L’emoglobina è situata nei globuli rossi(eritrociti) e trasporta ossigeno dai polmoni ai tessuti e
CO2 verso i plmoni.
Mb è costituita da una sola catena polipeptidica, tutta ad a-elica, e da un gruppo eme (situato
all’interno della proteina, in una cavità idrofobica al riparo dall’H2O), per cui è in grado di
legare 1 molecola di O2. Mb possiede una struttura terziaria.
La catena polipeptidica della mioglobina presenta 8 segmenti con struttura secondaria tutti ad
a-elica, ciascuno identificato con una lettera maiuscola dell’alfabeto (A-H).
L’emoglobina adulta umana (HbA) è costituita da 2 catene chiamate alfa e 2 catene chiamate
beta. Ogni catena è simile, ma non identica, a quella della Mb (struttura primaria differente).
Hb è rappresentata dalla formula alfa2beta2.
I grafici rappresentano la cinetica di saturazione con O2 di Mb, curva iperbolica, e di Hb, curva
sigmoide. In ascissa è riportata la pressione parziale di O2 e in ordinata la saturazione che
definisce la frazione o la percentuale dei siti leganti l’ossigeno, occupata appunto da molecole
di O2.
La curva della Mb è a sinistra di quella di Hb e ciò denota la sua maggiore affinità per O2 .
La grande affinità di Mb per O2 rende questa cromoproteina, presente nei muscoli, più che un
trasportatore, un solubilizzatore di O2 e ne facilita la diffusione nel muscolo, costituendo così
una riserva ideale per la massa muscolare che svolge un lavoro lento e ripetuto.
La forma sigmoide della curva di Hb è indice dell'affinità crescente che il gruppo eme delle
quattro sub-unità di ogni molecola sviluppano nel corso dell'ossigenazione: il primo eme,
scarsamente affine per O2, "comunica" agli altri il suo legame con O2, gli altri "rispondono"
con aumento progressivo di affinità : la quarta molecola di O2 si lega con affinità 300 volte
maggiore ad Hb.Vi è cooperatività fra le sub-unità nel legame reversibile con O2, grazie alle
interazioni eme-eme.
L’emoglobina è una proteina allosterica la cui struttura quaternaria viene modificata dal
legame di O2 alle 4 sub-unità : i 4 siti attivi cooperano positivamente, legando O2 con affinità
crescente e questo causa cambiamento progressivo di struttura quaternaria.
Il legame di Hb con O2 induce una modificazione strutturale. La proteina passa da una forma
tesa T, mantenuta da interazioni ioniche (ponti salini) fra catene laterali di aminoacidi (es.
Asp-His) presenti nelle sub-unità , a una forma rilassata R (ponti salini spezzati) in cui una
molecola di O2 occupa i 4 siti attivi. Il fenomeno è reversibile quando Hb rilascia l’ossigeno.
Sono una fonte di energia speciale per certi tessuti. Rappresentano la maggiore fonte di
energia per il cervello durante il digiuno e che si formano in particolari condizioni
metaboliche, quali carenza di carboidrati o diabete mellito.