Sei sulla pagina 1di 19

Concorso a cattedra 2016

Prova orale AD04 (A12-A22)


Deborah Abbaduto
Il percorso è rivolto ad una classe del secondo anno del secondo biennio
(quarto anno) di un istituto Tecnico, settore economico, indirizzo turistico.

La classe è costituita da 22 studenti, 13 femmine e 9 maschi, di cui uno


certificato ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder), per il quale è
stato redatto dal Consiglio di classe un PDP. Il clima di lavoro è positivo e
collaborativo, alcuni studenti vanno però costantemente motivati e i docenti
hanno deciso di lavorare il più possibile con metodologie attive che valorizzino
i diversi stili di apprendimento, anche attraverso l’utilizzo di immagini e delle
TIC.

Ogni intervento in classe si fonda sull’idea di inclusività e tiene conto dei concetti di
INDIVIDUALIZZAZIONE E PERSONALIZZAZIONE, definiti nella L.53/2003.
Si considerano, negli interventi educativi, le normative sui Bisogni educativi speciali:
DM 27/12/12 e CM 8 del 06/03/2013
L. 170/2010 in materia di DSA
Circolare MIUR 15/06/2010
Discipline coinvolte Italiano
Storia
Geografia turistica
Inglese
Arte e paesaggio

Tempi previsti 12 ore per l’UDA, comprensive di


verifica sommativa e discussione in
classe del prodotto multimediale
Ambienti di apprendimento Aula, laboratorio di informatica

Materiali e strumenti didattici Libri di testo, LIM, Google Drive,


Software didattici e applicativi come
Padlet, Blendspace, Popplet, Power
Point
COMPETENZE CHIAVE RISULTATI DI COMPETENZE CHIAVE DI
APPRENDIMENTO CITTADINANZA

Competenza nella Padroneggiare il patrimonio lessicale ed Comunicare


espressivo della lingua italiana secondo le
madrelingua esigenze comunicative nei vari contesti:
sociali, culturali, scientifici, economici,
tecnologici

Competenza digitale Riconoscere le linee essenziali della storia Progettare


delle idee, della cultura, della letteratura,
delle arti e orientarsi agevolmente fra
testi e autori fondamentali

Consapevolezza ed Individuare ed utilizzare le moderne Collaborare e partecipare


forme di comunicazione visiva e
espressione culturale multimediale, anche con riferimento alle
strategie espressive e agli strumenti
tecnici della comunicazione in rete
Acquisire e interpretare
l’informazione

Risolvere problemi

- Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006


- Dpr 88 del 15 marzo 2010 (Linee guida per il secondo biennio e quinto anno dei Tecnici)
- Decreto Ministeriale 22 agosto 2007, N. 139 (Allegato 2 del Documento tecnico, Competenze chiave di
cittadinanza)
Fasi di lavoro Metodologie e pratiche didattiche
Assegnazione come compito per casa della lettura Flipped classroom
delle biografie di Alfieri e Foscolo

Introduzione al Preromanticismo: il caso della Lezione frontale dialogata


Germania e dell’Inghilterra Metodo induttivo attraverso la lettura di immagini

La traduzione dei canti di Ossian da parte di Breve spiegazione da parte del docente
Cesarotti: i temi preromantici in Italia

Vittorio Alfieri: introduzione alla biografia e lettura Lezione partecipata, lettura guidata dei testi
di testi tratti da “La vita di Vittorio Alfieri da Asti attraverso parole-chiave
scritta da esso” e le “Rime”

Ugo Foscolo. Introduzione alla biografia e lettura di Lezione partecipata, lettura guidata dei testi
passi scelti da “Le ultime lettere di Jacopo Ortis” e attraverso parole-chiave
“Dei sepolcri”

Approfondimento e creazione di un prodotto Utilizzo di software applicativi


multimediale interdisciplinare
Conoscenze Abilità

Conoscere le caratteristiche essenziali Saper correlare le caratteristiche e le


del Preromanticismo suggestioni del Preromanticismo ai
testi analizzati
Collocare nel tempo e nello spazio il Riconoscere le parole-chiave che
movimento e conoscere le parole- rimandano al movimento in un testo
chiave che lo definiscono non noto
Ricercare immagini, conoscere testi Saper operare collegamenti
dello stesso autore o di autori diversi, interdisciplinari, anche attraverso
anche nel panorama europeo legati ad canali sensoriali diversi
un determinato movimento
Fase 1:
La docente assegna come compito per casa la lettura delle biografie di Alfieri e Foscolo
utilizzando la metodologia della classe capovolta

Fase 2:
La docente consegna agli studenti la mappa concettuale preparata con Xmind in cui sono
evidenziati alcuni concetti-chiave e, in circa 30 minuti, introduce le caratteristiche
essenziali del Preromanticismo in Inghilterra e Germania

Fase 3:
La docente distribuisce agli studenti i testi che dovranno analizzare, in classe o a casa,
partendo dalle conoscenze apprese con il lavoro domestico e l’intervento introduttivo in
aula. I testi saranno forniti in fotocopia o direttamente dal libro in adozione. Verrà
richiesta l’edizione integrale nel caso de “Le ultime lettere di Jacopo Ortis”-
Vittorio Alfieri, da Rime, “Tacito orror di solitaria selva”
Tacito orror di solitaria selva
di sì dolce tristezza il cor mi bea,
che in essa al par di me non si ricrea
tra’ figli suoi nessuna orrida belva.

E quanto addentro più il mio piè s’inselva,


tanto più calma e gioia in me si crea;
onde membrando com’io là godea,
spesso mia mente poscia si rinselva.

Non ch’io gli uomini abborra, e che in me stesso


mende non vegga, e più che in altri assai;
né ch’io mi creda al buon sentier più appresso:

ma non mi piacque il vil mio secol mai,


e dal pesante regal giogo oppresso,
sol nei deserti tacciono i miei guai.
“Vita di Vittorio Alfieri da Asti scritta da esso”,CAPITOLO NONO
Proseguimento di viaggi.
Russia, Prussia di bel nuovo, Spa, Olanda e Inghilterra.
Io sempre incalzato dalla smania dell'andare, benché mi trovassi assai bene in Stockolm, volli partirne verso il mezzo maggio per
la Finlandia alla volta di Pietroborgo. Nel fin d'aprile aveva fatto un giretto sino ad Upsala, famosa università, e cammin facendo
aveva visitate alcune cave del ferro, dove vidi varie cose curiosissime; ma avendole poco osservate, e molto meno notate, fu
come se non le avessi mai vedute. Giunto a Grisselhamna, porticello della Svezia su la spiaggia orientale, posto a rimpetto
dell'entrata del golfo di Botnia, trovai da capo l'inverno, dietro cui pareva ch'io avessi appostato di correre. Era gelato gran parte
di mare, e il tragitto dal continente nella prima isoletta (che per cinque isolette si varca quest'entratura del suddetto golfo)
attesa l'immobilità totale dell'acque, riusciva per allora impossibile ad ogni specie di barca. Mi convenne dunque aspettare in
quel tristo luogo tre giorni, finché spirando altri venti cominciò quella densissima crostona a screpolarsi qua e là, e far crich,
come dice il poeta nostro, quindi a poco a poco a disgiungersi in tavoloni galleggianti, che alcuna viuzza pure dischiudevano a
chi si fosse arrischiato d'intromettervi una barcuccia. Ed in fatti il giorno dopo approdò a Grisselhamna un pescatore venente in
un battelletto da quella prima isola a cui doveva approdar io, la prima; e disseci il pescatore che si passerebbe, ma con qualche
stento. Io subito volli tentare, benché avendo una barca assai più spaziosa di quella peschereccia, poiché in essa vi trasportava
la carrozza, l'ostacolo veniva ad essere maggiore; ma però era assai minore il pericolo, poiché ai colpi di quei massi nuotanti di
ghiaccio dovea più robustamente far fronte un legno grosso che non un piccolo. E così per l'appunto accadde. Quelle tante
galleggianti isolette rendevano stranissimo l'aspetto di quell'orrido mare che parea piuttosto una terra scompaginata e disciolta,
che non un volume di acque; ma il vento essendo, la Dio mercè, tenuissimo, le percosse di quei tavoloni nella mia barca
riuscivano piuttosto carezze che urti; tuttavia la loro gran copia e mobilità spesso li facea da parti opposte incontrarsi davanti alla
mia prora, e combaciandosi, tosto ne impedivano il solco; e subito altri ed altri vi concorreano, ed ammontandosi facean cenno
di rimandarmi nel continente. Rimedio efficace ed unico, veniva allora ad essere l'ascia, castigastrice d'ogni insolente. Più d'una
volta i marinai miei, ed anche io stesso scendemmo dalla barca sovra quei massi, e con delle scuri si andavano partendo, e
staccando dalle pareti del legno, tanto che desser luogo ai remi e alla prora; poi risaltati noi dentro coll'impulso della risorta
nave, si andavano cacciando dalla via quegli insistenti accompagnatori; e in tal modo si navigò il tragitto primo di sette miglia
svezzesi in dieci e più ore. La novità di un tal viaggio mi divertì moltissimo; ma forse troppo fastidiosamente sminuzzandolo io
nel raccontarlo, non avrò egualmente divertito il lettore. La descrizione di cosa insolita per gl'italiani, mi vi ha indotto. Fatto in tal
guisa il primo tragitto, gli altri sei passi molto più brevi, ed oltre ciò oramai fatti più liberi dai ghiacci, riuscirono assai più facili.
Nella sua salvatica ruvidezza quello è un dei paesi d'Europa che mi siano andati più a genio, e destate più idee fantastiche,
malinconiche, ed anche grandiose, per un certo vasto indefinibile silenzio che regna in quell'atmosfera, ove ti parrebbe quasi
esser fuor del globo.
Fase 4: ricerca
attraverso le
immagini

William Blake,
illustrazione della
Commedia di Dante
Formativa Metacognitiva Sommativa
- osservazione e - Rubrica di - Verifica semistrutturata
valutazione in itinere del autovalutazione (risposte aperte e analisi
lavoro assegnato in classe somministrata agli dei testi)
e delle esercitazioni svolte studenti
a casa (anche del
prodotto multimediale)
-valutazione attraverso
una rubrica di
osservazione delle
competenze di
cittadinanza attiva

- DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 giugno 2009 , n.122


- DM 27/12/12 e CM 8 del 06/03/2013, in relazione ai Bisogni Educativi Speciali
Durante il percorso, anche in relazione alle tematiche che saranno emerse
dalle discussioni, verrà proposta agli studenti la realizzazione di una
presentazione che abbia come tema di fondo “I luoghi del Preromanticismo”,
in cui potranno focalizzarsi su un percorso di valorizzazione del territorio che
consideri un itinerario di viaggio, una pubblicità, la tutela di luoghi di
interesse o l’attualità legata al paesaggio;

Agli studenti verrà proposta una verifica sommativa semistrutturata sul


Preromanticismo, che preveda una prima parte di domande a risposta aperta
sul contesto e le tematiche e una seconda di analisi guidata di testi, anche
scelti tra quelli letti e commentati in classe.
Competenze Livello iniziale/da Livello di base Livello intermedio Livello avanzato
raggiungere
Progettare Non progetta il Progetta il proprio Progetta il proprio Progetta il lavoro con
lavoro, ma lo esegue lavoro, lavoro in modo logico autonomia e responsabilità
suddividendolo in fasi e mostra capacità di
organizzazione di
compiti non
complessi

Collaborare e Non collabora con i Collabora se Apporta il suo Mostra di saper collaborare
partecipare compagni o fatica a sollecitato contributo positivo e con ogni membro del gruppo
farlo e partecipa ad un partecipa con e ha spirito di iniziativa
livello superficiale interesse

Imparare ad Non è ancora Distingue i diversi Ha compreso quale sia Mostra di saper scegliere tra le
imparare consapevole del modi attraverso cui la modalità migliore diverse modalità di
proprio stile di apprendere, ma non è per sè per raggiungere apprendimento in base al
apprendimento ancora consapevole risultati positivi e la risultato da raggiungere e usa
del proprio applica più canali

Acquisire ed Acquisisce Reperisce le Reperisce le Reperisce le informazioni e le


interpretare informazioni informazioni se informazioni e le interpreta con
l’informazione essenziali solo se guidato e le interpreta interpreta in modo consapevolezza e originalità
guidato. Non è ancora attraverso un semplice ma efficace
in grado di fornire la mediatore
propria
interpretazione
Competenza Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4
Progettare Non so bene cosa Progetto il mio lavoro solo Progetto il mio lavoro Progetto il lavoro in
significhi progettare se diviso in fasi, il mio ruolo con un buon livello di autonomia o in gruppo e lo
è sempre lo stesso sicurezza divido in fasi, gestisco il
mio ruolo con
responsabilità
Comunicare Fatico a comunicare le Comunico agli altri le mie Esprimo le mie idee Comunico le mie necessità
mie esigenze o idee agli idee, ma non sempre riesco quando mi sento e offro spunti di riflessione
altri, sono insicuro ad esprimerle sicuro al gruppo o all’insegnante

Collaborare e Fatico a collaborare con i Collaboro con la maggior Collaboro con la Collaboro
partecipare componenti del mio parte dei miei compagni, maggior parte dei miei propositivamente con tutti
gruppo, preferisco partecipo se sollecitato compagni e partecipo i componenti del gruppo
eseguire il mio compito attivamente
Imparare ad Fatico a riconoscere il Riconosco spesso il mio Riconosco il modo in Riconosco con facilità il
imparare modo in cui apprendo modo di apprendere, ma cui apprendo, ma non modo in cui apprendo
fatico ad applicarlo sempre lo applico meglio
proficuamente
Acquisire e Fatico a trovare le Trovo le informazioni Trovo le informazioni Sono in grado di affrontare
interpretare informazioni essenziali contenute nella necessarie allo scopo e una ricerca complessa
l’informazione richiesta , in parte, le rielaboro anche da solo e apporto il
mio contributo al lavoro
elaborandole
Risolvere Non so ancora gestire le Risolvo situazioni Risolvo situazioni So risolvere i problemi
problemi situazioni che mi abbastanza complesse, ma complesse, ma fatico quando mi si presentano e
sembrano complesse preferisco farcela da solo ad accettare un aiuto chiedo aiuto se sento di
esterno averne bisogno
Livello 1: Livello 2: Livello 3: Livello 4:
iniziale base intermedio esperto
CONTENUTO La presentazione La presentazione La presentazione La presentazione
contiene solo poche contiene poche contiene le contiene ampie e
essenziali informazioni informazioni documentate
informazioni, non essenziali, altre essenziali derivate da informazioni
organiche e poco superflue e/o più fonti
attinenti alle richieste ridondanti, ma opportunamente
sostanzialmente citate.
attinenti alle richieste

REQUISITI TECNICI La parte grafica della La parte grafica della La parte grafica della La parte grafica della
DELLA presentazione è presentazione è di presentazione è presentazione è
PRESENTAZIONE scarsa e inadeguata buona qualità e adeguata e c'è pienamente adeguata
allo scopo; non c'è abbastanza adeguata discreto equilibrio fra al contesto; c'è ottimo
equilibrio fra testo e al contesto, ma non testo e immagini; la equilibrio fra testo e
immagini; la c'è equilibrio fra testo schematizzazione è immagini; la
schematizzazione è e immagini; il testo è buona anche se la schematizzazione dei
inesistente e il testo è per lo più discorsivo e leggibilità potrebbe concetti è efficace, i
per lo più discorsivo e manca di essere migliorata. La caratteri sono chiari e
sovrabbondante. La schematizzazione. La lunghezza richiede di immediata
lunghezza è eccessiva lunghezza della una certa leggibilità. La
o troppo ridotta presentazione non è ristrutturazione del lunghezza è adeguata
rispetto al tempo a ben tarata sul tempo discorso. ai tempi
disposizione. a disposizione.
ESPOSIZIONE ORALE Lo studente Lo studente Lo studente Lo studente
evidenzia notevoli evidenzia alcune comunica le idee con comunica le idee con
difficoltà nel difficoltà nella un appropriato tono consapevolezza e con
comunicare le idee, comunicazione delle di voce. Il linguaggio, un appropriato tono
parla troppo piano. Il idee dovute al tono pur essendo ben di voce. Il linguaggio
linguaggio è spesso di voce, alla carenza comprensibile, è, a è chiaro e sintetico e
confuso e nella preparazione o volte, frutto di una l'esposizione segue
l'esposizione è all’incompletezza del scelta poco rigorosamente un
frammentaria e non lavoro. Il linguaggio consapevole e percorso logico ;i
segue una struttura è difficile da l'esposizione non è termini specifici
logica; la comprendere poiché sempre strutturata in sono appropriati e
terminologia i termini specifici modo logico; i adeguati al contesto.
specifica non viene sono inadeguati al termini specifici
utilizzata o è del contesto e non sono appropriati e
tutto inadeguata al chiariti o per le adeguati al contesto.
contesto incongruenze che
presenta;
l'esposizione è
frammentata in varie
parti tra le quali è
difficile cogliere i
collegamenti.

CONOSCENZA DEI Lo studente non riesce Lo studente legge la Lo studente si sofferma Lo studente conosce
a esporre i contenuti, presentazione, ma spesso sulla senza incertezze i
CONTENUTI nonostante legga la dimostra una discreta presentazione, ma contenuti e utilizza la
presentazione; si padronanza dei dimostra una buona presentazione come
evidenziano numerosi contenuti; si evidenzia padronanza dei traccia da integrare;
e gravi errori qualche errore di tipo contenuti; a livello non fa errori
concettuali. Non è in concettuale. Si trova in concettuale sono concettuali ed è in
grado di rispondere a difficoltà di fronte ad evidenti alcune grado di rispondere ad
eventuali domande. eventuali domande, ma incertezze, ma è eventuali domande.
prova a rispondere comunque in grado di
rispondere a domande.
Indicatori Descrittori Punteggio
A. Correttezza ed efficacia Errori gravi e diffusi Decimi Quindicesimi
linguistica
1-3 1-7
Alcuni errori e/o improprietà 4-5 8-9
Qualche improprietà morfo-sintattica o 6-7 10-12
lessicale; espressione nel complesso
efficace
Espressione corretta ed efficace 8-10 13-15

B. Coerenza, organicità, aderenza Argomentazioni incongruenti e non 3-4 1-7


alla traccia aderenti alla traccia

Argomentazione parzialmente coerenti 5-6 8-10


e aderenti alla traccia

Argomentazioni coerenti e aderenti alla 7-8 11-13


traccia

Argomentazioni organiche, coerenti e 9-10 14-15


aderenti alla traccia
C. Conoscenze/ Conoscenza frammentaria e 3.4 1-7
approfondimento superficiale degli argomenti

Conoscenza parziale, ma 5-6 8-10


accettabile degli argomenti

Conoscenza esauriente degli 7-8 11-12


argomenti

Padronanza degli argomenti 9-10 13-15

D. Rielaborazione critica Trattazione priva di 3-4 1-8


rielaborazione critica

Rielaborazione parzialmente 5-6 9-10


efficace

Rielaborazione discretamente 7-8 11-13


articolata

Rielaborazione personale e 9-10 14-15


documentata

PUNTEGGIO FINALE ═ ( A+B+C+D): 4 ═


La docente proporrà agli studenti che abbiano incontrato
difficoltà durante il percorso, dopo un momento di
discussione per far emergere gli aspetti sui quali
concentrarsi, un recupero orale individuale, anche con
l’aiuto di supporti didattici quali mappe concettuali o lavori
di approfondimento, che permettano il recupero delle
lacune evidenziate.
Verranno proposti percorsi interdisciplinari di
approfondimento sui luoghi e il patrimonio artistico, anche
nell’ottica di in collegamento diretto con l’indirizzo
turistico prescelto.

Potrebbero piacerti anche