Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ospite-parassita
In natura esistono minuscoli esseri viventi costituita da materia organizzata e visibile mediante
microscopio e per questo vengono definiti MICRORGANISMI (nel nostro corpo troviamo
miliardi di microorganismi/batteri)
COS’è la MICROBIOLOGIA ?
Il nome microbiologia deriva dal greco:
- Virus: necessitano di entrare nella cellula per sopravvivere e replicarsi sono molto più
piccoli dei batteri. I virus al di fuori della cellula prendono il nome di vironi. Sono patogeni
in senso stretto obbligato in quanto induce danno e porta con se un genoma e pochissime
proteine. La scienza che studia i virus è detta virologia
- Protozoi: la scienza che studia i protozoi è detta protozoologia
- Miceti la scienza che studia i miceti è detta micrologia
- Alghe: la scienza che studia le alghe è detta algologia
Concetti generali:
- Contagio: è il momento in cui il microrganismo viene in contatto con l’ospite
- Infezione: è la penetranza fisica del microrganismo e la moltiplicazione del microrganismo
all’interno dell’ospite.
L’infezione può avere delle fasi iniziali dove troviamo una grande replicazione, se si va ad esaurire
è perché il sistema immunitario blocca l’infezione e avviene una pulizia del virus il quale non è più
presente nel nostro corpo in quanto il nostro sistema immunitario lo ha eliminato.
- Colonizzazione: è una persistenza e moltiplicazione del microrganismo nell’ospite
Ciò può essere intesa da quella che avviene da parte del microbiota ovvero la flora microbica
normale che convive con il nostro organismo. La malattia viene ad instaurarsi nel momento in cui
nella relazione MICRORGANISMO- OSPITE si crea un danno per l’ospite che si manifesta con una
sintomatologia più o meno accentuata.
Non sempre dall’infeziome si arriva ad avere la patologia, l’infezione è presupposta affinchè
quest’ultima si instauri. La possibilità che dopo l’infezione si manifesti la malattia dipende del
RAPPORTO microrganismoospite , e la capacità dell’ospite di difendersi e bloccare la
propagazione del batterio nelle mucose epiteliali.
Caso: se troviamo la sopravvivenza microbica
In cui il microrganismo non si riproduce, ma si mantiene in uno stato di latenza( di forma e
resistenza) e sopravvive. Un esempio è che il batterio all’esterno può produrre delle spore dove al
suo interno troviamo il DNA del batterio e ciò fa si che la spora all’esterno possa resistere
all’umidità, al calore per molti anni.
I virus che fanno latenza ( ovvero che infettano e che indicono la comparsa di segni clinici in
seguito ad eventi diversi)in cui c’è un indebolimento immunitario, i virus si replicano pochissimo
ma sopravvivono nelle cellule dei GANGLI SACRALI, quando si riattivano migrano nell’assone e
vanno verso l’esterno sottoforma di VESCICA. I virus che fanno latenza sono:
- HERPES ( chi soffre di herpes ne soffre in alcuni momenti specifici come ad esempio in un
periodo da stress
- CANDIDA
Un altro concetto generale è:
- La sterilità: è il concetto opposto dell’infezione ovvero è l’assenza totale di microrganismi
( esempio: il sangue quando non c’è un infezione batterica in atto.)
LA MALATTIA INFETTIVA
La malattia infettiva si verifica quando il MICRORGANISMO COLONIZZANTE
causa danni e alterazioni nel tessuto a carico delle funzioni corporee. Vengono definite delle
sorgenti:
- Malattie da infezione ENDOGENA sono le malattie che vengono da microrganismi già
presenti nel nostro corpo. Ed avviene se la flora microbica va incontro ad un abnorme
espansione numerica. Dipendono dai cambiamenti di habitat dalla localizzazione e dalla
modifica della flora intestinale: esempi( Escherichia coli, candida )
- Malattie da infezione ESOGENA sono causate dalla penetrazione nell’organismo di un
microrganismo o virus patogeno che proviene da sorgenti esterne come ( giocattoli animali
infetti, umani infetti).
- PORTATORI SANI: l’infezione è presente e incorso ma non da manifestazioni cliniche per cui
apparentemente l’individuo è sano però l’ospite ha la potenzialità di infettare un altro
individuo.
- PANTEMIA: l’infezione avviene in modo GLOBALE a livello mondiale ovvero che interessa
vaste regioni o più continenti
- MUTUALISMO: il vantaggio riguarda entrambe le specie che convivono con noi avvengono
nella FLORA SAPROFITA, MICROFLORA INTESTINALE, FLORA MICROBIOTA NORMALE si ha
un ruolo di mutualismo perché pur stando nel nostro organismo da moltissimi vantaggi
affinché noi possiamo sopravvivere.
il termine simbionte rimanda ad un microorganismo che condivide la propria vita con un
altro, mentre entrambi traggono benefici e vantaggi reciproci da tale unione;
COMMENSALISMO: il vantaggio riguarda solamente una delle due specie, ma l’altra non
viene danneggiata. Riguarda la FLORA SAPROFITA.
Nell’ eventuale danno e quindi nella manifestazione della malattia che eventualmente si può
creare; il RISULTATO FINALE lo abbiamo in corrispondenza di 3 fattori:
- FATTORI SPECIFICI DEL MICRORGANISMO: che può essere più o meno aggressiva
- FATTORI SPECIFICI DELL’OSPITE: può essere in uno stato di salute o di malattia, se ha altre
malattie in quel momento esse gli favoriscono delle infezioni. Troviamo malattie genetiche
da immunodeficienza che corrispondono all’alterazione del sistema immunitario( diabete,
tumore) chi ha il tumore molto spesso si deve sottoporre alla chemioterapia la quale può
avere un risposta negativa nella risposta immunitaria in quanto determina un
abbassamento del sistema immunitario in quanto può essere tossica per i globuli bianchi.
Ma anche una mal nutrizione e quindi una dieta sbagliata provocano delle alterazioni per
quanto riguarda la risposta immunitaria.
- FATTORI AMBIENTALI: rientrano i fattori esterni ovvero dieta, inquinamento, utilizzo di
farmaci.
Se il MICRORGANISMO non è tanto aggressivo e troviamo un modesto indebolimento dei
meccanismi di difesa si può determinare una suscettibilità verso le infezioni.
Se l’indebolimento è grave e forte anche un microrganismo non patogeno potrebbe diventare
patogeno e dare malattia e in questo caso si parlerà di INFEZIONI OPPORTUNISTICHE= il
microrganismo prende vantaggio dalla situazione che si è creata (paziente da immunodeficienza
da AIDS la risposta immunitaria è distrutta dal virus e si arriva alla demenza).
MICROBIOTA UMANO:
è l’insieme di MICRORGANISMI che convivono con l’organismo umano senza danneggiarlo.
FLORA MICROBICA:
è presente all’interno e alla superficie del corpo umano MUTA in funzione di vari fattori:
- Età
- Dieta
- Stato ormonale
- Condizione di salute
- Condizione di ospedalizzazione
- Igene personale
80% di cisti sono dipendenti da escherichiacoli le donne sono le più affette. La maggior parte
diventa resistente agli ANTIBIOTICI IN PARTICOLAR MODO PER I BATTERI
Se facciamo una prolungata terapia antibiotica abbiamo due situazioni poiché l’utilizzo dell’antibiotico in
maniera non corretta va a generare una resistenza all’antibiotico stesso in quanto i batteri si vanno ad
abituare alla presenza dell’antibiotico e modificano il batterio. Abbiamo diversi tipi di resistenza come:
INTESTINALE: con cause di diarrea, in quanto l’antibiotico distrugge sia i batteri che i
microrganismi positivi dell’intestino e il clostridum difficile prende il sopravvento e induce la diarrea
- STAFILOCOCCO AUREUS: sono i batteri che ci provocano il mal di pancia ciò avviene ad
esempio dopo aver mangiato il TIRAMISù nel quale non si sono rispettate tutte le
procedure di preparazione. Lo STAFILOCOCCO AUREUS è presente nella nostra epidermide
e può essere presente nella cavità nasale. È uno di quei batteri che con le mani lo possiamo
passare e contaminare i cibi dove il batterio prolifera produce una tossina, dopodiché noi
possiamo anche non trovare più il batterio sull’alimento ma rimane la tossina e mangiando
il cibo ci viene il mal di pancia e la gastrite.
- ESCHERICHIA COLI ENTEROTOSSICI: codificano per una tossina altamente tossica che può
portare fino alla morte. La contaminazione avviene tramite alimentazione come CARNI
CONTAMINATE.
La malattia infettiva si instaura quando si rompe l’equilibrio tra ospite e microrganismo, tale
equilibrio può alterarsi quando troviamo
FLORA MICROBICA:
è presente all’interno e alla superficie del corpo umano MUTA in funzione di vari fattori:
- Età
- Dieta
- Stato ormonale
- Condizione di salute
- Condizione di ospedalizzazione
- Igene personale
Il grosso del microbiota arriva attraverso la madre si sviluppa nel primo anno di vita e poi si
stabilizza piano piano