Sei sulla pagina 1di 2

Marcello Manzini 5AI 27/01/2012 CRISI DELLA RAGIONE POSITIVISTA Charles Baudelaire Il poeta come l'albatro, sulla terra

a ferma schernito per il suo modo goffo di camminare. La verit non ci che vediamo ma ci che percepiamo. Bisogna andare al di l. Ha fatto l'esperienza della Prima Guerra Mondiale e capisce che il progresso non sempre positivo (armi, bombe, gas asfissianti). L'uomo ha bisogno di altro, non gli basta pi la concretezza scientifica, per vedere la vera realt delle cose. Le opere di Baudelaire il padre del simbolismo. Il poeta conosce e interpreta la verit, ma non considerato dalla gente. Decadentismo Si dispiega lungo il 900'. A fine 800' c' un intenso sviluppo economico, scientifico e militare. Nel 1880 cambia il clima culturale francese (patria del positivismo). I fattori furono: grande depressione (1929), strumenti usati per uscire dalla crisi (improntati all'imperialismo), lo sviluppo tecnico non ha portato al raggiungimento del senso della vita, gli intellettuali sono ormai inutili, falliscono i valori borghesi. Un filosofo di successo e Nietzsche (il fallimento dell'uomo del tempo dovuto al fallimento dell'illusione) la vita va accettata, l'istinto non si pone il problema di giudicare, il problema del bene e del male. Nietzsche decostruisce tutta la matrice cristiana e positivista. un filosofo nichilista, l'istinto l'unica cosa importante. Schopenhauer (1788-1861) scrive nel 1819 Il mondo come volont e rappresentazione influenza l'irrazionalismo (istinto). L'universo una lotta mossa da forze primordiali. L'uomo si muove su un'altalena fra noia e dolore. Tutte le conquiste dell'uomo (progresso) sono illusioni. Il male non si combatte con la ragione ma con l'arte (contemplazione estetica (pura intuizione)) e l'ascesi (buttare se stessi dentro una realt superumana (filosofie orientali)). Per conoscere la realt necessaria solo l'intuizione soggettiva. La scienza non fatta di proposizioni vere, ma di alcuni modelli di interpretazione validi per alcuni fenomeni. Cresce un senso di alienazione di fronte al mondo contemporaneo. DECADENTISMO: corrente culturale e categoria spirituale, complesso delle tendenze e degli atteggiamenti sorti dalla reazione al borghese e ai suoi ideali (positivismo). Decadente fu usato dalla cultura in senso dispregiativo verso i simbolisti francesi in Francia. I simbolisti per utilizzarono quella parola come propria bandiera. Non rappresenta un movimento di decadenza artistica ma l'arte di un periodo di trasformazione della societ. Considera l'uomo avulso da ogni collegamento da una societ nella quale egli non si riconosce pi. Una volta consapevole del proprio isolamento cercano evasione verso luoghi esotici o mitici (infanzia come per Pascoli). Una caratteristica l'esasperazione dell'individualismo inteso come esaltazione dell'individuo eccezionale che si eleva sulla massa degli altri uomini, sia come coscienza dolorosa della solitudine a cui l'uomo condannato. C' chi superiore agli altri. Il punto di vista soggettivo. Parole chiave: individualismo, alienazione. Per Schopenhauer l'arte porta all'ascesa (grazie all'arte possibile saltarci fuori). Una forma di conoscenza quella irrazionale della poesia. L'unica forma quella soggettiva. L'arte diventa il valore supremo dell'esistenza. Solo attraverso il bello si discosta dalla noiosa realt. Si fa art per il piacere di essa (estetismo) e non per dare insegnamenti morali. La finalit dell'arte pura ricerca della bellezza. Il prototipo dell'eroe decadente Jean Floresses Des Esseintes di Huysmans o Andrea Sperelli di D'Annunzio. Per Pascoli il rifiuto della societ diventa ricerca del nido dell'infanzia, conosciuta attraverso l'intuizione poetica. La poesia di Baudelaire fra il romanticismo e il decadentismo. Spleen esprime la malinconia e la tristezza del poeta. Rompe con la societ borghese del tempo. I poeti simbolisti si ispirano a Baudelaire. La poesia decadente si esprime attraverso il simbolismo (Pascoli) e l'estetismo (d'Annunzio). Rimbaud e Verlaine sono interpreti della pi grande poesia decadente. Sono simbolisti francesi. Si vuole andare al di l di ci che appare per conoscere quel mondo misterioso delle emozioni che il linguaggio della ragione non riesce ad esprimere. Per Baudelaire la realt una foresta di simboli cogliendo quelle sensazioni magiche che si sprigionano dagli oggetti. Il poeta ha il compito di cogliere quel mondo segreto, nascosto nell'animo umano. La struttura del testo

nuova, nuove tecniche espressive {analogia, sinestesia [associazione inedita in quanto impiega parole che appartengono a campi sensoriali diversi per collegare contemporaneamente percezioni e sensazioni diverse (Es: profumi verdi odorato e vista, silenzio candido, udito e vista)]}. Gli oggetti, immagini e parole diventano simboli che suggeriscono un modo diverso di guardare il mondo. Corrispondenze Invita a scoprire le corrispondenze fra profumi, colori e suoni che si uniscono in modo suggestivo. Paul Verlaine (pg. 167) Un uomo sbandato, di origine benestante, che mor povero e alcolizzato. Fin in prigione. Poeta maledetto fra il desiderio di redenzione e autodistruzione. Poetica legata alla stanchezza dei sentimenti. Ricerca la musicalit perch attraverso essa si recepiscono le sfumature del sentire. Inizia la poesia Languore riferendosi alla decadenza dell'Impero Romano a cui viene messo fine dai Barbari. Il poeta trasmette a un preciso processo storico la sua soggettivit (i suoi sentimenti), d una connotazione universale al sentimento della decadenza. La poesia non consolatoria, tutto inutile, qualcosa di inutile, vuoto, che viene gettato alle fiamme. Parole chiave: debole, morire, fatuo. Rimbaud (pg. 160) Il viaggio visto come evasione dalla realt verso un mondo alternativo. I primi versi esprimono il desiderio di andarsene. Arte Poetica di Paul Verlaine Verlaine in carcere per aver ferito l'amico-nemico Rimbaud. L'arte la sublimazione della durezza dell'esistenza. 1. Critica agli strumenti della poetica tradizionale; 2. proposta di strumenti nuovi; 3. affermazione del fatto che la poesia pu creare suggestioni grazie a immagini particolari. Verlaine rende chiaro che la nuova poesia pu creare suggestioni attraverso immagini particolarmente suggestive. La struttura del brano organizzata in modo che si alterni il suggerimento che da il poeta agli altri e la polemica contro chi pensa a una poesia tradizionale (l'aglio la poesia tradizionale, l'azzurro la poesia di Rimbaud). Cercare di costruire bei versi, pomposi e ricercati, uccide l'istintivit poetica. Musica maledetta perch polemica contro la tradizione poetica. Nella poesia immagina una sorta di redenzione, mentre nella realt avverte un profondo senso di decadenza. maledetto perch critica la poesia tradizionale e ne propone una nuova. Battello ebbro di Rimbaud il poeta contro ogni regola, morale o civile. Contro ogni tipo di societ organizzata, vuole fuggire dalla societ, rifiuta il senso comune. Il poeta vede il poeta come un veggente. Esaurisce in se tutti i veleni e ne conserva solo la quintessenza. Egli giunge all'ignoto. Il poeta come Prometeo che sfid gli Dei per sottrargli il fuoco.

Potrebbero piacerti anche