La “connessione” tra queste due reazioni avviene grazie all’ATP (adenosina trifosfato).
L’ATP è formato da tre parti: uno contenente l’azoto (adenina), una contenente lo
zucchero ( il ribosio) e una contenente tre gruppi fosfati.
Il terzo gruppo fosfato può essere staccato e questo avviene liberando energia e da ATP
diventa ADP (adenosina difosfato). Tutte queste reazioni vengono facilitate da degli
enzimi, questi svolgono la funzione di catalizzatori (ovvero agiscono sulla velocità di
reazione, accelerando senza alterare la quantità di energia).
Trasporto passivo
Trasporto attivo
RESPIRAZIONE CELLULARE
FASI
1)Glicolisi: avviene nel citoplasma delle cellule; una molecola di glucosio si trasforma in
due molecole di acido piruvico, liberando una certa quantità di energia chimica che viene
immagazzinata in due molecole di ATP. Nel frattempo si ha la produzione di due molecole
di NADH, un coenzima che serve a trasportare gli elettroni.
C 6 H 12 O 6 +2 ATP+4 ADP+ APi+2 NDH →2 Piruvato+4 ATP+2 H 2 O+2 H +¿+2 NADH (CO )+2 ADP+2 Pi ¿
(vengono usate 2 molecole di ATP nella prima fase e ne vengono prodotte 4 di ATP nella seconda fase)
2)Ciclo di krebs: ulteriori trasformazioni che avvengono nei mitocondri.
3)Fosforilazione ossidativa: ricompie sulle creste dei mitocondri e si produce la maggior
parte di energia.
Essa può avvenire solo in presenza di ossigeno. Alcuni organismi ricavano energia anche
in assenza di ossigeno attraverso il processo della glicolisi, seguito dalla fermentazione.
Ciclo di krebs
Il collegamento tra la glicolisi e il ciclo di krebs avviene quando l’acido piruvico perde un
atomo di carbonio e si collega ad un particolare coenzima (coenzima-A) e si forma l’acetil-
coenzima-A), la molecola che entra nella matrice dei mitocondri e da inizio al ciclo di
Krebs. Si libera una molecola di C O2 e si forma il NADH. Avviene l’ossidazione dello
zucchero portando la liberazione di due molecole di C O2, si formano due molecole di
NADH e una di FA D2, coenzimi di trasporto di elettroni. Gran parte dell’energia del
glucosio, è rimasta negli elettroni rimossi dagli atomi di carbonio e trasferiti ai coenzimi
trasportatori. Nella membrana interna dei mitocondri, ci sono dei complessi proteici che
fungono da catena di trasporto degli elettroni.
Gli elettroni una volta percorsa la catena di trasporto si combinano con gli ioni H+ e con
le molecole di O2 per formare una molecola d’acqua. Nella fosforilazione ossidativa
l’ossigeno è l’accettore finale degli elettroni.
La resa energetica della fosforilazione ossidativa è molto superiore a quella degli altri
passaggi della respirazione cellulare: produce infatti 28 molecole di ATP per ogni
molecola di glucosio.
FOTOSINTESI
La fotosintesi può avvenire direttamente, come nelle piante, o indirettamente come per
gli organismi che si nutrono da esse.
FASI
Fase luminosa: serie di reazioni in presenza della luce solare; l’energia solare viene
convertita in energia chimica immagazzinata in molecole di ATP e di un coenzima NADH,
producendo l’ossigeno come “rifiuto”.
Fase oscura: questa fase è detta anche ciclo di Calvin dove richiede un consumo di una
notevole quantità di energia e dove in NADH si trasforma in NAD+.