Sei sulla pagina 1di 2

Storia dell’architettura nell’età moderna, 2019-2020, 9 CFU == ESERCITAZIONI ==

Analisi in forma grafica delle segg. opere, mettendo in evidenza le idee progettuali e gli aspetti peculiari:

o Forme geometriche e volumi elementari


 Quadrato su piano orizzontale in prospettiva intuitiva
 Cerchio su piano orizzontale in prospettiva intuitiva
 Cerchio su piano verticale in prospettiva intuitiva
 Cubo in prospettiva intuitiva
 Cilindro con asse verticale inscritto in un cubo in prospettiva intuitiva
 Cilindro con asse orizzontale inscritto in un cubo in prospettiva intuitiva

o Volte
 Volta a botte in prospettiva intuitiva
 Volta a padiglione in prospettiva intuitiva
 Volta a vela in prospettiva intuitiva
 Volta a crociera in prospettiva intuitiva

o Opere paradigmatiche del Primo Rinascimento


 Sezione della cupola del duomo di Firenze in prospettiva intuitiva
 Modulo campata brunelleschiano con volta a vela
 Portico dello Spedale degli Innocenti di Firenze, pianta e prospetto
 Chiesa di S. Lorenzo di Firenze, pianta e sezione
 Sagrestia vecchia di S.Lorenzo a Firenze, prospettiva intuitiva a fil di ferro
 Chiesa di S. Spirito di Firenze, prospettiva intuitiva a fil di ferro
 Raffronto fra le facciate dei palazzi Medici e Rucellai di Firenze: prospetti
 Piazza di Pienza: planimetria generale e prospetto del palazzo Piccolomini

o Opere paradigmatiche del Rinascimento Classico


 Tempietto di S. Pietro in Montorio: interpretazione in prospettiva intuitiva a fil di
ferro del progetto complessivo di Bramante
 Progetto di Bramante per la nuova S. Pietro: prospettiva intuitiva a fil di ferro
 Piazza del Campidoglio a Roma: planimetria con individuazione degli interventi
michelangioleschi

o Opere paradigmatiche del Manierismo


 Villa Almerico Capra detta “la Rotonda” di Palladio a Vicenza: prospettiva intuitiva
a fil di ferro
 Teatro olimpico di Vicenza: prospettiva intuitiva a fil di ferro
 Villa Farnese di Caprarola: prospettiva intuitiva a fil di ferro con evidenza degli
interventi Cinquecenteschi

o Opere paradigmatiche del Barocco


 Piazza del Popolo a Roma: planimetria dell’intervento Seicentesco
 Piazza S. Pietro a Roma: interpretazione del progetto di Bernini in propsettiva
intuitiva
 Piazze reali a Parigi: Place Dauphine,Place De Vosges, Plas Vendome, propsettiva
intuitiva con evidenza del modulo facciata
 Storia dello sviluppo urbanistico della città di Torino: planimetria tematizzata
 Chiesa di S. Andrea al Quirinale a Roma: prospettiva intuitiva a fil di ferro
 Castello di Versailles: planimetria generale della reggia e dei giardini con evidenza
degli assi compositivi e dell’inserimento urbanistico

Potrebbero piacerti anche