Sei sulla pagina 1di 14

Le prime civiltà greche:

minoici e micenei
LE PRIME CIVILTÀ GRECHE: MINOICI E MICENEI

LA CIVILTÀ MINOICA

A partire dal III millennio a.C., sulle isole del Mar Egeo si
sviluppa la civiltà cretese o minoica, dal nome del re
Minosse, il leggendario primo sovrano dell’isola di Creta.
La posizione dell’isola permette ai minoici di imporsi come
intermediari nei commerci tra le avanzate civiltà del Vicino
Oriente e quelle dell’area egea e del Mediterraneo
occidentale, influenzandole con la loro cultura e con le arti.
LE PRIME CIVILTÀ GRECHE: MINOICI E MICENEI/LA CIVILTÀ MINOICA

Quello dei minoici è il primo popolo di mercanti


dell’antichità a dotarsi di una potente flotta mercantile. Tra
il 2000 a.C. e il 1500 a.C. i cretesi affermano la propria
egemonia sui traffici commerciali marittimi del mondo allora
conosciuto.

Talassocrazia = dominio imposto su un’area marittima


LE PRIME CIVILTÀ GRECHE: MINOICI E MICENEI/LA CIVILTÀ MINOICA

La civiltà cretese si sviluppa intorno ai palazzi reali, che


non sono solo la dimora del sovrano ma vere e proprie
città, centri del potere politico, economico e religioso.
LE PRIME CIVILTÀ GRECHE: MINOICI E MICENEI/LA CIVILTÀ MINOICA

• Periodo pre-palaziale (2600 a.C.-1900 a.C.), gli abitanti


vivono in villaggi sparsi;

• Periodo dei primi palazzi (1900 a.C.-1700 a.C.);

• Periodo neo-palaziale (1700 a.C.-1400 a.C.),


corrispondente alla fase di massima fioritura della civiltà
minoica.
LE PRIME CIVILTÀ GRECHE: MINOICI E MICENEI/LA CIVILTÀ MINOICA

Le città sono governate da un re, affiancato nelle sue funzioni


dai nobili e dai funzionari. Venivano poi mercanti, artigiani,
contadini e infine gli schiavi. Altro aspetto caratteristico dei
palazzi minoici è l’assenza di mura difensive, segno che
quella cretese è una civiltà pacifica.
LE PRIME CIVILTÀ GRECHE: MINOICI E MICENEI/LA CIVILTÀ MINOICA

• Sistema di scrittura geroglifico-


pittografica;

• Lineare A: sistema di scrittura


sillabica integrata da segni ideografici;

• Lineare B: sistema di scrittura


sillabica introdotto dai micenei. È
l’unico ad essere decifrato.
LE PRIME CIVILTÀ GRECHE: MINOICI E MICENEI/LA CIVILTÀ MINOICA

La religione dei cretesi si basa sul culto di elementi naturali,


soprattutto appartenenti al mondo animale.
A differenza delle altre civiltà loro contemporanee, i cretesi
non hanno una casta sacerdotale: i riti si svolgono all’aperto
o nei palazzi reali e sono presieduti dai sovrani, che si
occupavano anche dell’esecuzione di sacrifici.
Taurocatapsia: gioco rituale e simbolico che consiste nel
compiere evoluzioni sul dorso di un toro, animale sacro
LE PRIME CIVILTÀ GRECHE: MINOICI E MICENEI/LA CIVILTÀ MINOICA

Intorno al 1450 a.C. la civiltà minoica entra in una fase di


decadenza di cui ancora non si conoscono le cause.
Due sono le ipotesi più accreditate:
• un’eruzione vulcanica avvenuta a Thera provoca un
terremoto e uno tsunami che distrugge la flotta cretese e la
rende indifesa di fronte alle incursioni dei micenei;

• un attacco da parte dei micenei.


LE PRIME CIVILTÀ GRECHE: MINOICI E MICENEI

LA CIVILTÀ DEI MICENEI

Tra il 1650 a.C. e il 1580 a.C. i micenei (o achei) si


stabiliscono nella regione del Peloponneso, dove creano
numerose città-Stato indipendenti l’una dall’altra e
strutturate come rocche fortificate.
Nel giro di breve tempo impongono il proprio controllo
sull’area egea, sottomettendo anche Creta.
LE PRIME CIVILTÀ GRECHE: MINOICI E MICENEI/LA CIVILTÀ DEI MICENEI

Il ritrovamento nei palazzi micenei


di numerose tavolette incise in
Lineare B ha consentito di
conoscere in modo approfondito
l’organizzazione economica e
sociale della civiltà micenea, ma
soprattutto di fare chiarezza sui
rapporti tra micenei e cretesi.
LE PRIME CIVILTÀ GRECHE: MINOICI E MICENEI/LA CIVILTÀ DEI MICENEI

La città-Stato achea è governata da un re


che svolge funzioni politiche,
amministrative e religiose, ma non è
divinizzato. Come la società minoica, anche
quella micenea è una società palaziale. I
palazzi micenei però sorgono sull’acropoli e
sono circondati da mura megalitiche, a
testimonianza dell’ indole guerriera degli
abitanti.
LE PRIME CIVILTÀ GRECHE: MINOICI E MICENEI/LA CIVILTÀ DEI MICENEI

I micenei sono politeisti e venerano divinità che


corrispondono agli elementi naturali, molte delle quali
entreranno a far parte del pantheon della civiltà greca.
I riti vengono praticati nei palazzi reali e sono presieduti da
sacerdoti e sacerdotesse, che insieme costituiscono una
classe molto potente.

Pantheon: insieme di tutte le divinità di una religione politeista


LE PRIME CIVILTÀ GRECHE: MINOICI E MICENEI/LA CIVILTÀ DEI MICENEI

Intorno al 1200 a.C. la civiltà micenea entra in una fase di


rapido declino, probabilmente a causa di tre fattori:
• catastrofi naturali;

• l’invasione dei dori o dei popoli del mare;

• una crisi interna generata da rivalità tra le città-Stato o


da rivolte dei ceti più poveri.
Per la Grecia continentale inizia così l’età oscura.

Potrebbero piacerti anche