Sei sulla pagina 1di 15

IL SEICENTO

Lettura di opere darte

I caratteri del barocco


Come il cinquecento stato il secolo della Controriforma il Seicento il secolo della Controriforma Cattolica . Mentre sul piano della dottrina e della predicazione i principali strumenti della restaurazione cattolica sono stati i nuovi Ordini dei Gesuiti e dei Filippini, per la diffusione di massa delle idee controriformiste per le idee controriformiste larte ad assumere il ruolo di maggiore importanza .architetti, pittori divennero lindispensabile tramite il quale arrivare a toccare lanimo dei fedeli. Con larte la Chiesa del seicento si propone lambizioso traguardo di persuadere eretici e dubbiosi riconducendoli alla dottrina cattolica. Ma affinch ci avvenga occorre che quest arte abbia la grandiosi necessaria per imporsi. Quindi larte deve sedurre e commuovere ma e anche capacit di penetrare a fondo le coscienze. A proposito gi in Concilio di Trento raccomandava che la figura del Cristo venisse rappresentata afflitta e sanguinante con la pelle deformata .In tal modo sarebbe stato pi facile suscitare nelle masse sentimenti di piet e di devozione facendo leva sulla compassione di fronte alle sofferenze. Il termine barocco deriva dallo spagnolo Barrueco e dal portoghese Barroco e letteramente sta ad indicare un tipo di perla di forma irregolare e non perfettamente sferica . Gi nel cinquecento il termine registra il significato di strano e tortuoso , riferito a quei discorsi e a quelle teorie filosofiche che dietro unapparenza di grande complessit nascondevano la propria debolezza e inconsistenza . A partire dal XVIII sec. La definizione viene applicata anche al campo artistico e assume un carattere dispregiativo . La critica moderna ha tolto ogni valenza negativa. Useremo il termine Barocco per indicare un periodo storico compreso tra la fine del XVI sec. e gli inizi del sec.XVIII nato come risposta al protestantesimo e diffuso partendo da Roma a tutti gli stati cattolici dEuropa.

Lettura di opere darte

I caratteri dellarchitettura barocca


In architettura , dove le necessit costruttive sono prioritarie rispetto a quelle espressive , il gusto si esprime attraverso la monumentalit delle costruzioni.

Nelle chiese si prediligono: la navata unica, la pianta centrale (spesso ellittica), la copertura a cupola, la volta a botte. Negli interni e nelle facciate il richiamo allantico diventa un pretesto per sperimentare spettacolari soluzioni spaziali. La presenza di statue , fregi e cornici, false finestre e altri elementi ornamentali arriva ad essere preponderante rispetto alla stessa struttura architettonica cosicch la forma ha il sopravvento rispetto alla funzione.

Lettura di opere darte

Nelle maggiori citt cattoliche europee, la cui fisionomia sta via via modificandosi per meglio adattarsi al senso di monumentalit imposto dal potere papale e dagli interessi politici di Spagna e Francia , i due principali stati cattolici, leffetto scenografico assume unimportanza spesso preponderante. A Roma nel tentativo di ripristinare limmagine di potenza e ricchezza dellantica capitale del mondo , si demoliscono interi quartieri, si tracciano nuove strade e si costruiscono nuovi palazzi, chiese e fontane , pensando pi alleffetto visivo che allunit reale .

Lettura di opere darte

Se la citt del seicento pi da vedere che da vivere non fa meraviglia che al suo interno si sviluppi il giardino. Questo nato nel tardo Rinascimento , trova ora la sua massima espressione quale luogo di delizia ed evasione. La sua realizzazione non coinvolge pi solo la scultura (statue e fontane) e larchitettura (grotte arti ficiali padiglioni etc) ma anche la botanica e lidraulica.

Lettura di opere darte

Laccademia degli Incamminati


Ludovico, Agostino e Annibale Carracci

La produzione artistica del Rinascimento sempre legata a personalit singole , gelose della propria arte e poco inclini a condividerne le tecniche fuori dalla propria bottega. Intorno al 1585 i pittori bolognesi Carracci si riuniscono per fondare quella.che potremmo chiamare la prima scuola privata di pittura dellet moderna. Essa fu inizialmete chiamata Accademia del Naturale in quanto la sua finalit principale era quella di promuovere negli allievi la riproduzione dal vero in aperta polemica con le esagerazioni dellepoca manierista . I tre Carracci sono bolognesi di nascita ma la loro formazione eclettica , si riallaccia alla tradizione classicistica di Raffaello e Michelangelo e quella veneziana del colore. Il loro insegnamento prefigura quello di una moderna scuola darte in cui alla pratica del disegno e della copia dal vero , si d ampio spazio alle lettere , alla filosofia e alla matematica. Il pi importante dei Carracci Annibale . La sua forte personalit e le sue capacit pittoriche lo collocano subito al vertice dellaccademia,alla quale si dedica con lesempio pi che con la teoria. Si parla spesso di classicismo caravaggesco . Con tale espressione si vuole alludere alla volont dei tre artisti di superare certe estremizzazioni del Manierismo tardo-cinquecentesco per ricollegarsi al gusto classicheggiante dei grandi maestri del Rinascimento.

Lettura di opere darte

Annibale Carracci disegnatore eccellente e instancabile, si riallaccia alla tradizione rinascimentale fiorentina usando il tratto pi morbido ma deciso Nella Figura femminile qui a fianco , uno degli studi preparatori per il ciclo di affreschi romano di palazzo Farnese appare chiaro lintento di Caravaggio di ricercare attraverso il disegno quel bello ideale che il Manierismo aveva perso di vista.

Lettura di opere darte

Il mangiafagioli ( 1583-1584)
Il mangiafagioli tra le esperienze pittoriche giovanili. E una delle prime scene di genere dellarte italiana . Ci si riferisce a un tipo di pittura i cui soggetti attinti dalle piccole cose della vita quotidiana , appartengono a un genere ritenuto minore rispetto a quello delle rappresentazioni sacre ritenuto pi aulico. E raffigurato un un popolano nellatto di divorare una scodella di fagioli. Sul tavolo sono disposti i poveri oggetti della mensa contadina; una brocca,un bicchiere, un coltello , un piatto, dei porri, il pane, e al centro la scodella di fagioli fulcro della rappresentazione. Al centro dellattenzione il mangiafagioli evidenziato dallo sfondo cupo. Luomo colto nellattimo di portare il cucchiaio alla bocca con voracit che fa sgocciolare il liquido dal cucchiaio . Il capellaccio da contadino, gli occhi sospettosi, la bocca spalancata e la mano che ghermisce il pezzo di pane sono particolari che rimandano a un realismo crudo.

Lettura di opere darte

Volta della Galleria di Palazzo Farnese

Su incarico di Odoardo Farnese discendente di una delle pi ricche e potenti famiglie romane , lartista esegu gli affreschi per la Galleria di PalazzoFarnese. Si tratta di una raffigurazione a carattere mitologico che aveva come soggetto principale lamore tra gli dei. Sulla volta a botte della Galleria Annibale crea lillusione di nove dipinti appesi , con le loro cornici come a raffigurare una sorta di sfarzosa struttura architettonica aperta sul cielo. Questa a sua volta incorniciata ed sorretta da statue e medaglioni che pur essendo solamente dipinti , assumono un rilievo talmente efficace da ricordare molto da vicino le spettacolari soluzioni ideate da Correggio nelle sue cupole parmensi. Lillusione cos realistica da aver rappresentato uno dei principali punti di riferimento della sucessiva pittura barocca.

Lettura di opere darte

Trionfo di Bacco e Arianna

Al centro della volta spicca per dimensioni e importanza il grande affresco Trionfo di Bacco e Arianna . Raffigurante il festoso corteo nuziale. I due personaggi sono contornati da una multitudine danzante di stiri e mnadi che avanzano al ritmo dei tamburelli e dei corni. Tuttintorno un festoso svolazzare di putti simbolo di grazia e spensieratezza.

Lettura di opere darte

Michlangelo Mersi detto Caravaggio (1571-1610)


Nasce a Milano intorno al 1571 da una famiglia originaria di Caravaggio un piccolo centro nel bergamasco La sua vita violenta e drammatica lo porta a Roma ove lattivit controriformista attirava artisti da ogni parte dItalia e dEuropa. A causa del suo carattere fiero e ribelle coinvolto in numerose risse . Nel 1606 arriva addirittura in un litigio a uccidere un avversario rimanendo a sua volta ferito. Da allora inizia la sua fuga da Roma aiutato da coloro che apprezzavano le sue doti aristiche. Si rifugia inizialmente a Napolie poi a Malta dove lavora per i Cavalieri dellordine da dove nuovamente fugge nascodendosi in varie citt della Sicilia.. Nel 1609 di nuovo a Napoli e infine a Porto Ercole nella Maremma grossetana dove nel1610 muore stroncato dalla malaria e dagli strapazzi.

La formazione di Caravaggio legata allambiente lombardo dove venne a contatto con il colorismo veneto quale attinse la sensibilit per le luci e le ombre che diventer uno dei segni distintivi per la sua pittura. Nel 1592 si trasferisce a Roma dove visse con scarsi mezzi di sussistenza .Qui conosce il Cavalier DArpino pittore allora in voga presso la cui bottega lavora per qualche periodo distinguendosi per la sua bravura. Nel dipingere nature morte.Nel 1595 entra nelle grazie del cardinale Francesco Maria del Monte collezionista darte che lo ospita nel suo palazzo e gli commissiona diverse opere tra cui La testa di Medusa che rappresenta con estremo realismo la testa mozzata e sanguinante della Gorgone com per capelli un viscido intrigo di oriidi serpenti.

Lettura di opere darte

Michlangelo Mersi detto Caravaggio (1571-1610)


La Canestra di Frutta 1596-98 commissioata dal Cardinal del Monte un olio di tela di picole dimensioni. Il soggetto non altro che un pretesto per il Caravaggio di osservare minuziosamente la realt , indagando ogni aspetto con attenzione e meticolosit straordinarie come a dimostrare che il risultato artistico sia assolutamente indipendente dal tema rappresentato. Il cesto visto frontalmente occupa un semicerchio avente per diametro il lato inferiore del dipinto.Tale scelta avrebbe messo in crisi qualsiasi pittore per lassenza totale della vista prospettica. Caravaggio risove il problema facendo sporgere il cesto quasi avvicinandola allosservatore. Le foglie appaiono accartocciate simbolo della loro non freschezza . La mela intaccata , le foglie del limoe sono maculate e alcuni acini sono schiaciati altri macchiati. Si vuole rappresentare la realt cos com priva di qualsiasi abbellimento e e correzione tanto che il cardinale scrive : era di sozzi costumi,e andava sempre mai con i panni stracciati e lordi a maraviglia. Gusto seicentesco tendenti a ripristinare il primato della realt e della concretezza rispetto a quello dellafatasia tardo-manierista.

Lettura di opere darte

Michlangelo Mersi detto Caravaggio (1571-1610)


Bacco 15961597. Il giovinetto semi sdraiato parzialmente avvolto da un lenzuolo a imitazione di una veste romana. Il travestimento comprende anche la ghirlanda di tralci di vite che cingono la testa a m di corona. Latmosfera complessa e finisce per diventare una sorta di rappresentazione mistica dove il giovinetto pu essere visto in ottica cristiana. Alluderebbe allo stesso Salvatore e la melagrana spaccata la coppa di vino, la cintura nera e il drappo rimanderebbero a chiari simboli della Passione di Cristo.

Lettura di opere darte

Michlangelo Mersi detto Caravaggio (1571-1610)


La vocazione di San Matteo 1599-1600 Si tratta di una grande tela commissionatagli per la Cappella Contarelli allinterno della chiesa di San Luigi dei Francesi. Raffigura il momento in cui secondo la tradizione evangelica Ges sceglie il gabelliere Matteo quale suo Apostolo. A destra c Cristo che tende il braccio verso il futuro Apostolo e verso San Pietro di spalle. Matteo seduto al tavolo colto nel momento in cui dallinaspettato invito reagisce in modo interrogativo indicando se stesso per conferma.. La simbologia chiarissima : la chiamata di Dio sempre rivolta a tutti ma ciascuno libero di scegliere tra la propria salvezza o la propria dannazione. La luce reale in quanto entra dalla porta dove entrato il Cristo ideale in quanto sembra irradiarsi dalle spalle di Cristo che con il suo braccio la proietta simbolicamente sugli altri personaggi che a loro volta risultano accesi. E? una luce spirituale . Il realismo visibile nella rappresentazione dei personaggi e la rappresentazione non rappresenta alcun riferimento sacro.

Lettura di opere darte

Michlangelo Mersi detto Caravaggio (1571-1610)

La conversione di San Paolo 1600-1601 Si tratta di una grande tela raffigurante la celebre conversione di Paolo sulla Via di Damasco. Caravaggio ambienta la scena al chiuso di una stalla e gli unici testimoni dellevento soprannaturale sono il cavallo, che riempe di s pi della met del dipinto, e il vecchio scudiero che si intravvede a destra. Paolo disteso a terra con le gambe e le braccia divaricate rappresentato in un attimo leggermente successivo a quello in cui una luce dal cielo gli sfolgoreggi dintorno. In questa ambientazione nuda la luce gioca ancora il ruolo di protagonista principale . Essa rappresenta la folgore divina che , squarciate le tenebre del paganesimo, arriva a colpire con violenza il corpo riverso di San Paolo venendone a sua volta riverberata allintorno.

Potrebbero piacerti anche