lantistoricismo
illuministico-;della
nazione,
della
patria,
cosmopolitismo illuministico
Queste istanze nuove sono il prodotto di un sentire comune
della cultura europea post- napoleonica, anche se proprio
allinterno
dellet
napoleonica
maturano
germi
della
lobiettivo polemico
Estetica romantica
La definizione della specificit dellarte romantica comporta
una prospettiva estetica assolutamente nuova nei principi e
negli esiti .
Il dato pi importante che si pone come presupposto
dellestetica romantica che larte debba essere moderna e
deve rappresentare, e riconoscersi, nell humus del tempo
e dellambiente in cui essa viene prodotta, considerato il
carattere omologo del rapporto che lega lautore alla
societ in cui vive.
La letteratura dunque deve essere espressione della societ,
delle istanze molteplici, e di natura diversa, che in essa si
agitano e costituiscono il terreno ideale di identificazione e
coagulazione degli individui, deve avere una dimensione
morale e non sia un gioco gratuito e inutile o imitazione
passiva della natura e del bello universale e dellarte
secondo la poetica classicista .
Larte difatti deve rappresentare il vero, rappresentando
cos ci che luomo nella storia ha creato e continua a creare
La poesia romantica
La concezione della poesia elaborata dai romantici non
trova un unico denominatore a conferma della molteplicit e
della variet delle posizioni teoriche e dellhumus eterogeneo
in cui gli intellettuali hanno operato. Se in Italia in molti
autori vi sono sovrapposizioni di principi estetici e di
poetiche ( sensismo, illuminismo, classicismo, romanticismo )
, vero che in altri Paesi europei, laddove il vincolo del
classicismo era meno stretto, la nuova sensibilit romantica
porta, nella poesia, quelle rivoluzioni che operano come forze
centrifughe nel sistema linguistico e poetico , producendo
una rottura con la tradizione e decretando la fine del
moderno classicismo e la nascita della moderna poesia ( in
Italia, per, considerato il provincialismo delle nostre lettere e
il pesante retaggio della tradizione si pensi a Petrarca che
sedimenta in Leopardi e addirittura in Saba e nellUngaretti di
Sentimento del tempola rivoluzione del linguaggio
poetico ha inizio con Pascoli e si snoda
attraverso
introspettiva,
sentimentale,
nostalgica
apparentemente
naturale
immediata,
enfatico,
dissonante,
contro
la