Sei sulla pagina 1di 3

Pittura longobarda

della religione perfettamente congruente con l'ultima fase


del regno longobardo; eliminata - almeno nominalmente
- la concezione di Cristo ariana, quella messa in luce dagli
areschi di Castelseprio specicamente cattolica, poi-
ch insiste nel ribadire la consustanzialit delle due nature
- umana e divina - del Figlio di Dio.
Diversi esempi di pittura di epoca longobarda si sono con-
servati anche in Langobardia Minor. Una testimonianza
costituita dal ciclo pittorico nella cripta del monastero
di San Vincenzo al Volturno (fondato alla ne dell'VIII
secolo), risalente al tempo dell'abate Epifanio (797-817).
Altri esempi di pittura nell'area beneventana si trovano
Battesimo di Cristo, aresco del ciclo della Grotta di San
nella chiesa di san Biagio a Castellammare di Stabia; nella
Michele, IX secolo. Olevano sul Tusciano. chiesa dei Santi Rufo e Carponio a Capua; nella Grotta di
San Michele a Olevano sul Tusciano; nelle chiese di Santa
La pittura longobarda costituita dall'insieme del- Maria de Lama, Sant'Andrea della Lama e San Pietro a
le opere pittoriche realizzate in Italia durante il regno Corte a Salerno; nella chiesa di Santa Soa[2] , nella pseu-
dei Longobardi (568-774), con residuale permanenza docripta del duomo[3] e nella cripta di San Marco dei Sa-
nell'Italia meridionale no al X-XI secolo (Langobardia bariani[4] a Benevento; nel Tempietto di Seppannibale a
Minor), indipendentemente dall'origine etnica (tra l'altro, Fasano e nella cripta del Peccato Originale a Matera[5][6] .
spesso impossibile da denire) dei vari arteci.
Un insieme di sette luoghi densi di testimonianze
architettoniche, pittoriche e scultoree dell'arte longobar- 2 Note
da, compreso nel sito seriale "Longobardi in Italia: i luo-
ghi del potere", stato inscritto alla Lista dei patrimoni [1] Piero Adorno, L'Alto Medioevo, p. 578.
dell'umanit dell'Unesco nel giugno 2011.
[2] De Vecchi-Cerchiari, p. 312.

[3] Enciclopedia dell'Arte Medievale G. Bertelli Buquicchio,


1 Opere Benevento, in Roma, 1992. URL consultato il 15 gennaio
2016.
Tra i rari esempi di arte di epoca longobarda sopravvis-
[4] Luigina Tomay, Gabriella D'Henry, Chiara Lambert,
suti ai secoli, spiccano gli areschi della chiesa di Santa Benevento longobarda: dinamiche insediative e processi
Maria foris portas a Castelseprio, in provincia di Vare- di trasformazione (PDF), Il popolo dei Longobardi me-
se. Anche se improbabile l'origine etnica longobarda ridionali: testimonianze storiche e monumentali, Saler-
dell'autore, la sua opera, compiuta nell'VIII o nel IX seco- no, Gruppo Archeologico Salernitano, 2009, pp. 119-151.
lo, resta un'alta e originale espressione dell'arte sviluppata URL consultato il 10 gennaio 2016.
nel regno longobardo. Gli areschi, rinvenuti casualmen-
te nel 1944, rappresentano scene dell'infanzia di Cristo [5] La Cripta del Peccato Originale, zetema.org. URL
ispirate, sembra, soprattutto ai Vangeli apocri. Sorpren- consultato il 15 luglio 2009.
dente la tecnica compositiva, che lascia emergere una [6] La Cappella Sistina della civilt rupestre, lacittadelluo-
sorta di schema prospettico di diretta ascendenza classica, mo.it. URL consultato il 15 luglio 2009.
oltre a un chiaro realismo nella rappresentazione di am-
bienti, gure umane e animali. Il ciclo di areschi testi-
monia cos la permanenza, in tarda et longobarda, di ele-
menti artistici classici sopravvissuti all'innesto della con- 3 Bibliograa
cezione germanica dell'arte, priva di attenzione ai risvolti
prospettici e naturalistici e pi concentrata sul signicato Piero Adorno, L'Alto Medioevo, in L'arte italia-
simbolico delle rappresentazioni[1] . Anche dal punto di na, Firenze, D'Anna, 1992, Vol. 1, tomo II, pp.
vista dei contenuti simbolici il ciclo esprime una visione 558-579..

1
2 4 COLLEGAMENTI ESTERNI

Pierluigi De Vecchi, Elda Cerchiari, I Longobardi in


Italia, in L'arte nel tempo, Milano, Bompiani, 1991,
Vol. 1, tomo II, pp. 305-317., ISBN 88-450-4219-7.

4 Collegamenti esterni
Italia Langobardorum. Centri di potere e di culto
(568-774 d.C.), candidatura alla Lista dei patrimoni
dell'umanit Unesco:

Il sito uciale della candidatura, italialango-


bardorum.it. URL consultato il 03-10-2008.
La descrizione dei siti sul sito del Ministe-
ro per i Beni e le Attivit culturali (PDF),
beniculturali.it. URL consultato il 03-10-2008.
(EN) La candidatura sul sito dell'Unesco,
whc.unesco.org. URL consultato il 03-10-2008.
3

5 Fonti per testo e immagini; autori; licenze


5.1 Testo
Pittura longobarda Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Pittura_longobarda?oldid=81990393 Contributori: Panairjdde, Framo, Castagna,
Decan, Bottuzzu, FixBot, Mateola, Fpittui, Roquejaw, Tommaso Ferrara, Atarubot, Botcrux e Anonimo: 3

5.2 Immagini
File:Corona_ferrea.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/ce/Corona_ferrea.png Licenza: Public domain Con-
tributori: Grande illustrazione del Lombardo-Veneto ossia storia delle citt, dei borghi, comuni, castelli, ecc. no ai tempi moderni - Milano,
Corona e Caimi Editori. Artista originale: Cesare Cant (d. 1895)
File:Nuvola_apps_package_graphics.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/22/Nuvola_apps_package_
graphics.png Licenza: LGPL Contributori: http://icon-king.com Artista originale: David Vignoni / ICON KING
File:Olevano_sul_tusciano,_grotta_di_san_michele,_battesimo_di_cristo,_affresco_IX_secolo.jpg Fonte: https://upload.
wikimedia.org/wikipedia/commons/c/cc/Olevano_sul_tusciano%2C_grotta_di_san_michele%2C_battesimo_di_cristo%2C_affresco_
IX_secolo.jpg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?
File:Pluteo_con_grifoni_dell'oratorio_di_san_michele_alla_pusterla,_inizio_VIII_secolo,_pavia,_museo_civico_malaspina,
_177x66_cm.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/7/78/Pluteo_con_grifoni_dell%27oratorio_di_san_michele_alla_
pusterla%2C_inizio_VIII_secolo%2C_pavia%2C_museo_civico_malaspina%2C_177x66_cm.jpg Licenza: Public domain Contributori: ?
Artista originale: ?

5.3 Licenza dell'opera


Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0

Potrebbero piacerti anche