2021
LA STRUTTURA
1. Nella storia della letteratura italiana, qual è una delle caratteristiche più
importanti a partire dal XIII sec.?
O L'utilizzo della lingua utilizzata dagli studiosi della Chiesa come base per la
lingua letteraria
O L'adozione del volgare come lingua letteraria
O L'utilizzo del greco antico come base per la lingua letteraria
O3
O6
O 10
5. Da quanti canti è formata ogni cantica?
O 33
O 27
O 10
LA METRICA
O il dodecasillabo
O l'endecasillabo
O il terzetto
O terzine
O quartine
O sestine
LA VICENDA
O in prima persona
O in terza persona
O la prima parte in prima persona, la seconda in terza persona
O l'uomo peccatore
O la ragione
O la teologia
12. Evidenzia tra i seguenti nomi quelli che Dante usa per esprimere i suoi
sentimenti in quella situazione:
13. Per ogni luogo dell’aldilà dantesco (Inferno, Purgatorio e Paradiso), indica la
la guida che accompagna il poeta durante il viaggio:
Inferno:.........................................................................................................
Purgatorio:.....................................................................................................
Paradiso: .......................................................................................................
L'AMBIENTE
14. Evidenzia tra i seguenti aggettivi quelli che Dante usa per descrivere la selva:
15. Per ogni luogo dell’aldilà dantesco (Inferno, Purgatorio e Paradiso), indica la
forma immaginata da Dante
Inferno:.........................................................................................................
Purgatorio:.....................................................................................................
Paradiso: .......................................................................................................
L'ALLEGORIA
16. La Divina Commedia è un poema allegorico. L'allegoria è:
O un messaggio, un insegnamento rivolto al lettore
O un'idea particolarmente importante rappresentata da un'immagine forte
O la rappresentazione simbolica di un concetto astratto mediante immagini concrete
17. Scrivi le allegorie vicino a ciò che rappresentano