Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Ghiandole endocrine + sistema endocrino diffuso. Le ghiandole possono essere: follicolari, cordonali, interstiziali. Il
controllo della secrezione avviene per controllo diretto del sistema nervoso o per azione a feedback.
IPOFISI
Forma ellissoidale, nella sella turcica e connesso tramite il peduncolo ipofisario al tuber cinereum dell’ipotalamo. Tra
tuber e chiasma c’è il recesso infundibolare del 3° ventricolo. È contenuta in un estroflessione della dura madre che
forma attorno al peduncolo il diaframma della sella (tentorio ipofisario) mentre lateralmente la parete è comune al
seno cavernoso.
VASCOLARIZZAZIONE: arterie ipofisarie superiori e inferiori della carotide interna. Le inferiori vanno alla neuroipofisi,
le superiori si portano al peduncolo con rete capillare senza barriera emato-encefalica da cui si originano vene porte
ipofisarie che raggiungono l’adenoipofisi e formano una rete mirabile venosa (sistema portale ipotalamo-ipofisario).
Le vene sboccano nel seno cavernoso.
ADENOIPOFISI
Ha origine ectodermica con lobo anteriore e lobo intermedio. LOBO ANTERIORE: stroma forma impalcatura
vascolarizzata in cui ci sono i cordoni de cellule endrocine. Molti ormoni prodotti regolano la secrezione di altre
ghiandole e la sua secrezione è a sua volta regolata da tropine prodotte dai nuclei parvi cellulari dell’ipotalamo. Le
cellule possono essere divise in cromofile e cromofobe.
CROMOFILE CROMOFOBE
ACIDOFILE: secernono ormoni proteici Sono il 50 %, numerose nella parte tuberale:
semplici: - Un tipo numeroso multi potente
- SOMATOTROPE: somatotropina (STH o progenitrici delle cromofile.
GH) agisce sul metabolismo o stimola IGF - Un tipo che sono cromofile in fase di
epatici causa aumento numero di cellule. esaurimento morfo-funzionale.
- ADENOCORTICOTROPE:producono ACTH
stimola la produzione di ormoni gli coattivi
dalla corticale del surrene
- LATTOGENICHE: producono prolattina
BASOFILE
- GONADOTROPE: producono FSH e
LH/ICSH (gonadotropine)
- TIREOTROPE: producono TSH
LOBO INTERMEDIO: tra lobo anteriore e neuroipofisi, interposto tra fessura ipofisaria ( residuo Tasca di Rathke),
formata da cellule basofile che si possono organizzare in follicoli e spingersi nella neuroipofisi. Producono
melanotropina (MSH) che regola la pigmentazione cutanea, il passaggio della melanina dai melanociti ai
cheratinociti.
ASSE IPOTLAMO-ADENOIPOFISARIO: tra nuclei parvi cellulari secernenti dell’ipotalamo (n. arcuato e piccoli
raggruppamenti) che producono RH o IH. Questi vengono veicolati dal circolo portale per immissione con contatti
neuro-emali o tramite i taniciti e stimolano o inibiscono la secrezione delle cellule dell’adenoipofisi.