Sei sulla pagina 1di 2

Istologia 12 Ipofisi ed epifisi

Ipofisi (ghiandola pituitaria)


E situata allinterno della scatola cranica, in una fossa dellosso sfenoide (sella turcica o sella pituitaria).
composta da tre porzioni:
Adenoipofisi (anteriore). Ha una struttura a cordoni e nidi.
composta da cellule di due tipi:
Cromofile, che si colorano con ematossilina-eosina.
Le cellule cromofile possono essere di due tipi:
Acidofile (40% di tutte le cellule). Contengono
granuli acidofili voluminosi e PAS-. Producono:
Ormone della crescita (GH o STH). Deficit di
GH possono generare il nanismo ipofisario;
al contrario, eccessi di GH portano una
condizione nota come acromegalia.
Prolattina (PRL o LTH) che stimola la
produzione del latte nelle ghiandole
mammarie.
Eccessi di prolattina (iperprolattinemia)
inducono galattorrea o amenorrea nella
donna ed infertili o ipogonadismo
nelluomo1.
Basofile (10-15% di tutte le cellule). Contengono scarsi granuli basofili, piccoli e
PAS+. Producono:
Ormone follicolo-stimolante (FSH).
Ormone luteinizzante (LH).
Ormone tireotropo (TSH), che stimola le cellule dei follicoli tiroidei a
produrre lormone T3 (triiodotironina) e T4 (tiroxina).
Ormone
adrenocorticotropo
(ACTH), che stimola la
corteccia surrenale a
produrre
ormoni
glicoattivi2.
Cromofobe, che non si colorano
selettivamente n con i coloranti acidi
n con quelli basici. Hanno dimensioni
ridotte, assenza di granuli e sono
negative
alle
reazioni
immunocitochimiche per i vari ormoni. Si ritiene che rappresentino una riserva di cellule
non ancora differenziate.
Lattivit endocrina della adenoipofisi controllata da:
Ormoni stimolanti (RH = Releasing Hormones) che agiscono sulle cellule delladenoipofisi
stimolandole in maniera specifica a produrre i rispettivi ormoni.

1 La galattorrea la perdita di latte dai capezzoli anche se non si in fase di allattamento. Lamenorrea
lassenza del ciclo mestruale. Lipogonadismo il ridotto sviluppo delle gonadi, quindi, nel caso degli uomini, dei
testicoli.
2 Gli ormoni glicoattivi sono ormoni capaci di influire sul metabolismo dei tessuti del glucosio,
inducendone in consumo o limmagazzinamento sotto forma di glicogeno.

Istologia 12 Ipofisi ed epifisi

Ormoni inibenti (IH = inhibiting hormones), che agiscono sulle cellule delladenoipofisi
bloccandole in maniera specifica a produrre i rispettivi ormoni.
Tali ormoni regolatori vengono secreti dai neuroni ipotalamici3 e migrano in granuli lungo gli assoni
percorrendo il peduncolo ipofisario e raggiungendo cos i plessi capillari del sistema portale
ipotalamo-ipofisario dove vengono liberati. In questo modo arrivano alle cellule delladenoipofisi.
Neuroipofisi (posteriore). formata da:
Pituiciti, cellule con funzione trofica e di sostegno
Assoni dei nervi ipotalamici, che contengono i due ormoni prodotti dalla neuroipofisi, simili
a livello molecolare, ma diversi funzionalmente:
Ossitocina, prodotta dai neuroni che hanno il pirenoforo nei nuclei
paraventricolari4. Lossitocina stimola le contrazioni della muscolatura uterina al
momento del parto. Ha inoltre unazione sugli osteoblasti (cellule del tessuto
osseo) e regolano la sessualit dellindividuo.
Vasopressina (ADH, ormone antidiuretico),
prodotta dai neuroni che hanno il pirenoforo
nei nuclei sovraottici. La vasopressina ha
unazione vasocostrittrice e un effetto
antidiuretico, in quanto stimola il
riassorbimento di acqua a livello dei dotti
collettori del rene. Se questultima non viene
prodotta insorge una patologia nota con il
nome di diabete insipido.
Lobo intermedio, in cui inserita una fessura che
rappresenta il residuo della tasca di Rathke, ripiena di
materiale colloide nel neonato. Produce lintermedina
(MSH), che ha un effetto trofico sui melanociti.

Epifisi (ghiandola pineale)


una piccola formazione nervosa che appartiene all'epitalamo (diencefalo). Tuttavia, possiede unattivit
endocrina, e quindi vieni compresa nell'apparato endocrino.
composta da parenchima organizzato in cordoni di cellule, i
pinealociti. I pinealociti hanno aspetto dendritico.
Sotto stimolazione del simpatico9, emettono una matrice proteica che
va incontro a calcificazione (aree calcifiche).
Sotto stimolazione del sistema noradrenergico5, sintetizzano
melatonina, un derivato della serotonina, 6dotata di propriet antiinvecchiamento ed anti-cancro. Questa stimolazione legata ai cicli
luce-buio.

Lipotalamo una parte dellencefalo a stretto contatto con lipofisi. Gli assoni ipotalamici, oltre ad
influenzare ladenoipofisi, costituiscono anche la neuroipofisi
4 I pirenofori sono i corpi cellulari dei neuroni. A differenza degli assoni, che viaggiano nel corpo anche per
lunghezze notevoli, i pirenofori si raggruppano a formare degli agglomerati cellulari chiamati nuclei. I nuclei
sono numerosissimi e prendono il nome dalle strutture in cui si trovano.
5

I sistemi simpatico e noradrenergico sono sistemi nervosi che fanno capo al sistema nervoso autonomo
serotonina un ormone con varie funzioni: ad esempio, regola il senso di fame.

6 La

Istologia 12 Ipofisi ed epifisi

Potrebbero piacerti anche