Sei sulla pagina 1di 2

DOMANDE ESAME DI PARODONTO DI OTTOBRE

 Quale dei seguenti elementi è più importante nell’eziologia della malattia parodontale?
(il sito - il paziente – la salute generale ecc..)
 La clorexidina viene utilizzata nei dentifrici?
 Cos’è la PD?
 L’importanza della mesioinclinazione di un elemento in terapia e diagnostica
parodontale
 Qual è la differenza tra riparazione e rigenerazione?
 Metronidazolo e antibiotici in terapia parodontale
 Definizione di emisetto
 Definizione di innesto libero (e indicazioni)
 Che tipo di innesto è un innesto di DFDBA?
 In cosa consistono i difetti interradicolari di II classe?
 Quando è indicata la levigatura?
 Che tipo di trattamento è indicato nelle forcazioni di II classe?
 Trattamento delle classi di Seibert (indicazioni)
 Una domanda sulle forcazioni
 L’utilizzo dell’EDTA in terapia parodontale
 Quale delle seguenti proteine è presente nella matrice dello smalto?
 Descrizione della tecnica di spazzolamento secondo Stilman
 Tra i seguenti difetti parodontali qual è il più grave?
 Trattamento parodontale nei pazienti in cura con terapia anticoagulante
 Quali caratteristiche deve presentare una sutura
 Indicazioni della chirurgia resettiva
 Il dosaggio della clorexidina
 Interventi chirurgici a carico della papilla (indicazioni e significato)
 Elementi da valutare nella prognosi di un intervento GTR
 Risultati a lungo termine della terapia non chirurgica
 Quando è necessario un intervento di aumento della gengiva aderente
 Le classi di Miller
 Trattamento della forcazione distale del primo molare superiore
 Indicazioni della chirurgia rigenerativa
 Cosa si intende per alterata eruzione passiva
 Valutazione del trattamento chirurgico della papilla
 Difetti crestale di I classe secondo Seibert
 Cosa si fa nella tecnica “one stage disinfection”
 Indicazioni della frenulotomia
 In cosa consiste l’intervento secondo Widman modificato
 Che significato possono avere delle radiotrasparenze interradicolari?
 Variabili da valutare negli interventi di chirurgia rigenerativa
 Diversità di trattamento parodontale di elementi pluri- o mono-radicolati

Potrebbero piacerti anche