Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
LEZIONI INFERMIERISTICA
AA 2013-2014
APPARATO ENDOCRINO
ASSE HPG
Prof. Stefano Angioni
04/04/2014
04/04/2014
04/04/2014
04/04/2014
Lipotalamo e lipofisi
Lipofisi, o ghiandola pituitaria, stata da
sempre considerata come la struttura
endocrina primaria perch secerne diversi
ormoni che controllano altre ghiandole
endocrine. In realt, essa stessa
supervisionata dallipotalamo, che costituisce
la connessione principale fra il sistema nervoso
e quello endocrino.
Lipotalamo e lipofisi
Lipofisi ha le dimensioni di una piccola
bacca ed divisa in due lobi
lobo anteriore o adenoipofisi;
lobo posteriore o neuroipofisi.
I due lobi sono entrambi adagiati nella fossa
ipofisaria e attraverso linfundibulo sono
connessi allipotalamo.
04/04/2014
Lipotalamo e lipofisi
Lipotalamo e lipofisi
Ladenoipofisi sintetizza e secerne ormoni che
regolano un ampio spettro di attivit
fisiologiche, dalla crescita alla riproduzione.
Tale secrezione , a sua volta, stimolata da
ormoni di rilascio e soppressa da ormoni
inibitori.
04/04/2014
Lipotalamo e lipofisi
Gli ormoni delladenoipofisi che agiscono su
altre ghiandole endocrine vengono definiti
ormoni tropici o tropine. Essi sono:
lormone della crescita (GH), che promuove la
sintesi e la secrezione di fattori di crescita
insulino-simili (IGFs) o somatomedine;
l ormone tireotropo (TSH), che stimola la
sintesi e la secrezione degli ormoni tiroidei;
Lipotalamo e lipofisi
l ormone follicolo stimolante (FSH), che
stimola lo sviluppo dei follicoli ovarici;
l ormone luteinizzante (LH), che induce
lovulazione;
la prolattina (PRL), che avvia e mantiene la
produzione di latte delle ghiandole mammarie;
l ormone adenocorticotropo (ACTH), che
controlla produzione e secrezione degli ormoni
glicocorticoidi;
l ormone melanociti-stimolante (MSH).
04/04/2014
Lipotalamo e lipofisi
La neuroipofisi non sintetizza propri ormoni
ma immagazzina e rilascia due ormoni
provenienti dallipotalamo:
lossitocina, che stimola la contrazione
dellutero durante il parto;
lormone antidiuretico (ADH), che trattiene
lacqua diminuendo lemissione di urina.
Integra le informazioni
neuronali e ormonali
Rilascia neuroormoni che
regolano la funzione
dellipofisi
04/04/2014
Le gonadi femminili, le
ovaie, sono situate nella
pelvi.
Esse contengono le
cellule germinali
necessarie per la
riproduzione e svolgono
una funzione ormonale
17
Le ovaie e i testicoli
Le gonadi sono gli organi che producono i
gameti: spermatozoi nei maschi e ovociti nelle
femmine.
Le gonadi femminili, le ovaie, producono
estrogeni e progesterone.
Le gonadi maschili, i testicoli, sono ghiandole
ovali poste nello scroto. Producono
testosterone.
04/04/2014
L. Savino
10
04/04/2014
Controllo neuroendocrino e
variazioni ormonali
Ognuno di questi follicoli, crescendo nel
corso della fase follicolare, secerne livelli
crescenti di estrogeni.
FSH agisce sulle cellule della granulosa per
promuovere la produzione di estrogeni Gli
estrogeni, in risposta, aumentano i recettori
per FSH sulle cellule della granulosa che, a
loro volta, rispondono ai livelli maggiori di
FSH
11
04/04/2014
Controllo neuroendocrino e
variazioni ormonali
Anche LH necessario per la produzione di
estrogeni da parte del follicolo. I livelli
crescenti di FSH iniziano la produzione di
recettori per LH sulle cellule della teca
LH stimola le cellule della teca a produrre
androgeni, androstenedione e testosterone.
Controllo neuroendocrino e
variazioni ormonali
Le cellule della granulosa, sotto linfluenza di
FSH, hanno la capacit enzimatica di
convertire gli androgeni in estrogeni.
Il risultato un drammatico aumento nella
produzione di estrogeni da parte dellapparato
follicolare
12
04/04/2014
Fig. 3.10
Il picco di LH
Dopo una sufficiente stimolazione
estrogenica, viene innescato il picco di LH
ipofisario attraverso un meccanismo di feed
back positivo.
Questo rappresenta levento causale
ravvicinato dellovulazione che avviene 24-36
ore dopo.
13
04/04/2014
Controllo neuroendocrino e
variazioni ormonali
Il picco di LH influenza grandemente la produzione
steroidea ovarica
Il picco inizia bruscamente ed ha una durata di circa
48 ore
I livelli di progesterone iniziano ad aumentare 12 ore
prima del picco. Si innalzano poi drasticamente circa
36 ore dopo il picco di LH.
Questi eventi sono associati allovulazione ed iniziale
formazione del corpo luteo. Lovulazione avviene 3435 ore dopo il picco di LH ed 1-2 ore prima del rialzo
marcato del progesterone
14
04/04/2014
Lamenorrea psicogena
la maggior parte delle alterazioni mestruali,
soprattutto le amenorree secondarie dovute a
insufficiente produzione di gonadotropine, da
attribuire ad una insufficiente funzione
ipotalamica
Sono pazienti giovani, nubili, sotto peso,
stressate, con una storia di irregolarit
mestruali
Amenorrea psicogena
Insufficiente rilascio di GnRH
Ridotta funzione dellasse ipofisi-ovaio
Insufficienza gonadotropinica (reversibile)
molto marcata
Ampio spettro d anomalie mestruali:
oligomenorrea, amenorrea,
menometrorragie
15
04/04/2014
Amenorrea psicogena
Nelle forme pi gravi vi amenorrea
secondaria
Livelli di estrogeni molto bassi= insufficiente
proliferazione dellendometrio necessaria
per mestruazione spontanea o indotta da
progesterone
16
04/04/2014
17
04/04/2014
Lesioni organiche
Infiammatorie, meccaniche, traumatiche,
neoplastiche, radianti, congenite
Lanomalia mestruale consiste nellamenorrea
primitiva o secondaria (lesione congenita o
acquisita)
Quadro clinico complesso con anomalie dello
sviluppo puberale e dei caratteri sessuali
secondari, disturbi da compressione sulle
strutture nervose vicine
Tumori ipofisari:
18
04/04/2014
Incidenza Prolattinemia
Amenorrea secondaria
Oligomenorrea
Amenorrea
Cicli ovulatori
Galattorrea
Amenorrea-galattorrea
25%
8%
1%
1%
50%
95%
Prolattina
Maggiori variazioni durante la fase luteale
rispetto a quella follicolare
Variazioni diurne con livelli pi elevati nelle
prime ore dallinizio del sonno
Viene secreta in risposta al pranzo
Massimi livelli al termine della gravidanza,
con ritorno ai livelli normali 2-3 settimane
in assenza di allattamento
19
04/04/2014
Prolattina
I livelli aumentano ad ogni suzione
Stress chirurgici o psicologici sono potenti
stimoli alla produzione di prolattina
La somministrazione di TRH aumenta la
prolattina
Prolattina
20
04/04/2014
Prolattina
Cause di iperprolattinemia
Cause fisiologiche
Sonno
Pasti
Esercizio fisico
Stress
Gravidanza
Puerperio
Attivit sessuale
Cause patologiche
Adenomi ipofisari
Alterazioni ipotalamiche
funzionali ed organiche
Ipotiroidismo
Sindrome della sella
vuota
Insufficienza renale
Cirrosi epatica
21
04/04/2014
Tumori ipofisari:
22
04/04/2014
23
04/04/2014
24