Sei sulla pagina 1di 4

NOME E COGNOME................................................... CLASSE 2E DATA 25.03.

2021

VERIFICA LETTERATURA ITALIANA: DANTE ALIGHIERI E LA DIVINA COMMEDIA

LA STRUTTURA

1. Nella storia della letteratura italiana, qual è una delle caratteristiche più
importanti a partire dal XIII sec.?

O L'utilizzo della lingua utilizzata dagli studiosi della Chiesa come base per la
lingua letteraria
O L'adozione del volgare come lingua letteraria
O L'utilizzo del greco antico come base per la lingua letteraria

2. Che linguaggio usa Dante nella Commedia?


O popolare, a base fiorentina
O aulico
O illustre

3. Spiega il titolo della “Divina Commedia”:


- Divina perchè ......................................................................................................
- Commedia perchè ................................................................................................

4. In quante cantiche è divisa l'opera?

O3
O6
O 10
5. Da quanti canti è formata ogni cantica?

O 33
O 27
O 10

LA METRICA

6. Qual è il metro utilizzato?

O il dodecasillabo
O l'endecasillabo
O il terzetto

7. Come si chiamano le strofe utilizzate da Dante?

O terzine
O quartine
O sestine

LA VICENDA

8. La narrazione della Divina Commedia è fatta:

O in prima persona
O in terza persona
O la prima parte in prima persona, la seconda in terza persona

9. Cosa rappresenta Dante nella Divina Commedia?

O l'uomo peccatore
O la ragione
O la teologia

10. Dante dice di aver abbandonato la retta via perchè:

O vuole provare nuove esperienze


O è pieno di sonno, non capisce come sia potuto succedere
O segue le indicazioni sbagliate
11. Dante dice che questo gli è successo quando:

O era circa a metà della sua vita


O era giovane
O era anziano

12. Evidenzia tra i seguenti nomi quelli che Dante usa per esprimere i suoi
sentimenti in quella situazione:

timore – riverenza – rispetto – invidia – affetto –

superbia – gioia - speranza – rabbia – pietà - amore

13. Per ogni luogo dell’aldilà dantesco (Inferno, Purgatorio e Paradiso), indica la
la guida che accompagna il poeta durante il viaggio:

Inferno:.........................................................................................................

Purgatorio:.....................................................................................................

Paradiso: .......................................................................................................

L'AMBIENTE

14. Evidenzia tra i seguenti aggettivi quelli che Dante usa per descrivere la selva:

selvaggia – terribile – aspra – forte – spaventosa – amara - cupa – oscura - antica

15. Per ogni luogo dell’aldilà dantesco (Inferno, Purgatorio e Paradiso), indica la
forma immaginata da Dante

Inferno:.........................................................................................................

Purgatorio:.....................................................................................................

Paradiso: .......................................................................................................

L'ALLEGORIA
16. La Divina Commedia è un poema allegorico. L'allegoria è:
O un messaggio, un insegnamento rivolto al lettore
O un'idea particolarmente importante rappresentata da un'immagine forte
O la rappresentazione simbolica di un concetto astratto mediante immagini concrete
17. Scrivi le allegorie vicino a ciò che rappresentano

la selva – il colle – Virgilio

l La virtù guidata dalla grazia divina.........................................................

l La ragione dell'uomo, la saggezza che guida Dante e lo aiuta a vincere il


peccato.......................................................

l La vita umana, le passioni, il peccato .....................................................

Potrebbero piacerti anche