CARBONIO:
H H H H H H H H H H
formula di H C H H C C H H C C C H H C C C C H
struttura o
di Lewis H H H H H H H H H H
formula molecolare
o grezza o bruta CH4 C2H 6 C3H 8 C4H 10
H H H H
H H H
metano etano
Struttura prospettica a cavalletto:
H H
H H H
C C
C C
H H H H
H H
H
C C C C H
H C C C C
H H H H H H H H
C C C C
C C C C
metano, etano e propano = un solo tipo di struttura
H H H H H H H
H C C C C H H C C C H
H H H H H C H
HHH
n-butano
isobutano
Isomeria strutturale: gli isomeri strutturali non possono
convertirsi l’uno nell’altro spontaneamente.
pentano (C5H12): tre isomeri strutturali possibili
H H H H H H H H H HHH
H C C C C C H H C C C C H H C H
H H H H H H C H H H C C C H
HHH H C H
n-pentano
isopentano HHH
neopentano
esano (C6H14): 5 isomeri strutturali possibili
eptano (C7H16): 9 isomeri strutturali possibili
ottano (C8H18): 18 isomeri strutturali possibili
…
pentadecano (C15H32): 4.347 isomeri diversi
…
eicosano (C H ): 366.319 isomeri diversi
n. nome formula punto di n. isomeri
atomi condensata ebollizione strutturali
di C (°C) possibili
1 metano CH4 - 161 1
2 etano CH3CH3 - 88 1
3 propano CH3CH2CH3 - 42 1
4 butano CH3(CH2)2CH3 - 0,5 2
5 pentano CH3(CH2)3CH3 + 36,1 3
6 esano CH3(CH2)4CH3 + 69 5
7 eptano CH3(CH2)5CH3 + 98 9
8 ottano CH3(CH2)6CH3 + 126 18
9 nonano CH3(CH2)7CH3 + 151 35
H H H H H H H H H HHH
H C C C C C H H C C C C H H C H
H H H H H H C H H H C C C H
HHH H C H
HHH
CH3
CH 3CH 2CH 2CH 2CH 3 CH 3CHCH 2CH 3 H3C C CH3
CH3 CH3
H H H H H H H H H HHH
H C C C C C H H C C C C H H C H
H H H H H H C H H H C C C H
HHH H C H
terziario primario HHH
primario
quaternario
metile CH 3 etile H3C CH2
H3C
n-propile H3C CH2 CH2 isopropile CH
H3C
CH2 CH
metilene
metino
PROPRIETÀ FISICHE DEGLI ALCANI.
• molecole non polari
• insolubilità in acqua
• solubilità in solventi apolari (benzene, etere, cloroformio e
tetracloruro di carbonio)
• bassi punti di fusione ed ebollizione, che aumentano con
l’aumentare del p.m. (relazione diretta con forze intermolecolari)
• relazione inversa tra forze intermolecolari e solubità
CH3
neopentano +9,5°C
H3C C CH3
CH3
PROPRIETÀ CHIMICHE DEGLI ALCANI.
Scarsa reattività chimica (paraffine, dal latino parum affinis = poco
affine, poco reattivo), perché:
scarsamente polari
non hanno coppie di e¯ non condivisi
possiedono solo legami semplici
ciclopropano ciclobutano
CH2 CH2
H2C CH2
H2C CH2
ciclopentano cicloesano
Isomeri conformazionali o confòrmeri:
H H
H H
H H
H H H H
H
H
H
H H H
H
H H H
H H
H H
a barca a sedia
a treccia
H H
H H
H H
H H H H
H
H
H
H H H
H
H H H
H H
H H
Isomeria configurazionale o geometrica o cis/trans.
H H
H H H H
H H
H CH3 CH3 H H CH3 H
H
H H H CH3
cis-1,2-dimetilciclopentano trans-1,2-dimetilciclopentano
Riassumendo:
coniugati
C C
doppi legami: C C
C C
isolati
C C C
cumulati
Caratteristiche del doppio legame:
120°
C C 120°
120°
ibridazione sp2 del C (eccetto i doppi legami cumulati), simmetria
trigonale, angoli di legame di 120°
più corto del legame semplice
contiene più energia del legame semplice
è più reattivo del legame semplice
non può ruotare assumendo diverse conformazioni
i due atomi di C e gli atomi ad essi direttamente legati sono
coplanari
H H H
H
H H H H H C
C C
C C C C C C H
H H H H
H H H H
2,4-esadiene 1,3,5-eptatriene
H2C CH H2C CH CH2 H2C CH CH2 CH2
3-pentenile
Isomeria configurazionale cis/trans:
H3C CH CH CH3
2-butene
cis-2-butene trans-2-butene
cis-2-butene trans-2-butene
n. nome punto di nome punto di
atomi ebollizione ebollizione
di C (°C) (°C)
1 metano - 161
3 propano - 42 propene - 48
6 esano + 69 1-esene + 64
un alchene a 14 atomi di C:
trans
cis
PROPRIETÀ CHIMICHE DEGLI ALCHENI.
reazioni di addizione elettrofila:
etene OH OH
etandiolo
(glicole etilenico)
etene polietilene
(etilene)
HC CH2 CH CH2 CH CH2 CH CH2
Cl Cl Cl Cl
CH3 CH3
benzene (C6H6):
H
C
H H
C C
C C
H H
C
H
Il benzene NON dà reazioni di addizione elettrofila, ma
SOLO reazioni di sostituzione elettrofila:
Cl
Cl Cl
Cl
Cl
Cl Cl H Cl
C
C C H
H C C C H
C C
H C C H
C C
H
Struttura di Kekulè
CH3 CH CH2 OH NH2
Cl Cl Cl
Cl
Cl
Cl
fenile benzile
NO2
H
HNO 3 H2O
naftalene antracene
naftacene
pirene
benzopirene fenantrene
fegato
O
HO
benzopirene OH
diolo epossido
Idrocarburi aromatici eterociclici.
4 3
N
5 2
N N 1 O
H H
pirrolo imidazolo furano
4
5 3 N
6 2
N N
1
piridina pirimidina
N
N
N N N
H H
indolo purina
ALCOLI.
H R' R'
R C OH R C OH R C OH
H H R"
alcol primario alcol secondario alcol terziario
enoli:
H OH H OH
C C C C
R H R R'
Denominazione degli alcoli
3 propano - 42 1-propanolo 97
δ+ δ− δ+
C O H
CH3
legame CH3
legame
idrogeno idrogeno
O
O
H
H
PROPRIETÀ CHIMICHE DEGLI ALCOLI
CH3CH2OH CH3CH2O¯ + H+
etanolo etossido
C C C C H2O
H OH
Formazione di esteri con acidi inorganici e organici (carbossilici):
O O
H3C O H H2O
N N
metanolo H O O H3C O O
O CH2 CH CH2
CH2 CH CH2
3 O O O
OH OH OH N
O N N N O 3 H2O
glicerolo H O O
O O O
acido nitrico O
nitroglicerina
O
H3C C HO H2C CH3
OH
acido acetico etanolo
legame di estere
O
H3C C H2O
O H2C CH3
acetato di etile
Sintesi di eteri:
etanolo
dietiletere
H3C H2C H
O H3C H2C CH2 CH3
O
H CH2 CH 3 H H
O O
etanolo
Ossidazione: H
O
R C OH R C
H
H
alcol primario aldeide
R'
R'
R C OH C O
H R
H
H
R
R C O H H
C O
R' R'
fenolo
(idrossibenzene)
OH OH OH
OH
OH
pirocatecolo resorcina OH
(pirocatechina)
idrochinone
Ka del fenolo = 10-10
OH O
O H O O
TIOCOMPOSTI.
tioli o tioalcoli o mercaptani:
R-SH
–SH = gruppo tiolico o sulfidrilico
• punti di ebollizione inferiori a quelli degli alcoli omologhi
• minore solubilità in acqua
H3C SH H3C CH2 SH H3C CH2 CH2 SH
metantiolo etantiolo propan-1-tiolo o 1-propantiolo
(metilmercaptano) (etilmercaptano) (propilmercaptano)
R = R’ disolfuri semplici
ossidazione disolfuri (RS-SR’):
R ≠ R’ disolfuri misti
O
H3C C HS H2C CH3
OH
acido acetico etantiolo
legame tioestereo
O
H3C C H2S
S H2C CH3
tioacetato di etile
tiolo + aldeide emitioacetale
OH
O
R C R" SH R C S R"
H
H
aldeide tiosemiacetale
O O
H3C S CH 3 H3C S CH 3 H3C S CH 3
dimetilsolfuro dimetilsolfossido (DMSO) O
dimetilsolfone
O
acidi solfonici:
H3C CH 2 S OH
O
acido etilsolfonico
O R'
C
H C O
R R
aldeide chetone
Denominazione Aldeidi
La -o dell’alcano viene sostituita da -ale
O O O
H-C-H CH3-C-H CH3CH2C-H
metanale etanale propanale
(formaldeide) (acetaldeide) (propionaldeide)
64
Nomi chetoni
La -o dell’alcano viene rimpiazzata da -one
O O
CH3 -C-CH3 CH3-C-CH2-CH3
Propanone 2-Butanone
(Dimetil chetone) (Etil metil chetone)
65
O O O
H C H3C C H3C CH2 CH2 C
H H H
metanale etanale butanale
(aldeide formica) (aldeide acetica) (aldeide n-butirrica)
(formaldeide) (acetaldeide) (n-butirraldeide)
O O
O
CH CH
CH=CH CH
HO
OCH3
Benzaldehyde Vanillin Cinnamaldehyde
(almonds) (vanilla beans) (cinnamon)
68
ISOMERIA OTTICA.
O
C
H
H C OH
CH 2OH
gliceraldeide
D-gliceraldeide L-gliceraldeide
CHO CHO
C OH OH C
H H
CH 2OH CH 2OH
D-gliceraldeide L-gliceraldeide
Chetoni
OO
Aroma burro CH3-C-C-CH3 butanedione
O
Aroma CH3-C-CH2CH2CH2CH2CH3
2-eptanone
71
Fruttosio, un chetone
CH2OH
C O
HO C H
H C OH
H C OH
CH2OH
D-D-Fructose
Fruttosio
72
Chetoni come ormoni
CH2OH
CH3 O
O
OH
CH3
Cortisone
Cortisone
73
PROPRIETÀ CHIMICHE DI ALDEIDI E CHETONI
addizione di acqua:
OH
O
R C H2O R C OH
H
H
aldeide aldeide idrata
R OH
C O H2O R C R'
R'
OH
chetone chetone idrato
addizione di alcoli:
OH
O
R C R" OH R C O R"
H
H
aldeide semiacetale
R OH
C O R" OH R C R'
R'
O R"
chetone semichetale
OH O R"
R C O R" R" OH R C O R" H2O
H H
semiacetale acetale
OH O R"
R C R' R" OH R C R' H2O
O R" O R"
semichetale chetale
1
O
C
H 6
2 CH 2OH
H C OH
5
3 H C OH
HO C H
H 1
O
4C
H
4
C OH OH H C H
OH 3 2
5 C C
H C OH
H OH
6
CH 2OH
D-glucoso
legame
emiacetalico
6
CH 2OH
5
H C O
H OH
4C 1
OH H C
OH 3 2 H
C C
H OH
ossidrile
emiacetalico
1
CH 2OH
2
C O H
6
3 H C OH
HO C H
H O
5C 2
H
4
C OH H HO C 1
OH 4 3 CH 2OH
5 C C
H C OH
OH H
6
CH 2OH
D-fruttoso
legame
emichetalico
6
HOH2C O 1
2 CH 2OH
5C C
H H OH
HO
4 3
C C
OH H
ossidrile
emichetalico
addizione di ammoniaca o di un’ammina primaria: C N H
immina o
base di Schiff
O R
R C NH 3 C N H H2O
H
H
aldeide aldimmina
O R
R C R" NH 2 C N R" H2O
H
H
aldeide ammina primaria
aldimmina sostituita
R R
C O NH 3 C N H H2O
R' R'
chetone chetimmina
R R
C O R" NH 2 C N R" H2O
R' R'
chetone ammina primaria
chetimmina sostituita
ossidazione delle aldeidi:
H
H
O H
R C H2O R C O H
H
OH
aldeide aldeide idrata
O
R C
OH
acido carbossilico
riduzione di aldeidi e chetoni:
H
O
R C H H R C OH
H
H
aldeide alcol primario
R H
C O H H R C OH
R'
R'
chetone
alcol secondario
Ossidazione
• L’ossidazione è :
• aggiunta di ossigeno
»o
• perdita di idrogeno
83
Riduzione
• perdita di ossigeno
»o
• aggiunta di idrogeno
84
85
tautomeria cheto-enolica:
H
O H OH
R C C C C
H
R H
H
H
forma "enolica"
forma "chetonica"
H H H H
R C R C
C O C OH
R' C R' C
H H H H
forma "chetonica" forma "enolica"
H
O OH OH
H
N N N
O O HO
N N N
H H
forma "chetonica" H forma "enolica"
forma "enolica" intermedia
ACIDI CARBOSSILICI. O
R C
OH
O O
H C H3C C
OH OH
acido metanoico acido etanoico
(acido formico) (acido acetico)
O O
H3C CH2 C H3C CH2 CH2 C
OH OH
acido propanoico acido butanoico
(acido propionico) (acido butirrico)
O O
H3C (CH 2)3 C H3C (CH 2)4 C
OH OH
acido pentanoico acido esanoico
(acido valerianico) (acido capronico)
O O
H3C (CH 2)6 C H3C (CH 2)8 C
OH OH
acido ottanoico acido decanoico
(acido caprilico) (acido caprico)
O O
H3C (CH 2)10 C H3C (CH 2)12 C
OH OH
acido dodecanoico acido tetradecanoico
(acido laurico) (acido miristico)
O O
H3C (CH 2)14 C H3C (CH 2)16 C
OH OH
acido esadecanoico acido ottadecanoico
(acido palmitico) (acido stearico)
O O
H3C CH C H2C CH2 CH2 CH2 C
OH OH
Br OH
acido 2-bromopropanoico acido 5-idrossipentanoico
(acido alfa-bromopropionico) (acido delta-idrossivalerianico)
O O
C C
OH OH
O
OH C
OH
N
acido benzoico acido salicilico acido nicotinico
(acido piridin-3-carbossilico)
O O O O
R C H C H3C C C
benzoile
PROPRIETÀ FISICHE DEGLI ACIDI CARBOSSILICI.
O O
R C R C H
OH O
acico carbossilico ione carbossilato
O O
R C R C
O O
1/2
O
R C
O
1/2
O NaOH
C
OH
acido stearico
O Na H2O
C
O
stearato di sodio
O
C
O
grasso
Sintesi di esteri (esterificazione):
O
H3C C HO H2C CH3
OH
acido acetico etanolo
legame di estere
O
H3C C H2O
O H2C CH3
acetato di etile
O
H3C CH2 CH2 C
O H2C CH2 CH2 CH2 CH3
butirrato di n-pentile
(n-pentilbutirrato) Odore di pera
O
O C
C OH O
O H2C
O C CH3
benzoato di benzile
acido acetilsalicilico
(aspirina)
Idrolisi acida:
O
H3C (CH 2) C H2O
14 O H2C CH3
palmitato di etile
O
H3C (CH 2) C HO H2C CH3
14 OH
acido palmitico etanolo
Idrolisi alcalina (saponificazione):
O
H3C (CH 2) C H2O
14 O H2C CH3
palmitato di etile
NaOH
O
H3C (CH 2) C Na HO H2C CH3
14 O
palmitato di sodio etanolo
Sintesi di anidridi (semplici, miste):
O O
H3C C C CH3
OH HO
acido acetico acido acetico
legame di
anidride
O O
H3C C O C CH3 H2O
anidride acetica
(acetilacetato o acetato di acetile)
Sintesi di ammidi:
Acido carbossilico + ammoniaca = ammide primaria:
legame di
ammide
O
O
H3C C NH3 H3C C N H H2O
OH
acido acetico ammoniaca H
acetammide
Acido carbossilico + ammina primaria = ammide secondaria:
legame di
ammide
O
O
H3C C H2N CH3 H3C C N CH3 H2O
OH
acido acetico metilammina H
N-acetil-metilammina
(N-metil-acetammide)
Acido carbossilico + ammina secondaria = ammide terziaria:
legame di
ammide
O
O CH3 CH3
H3C C HN H3C C N H2O
OH
CH3 CH3
acido acetico
dimetilammina N-acetil-dimetilammina
(N,N-dimetil-acetammide)
O O
C N C N
H H
O H O
C N C N
H
cis trans
O O O O
C C C C
OH OH OH OH
OH
C CH 2 CH 2 CH 2
O
OH CH 2 CH 2
acido ossalico C
O
(acido etandioico) OH CH 2
C
acido malonico O
(acido propandioico) OH
C
acido succinico O
(acido butandioico) acido glutarico
(acido pentandioico)
O
C
OH
CH
CH
OH
C
O
acido butendioico
O
C
OH CH 3 O
CH 2 C
OH
O HC OH
HO C C O CH 2
OH C
OH HC OH
CH 2
OH acido lattico OH
C C
O O
acido malico
acido citrico
CH 3 CH 3 O
C
OH
C O C O
CH 2
O CH 2
C
OH O C O
C O
acido piruvico OH C
OH
acido acetacetico acido ossalacetico
AMMINE.
H N H
H ammine alifatiche (o alchilammine)
ammoniaca ammine aromatiche (o arilammine)
R N H R N H
H R'
ammina primaria ammina secondaria
R'''
R N R'' R N R''
R' R'
ammina terziaria ione ammonio quaternario
PROPRIETÀ FISICHE DELLE AMMINE:
fino a 6C solubili in acqua
tEb più elevate degli alcani omologhi ma più basse dehli alcoli
omologhi
CH3
legame
idrogeno
N
O H
H
PROPRIETÀ CHIMICHE DELLE AMMINE
Basicità (Kb ≈ 10-4):
H
R N H H R N H
H H
ammina primaria ione ammonio monosostituito
H
R N H H R N H
R' R'
ammina secondaria ione ammonio bisostituito
H
R N R'' H R N R''
R' R'
ammina terziaria ione ammonio trisostituito
AMMINE: