CITOLOGIA e ISTOLOGIA
LABORATORIO N.1
MUCOSA UTERINA, GHIANDOLE UTERINE
SINUSOIDI
LOBULO EPATICO
Sono confinate alle ascelle e alle regioni genitali, dove producono una
secrezione viscida e lattiginosa; assume odore in seguito all’azione di
batteri cutanei.
Sono ghiandole grandi. La porzione secernente è tubulo-glomerulare, con
un lume molto dilatato. Le cellule secretorie sono basse e cuboidali.
Non sono funzionali fino alla pubertà e, nella donna, vanno incontro a
modificazioni cicliche sotto l’influenza degli ormoni che controllano il ciclo
mestruale. Il significato funzionale nell’uomo non è noto.
GHIANDOLA SEBACEA
Si notino:
• Le cellule integre, localizzate nella parte profonda
dell’adenometro
• Le cellule vicine al dotto che stanno diventando picnotiche e
piene di secreto. Tali cellule rappresenteranno il secreto.
GHIANDOLA SEBACEA DELLA PALPEBRA
TRACHEA:
- Cellule con ciglia
- Cellule caliciformi mucipare
- Cellule basali
LARINGE E CORDE VOCALI
Organo muscolare che si proietta nella cavitò orale, a partire dalla superficie
inferiore. È rivestita da epitelio pavimentoso stratificato, in parte cheratinizzato.
Vescica vuota
EPITELIO POLIMORFO o urinario
Vescica ripiena
STOMACO – CELLULE PARIETALI