Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
L'arte bizantina si sviluppata nell'arco di un millennio, 6. Con la ripresa bizantina della capitale (1261) si ha
tra il IV ed il XV secolo, prima nell'ambito dell'Impero l'ultimo periodo di oritura con l'arte paleologa (det-
romano, poi di quello bizantino, che ne raccolse l'eredit ta anche Rinascenza paleologa, per il nuovo recu-
e di cui Costantinopoli fu capitale. Le caratteristiche pi pero dell'arte ellenistica), no alla denitiva caduta
evidenti dei canoni dell'arte bizantina sono la religiosit, della capitale sotto Maometto II nel 1453.
l'anti-plasticit e l'anti-naturalismo, intese come appiat-
timento e stilizzazione delle gure, volte a rendere una L'arte bizantina, con la sua ieraticit e il suo carattere
maggiore monumentalit ed un'astrazione soprannaturale a-spaziale, si richiama evidentemente al misticismo del
(smaterializzazione dell'immagine). Infatti il gusto prin- cristianesimo nell'Impero Bizantino (Origene) ed coe-
cipale dell'arte bizantina stato quello di descrivere le rente con il pensiero del tempo, in gran parte caratterizza-
aspirazioni dell'uomo verso il divino. L'arte bizantina ha to dal neoplatonismo: la tecnica musiva propriamente il
comunque avuto espressioni stilistiche molto diverse fra processo del riscatto dalla condizione di opacit a quella,
di loro nei suoi oltre mille anni di vita, ma nell'Impero spirituale, della trasparenza, della luce, dello spazio.[2]
d'Oriente l'arte rimase quasi invariata.
2 Costantinopoli
1 Cenni storici e periodi
La storia dell'arte bizantina potrebbe essere divisa in:
1
2 3 RAVENNA
3 Ravenna
Mosaici di San Vitale, Ravenna
A Ravenna si sono conservati i migliori mosaici risalenti
all'epoca di Giustiniano I (527-565), grazie al program-
ma celebrativo iniziato dal vescovo Massimiano a partire la ripetitivit dei gesti,
dal 560 circa. Specialmente nella Basilica di San Vitale,
a base ottagonale con sorprendenti analogie con la chiesa la preziosit degli abiti,
dei Santi Sergio e Bacco a Costantinopoli, tanto da aver
fatto pensare alla mano dello stesso architetto, ha un inter- la mancanza di volume (con il conseguente appiat-
no sontuosamente decorato, con marmi policromi, stuc- timento o bidimensionalit delle gure),
chi, capitelli e pulvini scolpiti, ma soprattutto da celeber-
l'assoluta frontalit,
rimi mosaici, dove celebrata l'epifania di Giustiniano
e dell'Imperatrice Teodora, ciascuno accompagnato dai l'isocefalia,
personaggi della corte, tutto lo sfarzo che richiedeva il
loro status politico e religioso. la ssit degli sguardi e la ieraticit delle espressioni;
L'arte bizantina si stacc dalla precedente arte paleocri-
la quasi monocromia degli sfondi (in abbacinante
stiana per la maggiore monumentalit delle gure, che pe-
oro),
nalizz per la resa dei volumi e dello spazio: i corpi so-
no assolutamente bidimensionali e stereotipati, e solo nei l'impiego degli elementi vegetali a scopo puramente
volti regali si nota uno sforzo verso il realismo, nonostante riempitivo e ornamentale,
l'idealizzato ruolo semidivino sottolineato dalle aureole.
Non esiste prospettiva spaziale, tanto che i vari personag- la mancanza di un piano d'appoggio per le gu-
gi sono su un unico piano, hanno gli orli delle vesti piatti e re che, pertanto, appaiono sospese come uttuanti
sembrano pestarsi i piedi l'un l'altro. Nonostante questo si nello spazio.
rimane abbagliati dalla ricchezza delle vesti dei personag-
gi e dallo splendore dei loro attributi, immersi nel fondo Chiusero la stagione dell'arte ravennate i mosaici di
oro che d loro una consistenza ultraterrena. Sant'Apollinare in Classe, dove la rappresentazione or-
Dello stesso periodo anche la serie di Martiri e Vergini mai dominata dal simbolismo pi puro, ormai stacca-
nella chiesa di Sant'Apollinare Nuovo, dove sono ormai to completamente da qualsiasi esigenza naturalistica di
ben chiari gli elementi dell'arte bizantina: stampo classico.
3
4 Roma
Durante l'epoca di Teodorico, dal 493 al 526, Roma visse romane specie durante la cosiddetta rinascenza carolin-
un periodo di pace, governata dal cancelliere Cassiodoro,
gia dove il tema della parusia (e in generale la profezia
mentre il Re risiedeva a Ravenna. Mentre i monumenti apocalittica) fu ampiamente ripreso: si veda in particola-
cittadini subivano un inesorabile e irrimediabile degrado,
re il ciclo musivo di Santa Prassede. In ogni caso il mo-
tanto da alimentare un mito nostalgico dell'antica Roma saico di Cosma e Damiano, coerentemente al fatto che
(Teodorico stesso si fece mandare colonne e marmi dei a Roma la tradizione classica oriva ancora modelli su
palazzi imperiali). Di rilievo fu l'iniziativa di Papa Feli- cui confrontarsi, mostra un senso plastico ed una carat-
ce IV (526-530), che decise di rompere la stasi facendo terizzazione delle gure pi sviluppati dei coevi mosaici
edicare una chiesa nel centro del foro romano, la Chiesa bizantini. In questo senso da notare anche il fatto che
dei Santi Cosma e Damiano, tramite il riutilizzo di parti sono rappresentate anche le ombre proiettate dalle gure,
di edici preesistenti quali la sala delle udienze e la biblio- particolare che scompare nei mosaici romani posteriori,
teca del Tempio della Pace e il vestibolo di Massenzio. Si mentre lo sfondo blu cobalto non in oro. Dopo la con-
trattava di una rottura della stasi edilizia nel Foro dura- quista di Roma durante le guerre gotiche (552), la citt
ta pi di due secoli e sanciva la continuit tra tradizione tocc il minimo storico di abitanti (30.000), entrando nel
classica e cristianesimo in un luogo altamente simbolico. periodo pi buio della sua storia. Inizialmente i bizantini
Il grande mosaico del catino absidale rappresenta Cristo si preoccuparono di restaurare le opere pubbliche di ne-
tra i Santi Cosma e Damiano e rispetto al mosaico di Santa cessit immediata, quali mura, acquedotti, e ponti legati
Pudenziana (ne del IV, inizio del V secolo) mostra il alle vie consolari. La cristianizzazione del centro prosegu
passaggio a una rappresentazione pi irreale, simbolica e con l'apertura di chiese in edici pubblici o la riconver-
soprannaturale, con il Cristo nell'atto di scendere da una sione di templi come il Pantheon, consacrato nel 609, o
cortina di nuvole infocate disposte in scorcio, che forma il Tempio della Fortuna Virile, divenuto tra l'872 e l'882
un rigido schema triangolare, come se stesse dirigendosi chiesa di Santa Maria in Gradellis. Dall'aula di rappre-
verso l'osservatore. La scena rappresentata quella del- sentanza dei palazzi imperiali venne ricavata la chiesa di
la Parusia, cio la seconda venuta di Cristo profetizzata Santa Maria Antiqua, coperta da una frana nell'847 e ri-
nell'Apocalisse di Giovanni. un tema che molta inuen- scoperta solo nel Novecento, con importante tracce di un
za ebbe nella successiva decorazione musiva delle chiese ciclo di areschi databile con notevole precisione (grazie
4 5 ARTE MUSIVA
6.1 Miniatura
8 Note
[1] Le Muse, De Agostini, Novara, 1964, Vol.II pag.278-
287
Miniatura bizantina (Dioscoride di Vienna, 512) A. Alpago Novello e G.Dimitrokallis, L'arte bizan-
tina in Grecia, Motta, 1995
A. Grabar, Bisanzio. L'arte bizantina del Medioevo Jannic Durand, Arte Bizantina, KeyBook/Rusconi,
dall'VIII al XV secolo, Il Saggiatore, 1964. Santarcangelo di Romagna 2001
8 12 COLLEGAMENTI ESTERNI
10 Voci correlate
Costantinopoli
Architettura bizantina
Avorio Barberini
Stile teodosiano
Storia del mosaico
11 Altri progetti
12 Collegamenti esterni
Arte bizantina, in Thesaurus del Nuovo soggettario,
BNCF, marzo 2013.
9
13.2 Immagini
File:Byzantinischer_Maler_des_7._Jahrhunderts_002.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/28/
Byzantinischer_Maler_des_7._Jahrhunderts_002.jpg Licenza: Public domain Contributori: The Yorck Project: 10.000 Meisterwerke der
Malerei. DVD-ROM, 2002. ISBN 3936122202. Distributed by DIRECTMEDIA Publishing GmbH. Artista originale: Byzantinischer
Maler des 7. Jahrhunderts
File:Christ_Pantocrator_Deesis_mosaic_Hagia_Sophia.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a2/Christ_
Pantocrator_Deesis_mosaic_Hagia_Sophia.jpg Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: Photograph:
Myrabella
File:CoA_of_the_Byzantine_Empire.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/6c/Double-headed_eagle_of_
the_Greek_Orthodox_Church.svg Licenza: Public domain Contributori: byzantine-ag.gif Artista originale: F l a n k e r
File:Commons-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4a/Commons-logo.svg Licenza: Public domain Con-
tributori: This version created by Pumbaa, using a proper partial circle and SVG geometry features. (Former versions used to be slightly
warped.) Artista originale: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created by
Reidab.
File:Cross_of_the_Knights_Templar.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fa/Cross_of_the_Knights_
Templar.svg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?
File:Diptych_Barberini_Louvre_OA3850.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a9/Diptych_Barberini_
Louvre_OA3850.JPG Licenza: Public domain Contributori: Marie-Lan Nguyen (2011) Artista originale: ?
File:Exquisite-kfind.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f1/Exquisite-kfind.png Licenza: GPL Contributori:
www.kde-look.org Artista originale: Guppetto
File:Gurlitt_H._Eirene_interior.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d5/Gurlitt_H._Eirene_interior.jpg Li-
cenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?
File:Istanbul_SainteSophie_Jour.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/98/Istanbul_SainteSophie_Jour.jpg
Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: ? Artista originale: ?
File:Meister_der_Palastkapelle_in_Palermo_001.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f2/Meister_der_
Palastkapelle_in_Palermo_001.jpg Licenza: Public domain Contributori: The Yorck Project: 10.000 Meisterwerke der Malerei. DVD-ROM,
2002. ISBN 3936122202. Distributed by DIRECTMEDIA Publishing GmbH. Artista originale: Meister der Palastkapelle in Palermo
File:Meister_von_San_Vitale_in_Ravenna_010.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/28/Meister_von_
San_Vitale_in_Ravenna_010.jpg Licenza: Public domain Contributori: The Yorck Project: 10.000 Meisterwerke der Malerei. DVD-ROM,
2002. ISBN 3936122202. Distributed by DIRECTMEDIA Publishing GmbH. Artista originale: Meister von San Vitale in Ravenna
File:Mosaico_di_bambini_che_giocano,_istanbul,_gran_palazzo_564-578_dc.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/
commons/6/66/Mosaico_di_bambini_che_giocano%2C_istanbul%2C_gran_palazzo_564-578_dc.jpg Licenza: Public domain Contribu-
tori: ? Artista originale: ?
File:Nuvola_apps_package_graphics.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c3/Nuvola_apps_package_
graphics.svg Licenza: LGPL Contributori: Opera propria basata su: File:Nuvola apps package graphics.png
Artista originale: Vettorizzazione: Bobarino