1 La galattorrea la perdita di latte dai capezzoli anche se non si in fase di allattamento. Lamenorrea
lassenza del ciclo mestruale. Lipogonadismo il ridotto sviluppo delle gonadi, quindi, nel caso degli uomini, dei
testicoli.
2 Gli ormoni glicoattivi sono ormoni capaci di influire sul metabolismo dei tessuti del glucosio,
inducendone in consumo o limmagazzinamento sotto forma di glicogeno.
Ormoni inibenti (IH = inhibiting hormones), che agiscono sulle cellule delladenoipofisi
bloccandole in maniera specifica a produrre i rispettivi ormoni.
Tali ormoni regolatori vengono secreti dai neuroni ipotalamici3 e migrano in granuli lungo gli assoni
percorrendo il peduncolo ipofisario e raggiungendo cos i plessi capillari del sistema portale
ipotalamo-ipofisario dove vengono liberati. In questo modo arrivano alle cellule delladenoipofisi.
Neuroipofisi (posteriore). formata da:
Pituiciti, cellule con funzione trofica e di sostegno
Assoni dei nervi ipotalamici, che contengono i due ormoni prodotti dalla neuroipofisi, simili
a livello molecolare, ma diversi funzionalmente:
Ossitocina, prodotta dai neuroni che hanno il pirenoforo nei nuclei
paraventricolari4. Lossitocina stimola le contrazioni della muscolatura uterina al
momento del parto. Ha inoltre unazione sugli osteoblasti (cellule del tessuto
osseo) e regolano la sessualit dellindividuo.
Vasopressina (ADH, ormone antidiuretico),
prodotta dai neuroni che hanno il pirenoforo
nei nuclei sovraottici. La vasopressina ha
unazione vasocostrittrice e un effetto
antidiuretico, in quanto stimola il
riassorbimento di acqua a livello dei dotti
collettori del rene. Se questultima non viene
prodotta insorge una patologia nota con il
nome di diabete insipido.
Lobo intermedio, in cui inserita una fessura che
rappresenta il residuo della tasca di Rathke, ripiena di
materiale colloide nel neonato. Produce lintermedina
(MSH), che ha un effetto trofico sui melanociti.
Lipotalamo una parte dellencefalo a stretto contatto con lipofisi. Gli assoni ipotalamici, oltre ad
influenzare ladenoipofisi, costituiscono anche la neuroipofisi
4 I pirenofori sono i corpi cellulari dei neuroni. A differenza degli assoni, che viaggiano nel corpo anche per
lunghezze notevoli, i pirenofori si raggruppano a formare degli agglomerati cellulari chiamati nuclei. I nuclei
sono numerosissimi e prendono il nome dalle strutture in cui si trovano.
5
I sistemi simpatico e noradrenergico sono sistemi nervosi che fanno capo al sistema nervoso autonomo
serotonina un ormone con varie funzioni: ad esempio, regola il senso di fame.
6 La