Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Le tecniche espressive
La musica dotata di misteriose capacità suggestive, prende forma nella parola che, grazie al suono si carica di
valori evocativi e indefiniti e quindi le parole stesse assumono sfumature o significati diversi da quelli
comuni. Anche il significato della metafora cambia di conseguenza; infatti la metafora decadente non è
regalata da un semplice rapporto di somiglianza tra due oggetti, come invece avveniva nella tradizione
precedente, ma crea legami tra realtà diverse e lontane, spesso oscuri e misteriosi, mettendo in luce un
sistema di analogie universali che allude alla rete di segrete relazioni tra le cose: il linguaggio usato dai poeti
per portare sulla pagina questa visione del mondo è quello che viene definito analogico.
Romanticismo e decadentismo
Gli aspetti più specifici del Decadentismo si possono ricondurre alla situazione europea della seconda metà
dell'Ottocento: l'affermazione su larga scala della grande industria, il ruolo dell'uomo ridotto a cosa (il temine
tecnico è reificazione) e cioè a merce dell'industria capitalistica, la formazione della società di massa che
tende a sua volta a uniformare tutti gli individui. Il romanticismo, è il primo movimento artistico che già
intende ribellarsi a questo stato di cose, era però caratterizzata da un forte entusiasmo verso l'infinita
espansione dell'io; nel Decadentismo invece si manifesta un'ossessione della morte che spinge l'uomo a
ripiegarsi su se stesso e ad analizzare la propria debolezza. Altra diversità tra le due correnti è quella per cui
il decadente esalta l'artificio, la complicazione, l'opera derivante da un sottile lavoro cerebrale, mentre il
romanticismo tendeva a valorizzare la forza creatrice immediata e spontanea del genio. La conoscenza
dell'artista di trovarsi ora definitivamente in una condizione avvilente di declassazione e di massificazione,
poiché nella logica del mercato l'opera d'arte si riduce sempre più a merci di scambio, costituisce un'altra
caratteristica propria del decadentismo.
Decadentismo e naturalismo
Correnti culturali e gruppi intellettuali
È importante sottolineare che naturalismo e decadentismo sono fenomeni paralleli ed entrambi presenti negli
anni 70 fino ai primi anni 90 dell'Ottocento. Negli anni 90, il naturalismo sostanzialmente integrato
nell'ordine borghese poiché ne accetta la concezione culturale basata sul Positivismo e sul culto del
progresso, inizia a esaurirsi e le tendenze decadenti a emergere con forza. Infatti molte politiche artistiche del
ventesimo secolo hanno le loro radici nel decadentismo, a dimostrazione di quanto questo sia stato ricco di
idee e quanto queste abbiano influenzato l'arte successiva.