Le membrane biologiche sono costituite da proteine e da lipidi che variano con il tipo di membrana.
Il rapporto proteine/lipidi dipende infatti dalle funzioni della membrana (le proteine aumentano con
l’attività della cellula: es. sono abbondanti nei mitocondri e sono scarse nella mielina).
membrana proteine (%) lipidi (%)
mitocondriale interna 80 20
eritrociti 60 40
mielina degli assoni 20 80
plasmatica 60 40
apparato di Golgi 50 50
RER 60 40
Ogni membrana ha inoltre una caratteristica composizione in lipidi e questa varia con le funzioni
della membrana stessa: fosfogliceridi, sfingolipidi, colesterolo, fosfatidilcolina, sfingomielina,
fosfatidiletalonammina, fosfatidilcisterina, cardiolipina, ecc.
I lipidi hanno anche una distribuzione asimmetrica tra i due foglietti della membrana (teste diverse
all’interno o all’esterno della cellula). Ad esempio la sfingomielina e la fosfatidilcolina sono
abbondanti sul versante extracellulare della membrana, mentre lipidi come la
fosfatidiletalonammina e la fosfatidilserina sono abbondanti sul versante citoplasmatico. I lipidi
tuttavia, anche se molto raramente, possono cambiare posizione tra i due foglietti della membrana
grazie ad un processo detto “flip-flop”.
5. 2.
β α α β β α α β
+
P 3Na
+
2K H2O l'idrolisi di ATP fosforila un
l'idrolisi del gruppo P riporta la residuo di serina che porta ad un
proteina nella sua cambiamento conformazionale
+
conformazione origina ìle e della proteina e i 3Na vengono
+ così liberati all'esterno della
derermina il rilascio di 2K
all'interno della cellula cellula
+ +
2K 3Na
+
2K
4. 3.
β α α β β α α β
+
P i 2K all'esterno della P
cellula si legano ai 2
+
siti per K
- Trasporto attivo secondario: il potenziale chimico generato da un trasportatore attivo
primario viene sfruttato per trasportare una molecola contro gradiente senza usare ATP.
o Es. Lattosio permeasi: in E.coli il lattosio entra nelle cellule tramite un simporto
dipendente da H+ e sfrutta dunque il gradiente di questo che viene generato dal
metabolismo ossidativo.
o Es. Glucosio: il glucosio entra nelle cellule epiteliali dell’intestino tramite un
simporto dipendente da Na+ e sfrutta dunque il gradiente di questo ione che è
mantenuto dalla pompa Na+/K+/ATPasi.
Alcune proteine possono spostare più di una sostanza per ciclo (es. pompa Na +/K+/ATPasi o
lattosio permeasi) e si distinguono due meccanismi di trasporto:
o Antiporto: trasporto di due molecole diverse contemporaneamente, attraverso una
membrana, in direzioni opposte (es. pompa Na+/K+/ATPasi).
o Simporto: trasporto di due molecole diverse contemporaneamente, attraverso una
membrana, nella stessa direzione (es. simporto di glucosio e Na+).