Sei sulla pagina 1di 20

Unità d'Apprendimento

Italo Svevo e la figura dell'inetto

: candidata Ivana Cecere


Destinatari

 Classe QUINTA di Istituto Tecnico


 Composizione del gruppo classe: 25 alunni

(15 femmine e 10 maschi)


 BES: 1 alunno DSA (dislessia) e 1 alunna di

altra nazionalità (presenta difficoltà nel lessico e


nella ortografia)
Prerequisiti
Conoscenze Abilità/capacità
 il Decadentismo  analizzare un testo
 il Positivismo letterario
riconoscendone le
 il Verismo e il caratteristiche
Naturalismo essenziali
 Pascoli  utilizzare la tipologia A
 D'Annunzio (analisi del testo)
dell'esame di Stato
 Pirandello
 enucleare i concetti in
appunti personali
Competenze
d.p.r. n. 88/2010, art. 8 comma 6 e allegato A
(PECUP); Linee Guida – direttiva n. 4/2012;
 Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per
porsi con atteggiamento razionale, critico e
responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai
suoi problemi
 riconoscere l'interdipendenza fra fenomeni economici,
istituzionali, culturali
 padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo
della lingua italiana in relazione ai diversi contesti
comunicativi
 riconoscere le linee essenziali della storia delle idee,
della cultura, della letteratura e delle arti
• Conoscenze Abilità/Capacità
 Italo Svevo: vita e  individuare i principali
contesto storico- caratteri della scrittura
dell'autore
letterario
 le idee e la
 operare confronti con
altri autori e altri testi
produzione letteraria studiati
 le tecniche narrative  riconoscere temi e
 i modelli filosofici e motivi legati alla propria
letterari esperienza di vita
 la figura dell'inetto
 organizzare un discorso
letterario con l'ausilio di
altre produzioni
artistiche
Tempi

L'UDA richiede 12 h, in quanto è conclusiva


di un percorso e costituisce l'occasione per riepilogare
e rimettere in gioco le conoscenze e abilità conseguite
nei mesi precedenti. Inoltre, comprende una verifica
finale utile a rinforzare le capacità di scrittura in
relazione ad una tipologia di prova dell'esame di Stato.
Strumenti
LIM, libro di testo, power point, Drop
Box, lettore DVD.
Metodologie
• Brainstorming, lezione partecipata, lezione
frontale.
Strumenti compensativi e
dispensativi per DSA
 schemi alla LIM (inviati su Drop Box)
 uso del pc per la stesura dell'analisi del testo
 uso di font adatto per la copia dei brani, della scheda
di analisi del film e della traccia della verifica finale
 tempo dilatato per lo svolgimento della verifica
finale
 non si richiede la lettura ad alta voce dei brani
Strumenti per alunna straniera

 schemi alla LIM (inviati su Drop Box)


 uso del pc per la stesura dell'analisi del testo
 uso di vocabolario bilingue (anche
multimediale)
 autocorrezione degli errori ortografici (gli errori
vengono segnalati e poi corretti dall'alunna
stessa)
Attività – 1 (1 h)

 Brainstorming: che vuol dire inetto? Che idea ne


abbiamo in rapporto alle nostre conoscenze ed
esperienze? Che esempi di inetti ricaviamo dalla
produzione letteraria, figurativa, musicale e
cinematografica di nostra conoscenza?
 I risultati della discussione sono schematizzati sulla
LIM, in modo da essere 'salvati' per confrontarli
con le nostre riflessioni a conclusione dell'UDA.
Attività – 2 (1h e 30')

 Cenni alla trama di Una vita. Lettura di un


brano tratto dal cap. VIII, in cui Alfonso Nitti e
Macario vanno in barca a vela.
 Ricaviamo le prime impressioni sul rapporto fra

il protagonista e il suo 'antagonista'. Gli studenti


prendono appunti sulle riflessioni scaturite dalla
discussione.
 Presento i punti salienti della vita di Svevo,

proiettando alcune immagini significative.


Attività – 3 (1h e 30')
• Cenni alla trama di Senilità. Lettura di un brano
tratto dal cap. I, in cui viene presentato il
personaggio di Emilio Brentani.
 Ricaviamo ulteriori considerazioni sulla figura

dell'inetto, anche nel suo rapporto con la famiglia


e con l'amore. Gli studenti prendono appunti
sulle riflessioni scaturite dalla discussione.
 Evidenzio, nel confronto fra i due brani letti, la

tecnica narrativa e il rapporto fra narratore e


personaggio (inattendibilità).
 Introduco alcuni riferimenti filosofici di Svevo:

Schopenhauer, Darwin, Marx.


Attività – 4 (2 h)
 Cenni alla trama de La coscienza di Zeno. Lettura
di un brano tratto dal cap. IV, in cui si parla del
rapporto col padre e della sua morte.
 Discutiamo su somiglianze e differenze fra i 3

protagonisti sveviani, sul sistema dei personaggi


nei romanzi (figure femminili, figure paterne,
antagonisti) e sulle peculiarità della tecnica
narrativa del terzo romanzo. Gli studenti prendono
appunti sulle riflessioni scaturite dalla discussione.
 Evidenzio i riferimenti alla psicoanalisi di Freud.

Discutiamo sul rapporto genitori/figli e sulle


ripercussioni nel nostro modo di essere e di vivere.
Attività – 5 (1 h)
 Gli studenti completano il quadro sull'autore
studenti completano il quadro
approfondendo con lo studio a casa dal libro di testo.
 In classe ci concentriamo su due questioni, Italo
Svevo e la figura dell'inetto. Schematizziamo i due
temi (gli schemi vengono salvati sulla LIM e inviati
tramite Drop Box):
 SVEVO: riferimenti e confronti letterari
(Naturalismo, romanzo russo, Joyce, Proust), filosofici
(Schopenahuer, Darwin, Freud), storico-sociali
(Positivismo, periodo post-unitario e prima guerra
mondiale, società di massa)
 INETTO: cause storiche (società di massa), modelli e
confronti letterari (Pirandello, D'Annunzio, Pascoli,
Verga, Kafka)
Attività – 6 (2 h)
 Visione del film Il maestro di Vigevano di Elio Petri
(1963) con Alberto Sordi e breve discussione, in cui
si confrontano le nostre nuove considerazioni con
quelle emerse nel brainstorming iniziale.
 Consegna di una scheda da compilare a casa con
domande di analisi formale e contenutistica, che
sollecitino da un lato un primo approccio
consapevole alle tecniche cinematografiche
(inquadrature, musiche ecc.) e, dall'altro, un
confronto fra l'inetto di Svevo e il maestro del film.
Attività – 7 (3 h)
• Analisi del testo: si propone alla classe una prova
di verifica, sul modello della tipologia A
dell'esame di Stato, che abbia anche alcune
caratteristiche della prova esperta.
• Testo da analizzare: conclusione de La coscienza
di Zeno (con una visione apocalittica e una
riflessione sul confine fra salute e malattia).
• Domande: analisi del testo (lessico,
interpretazione di alcune espressioni), analisi del
contenuto (temi rilevanti, modelli filosofici e
letterari), interpretazione personale (riflessione
sulla propria esperienza di vita nell'ambito del
rapporto con la società e con la famiglia), scelta di
un'immagine particolarmente significativa in
Interdisciplinarità

 STORIA: il periodo post-unitario, la prima


guerra mondiale, il primo dopoguerra
 INGLESE: il monologo di Molly Bloom (da
Ulisse di Joyce)
 TEDESCO: brano da Lettera al padre di Kafka
Criteri di valutazione e tipologie di
verifica di processo
Criteri: partecipazione, impegno, rispetto delle
consegne, capacità di intervenire rispettando i turni e
con pertinenza e proprietà di linguaggio, capacità di
effettuare confronti e collegamenti con esperienze e
conoscenze personali e con conoscenze di studio
pregresse, pertinenza e profondità delle riflessioni,
abilità di scrittura.

Tipologie di analisi e verifica: griglia di


osservazione della classe durante le discussioni
collettive, scheda di analisi del film.
Criteri di valutazione e tipologie di
verifica di prodotto

• Criteri: abilità di scrittura (coerenza, coesione,


ortografia e grammatica), capacità di effettuare
confronti e collegamenti con esperienze e conoscenze
personali e con conoscenze di studio pregresse,
pertinenza, profondità e originalità delle riflessioni.

• Tipologie di analisi e verifica: analisi del testo con


griglia di valutazione.

Potrebbero piacerti anche