Sei sulla pagina 1di 5

SISTEMA DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE ED ESOCRINE

Etimologia del nome:


Esocrino: da “eso” = all’estero e dal greco “krino” = secerno.
Endocrino: da “endo” = all’interno e dal greco “krino” = secerno.

Ci sono 2 tipi di ghiandole:

- Ghiandole Esocrine: producono un secreto che è immerso all’esterno o in organi cavi.


(es. ghiandole sudoripare e ghiandole gastriche). Il secreto prodotto dalle ghiandole
esocrine è chiamato enzima.

- Ghiandole Endocrine: producono un secreto che è immerso direttamente nel sangue. Il


secreto prodotto dalle ghiandole endocrine è chiamato ormone.

LE GHIANDOLE ENDOCRINE
- Ghiandola Pineale o Epifisi
- Ghiandola Pituitaria o Ipofisi
- Tiroide
- Paratiroidi
- Timo
- Pancreas
- Ghiandole Surrenali
- Ovaie: nel sesso femminile.
- Testicoli: nel sesso maschile

Il Pancreas ha 2 funzioni:
- Esocrina: svolta dalla parte formata da ghiandole esocrine.
- Endocrina: svolta dalla parte formata da ghiandole endocrine.

Le Ghiandole Surrenali: sopra il rene ci sono 2 ghiandole surrenali.

Gli ormoni sono messaggeri chimici. Vengono riversati nel sangue per essere
trasportati ad un organo bersaglio dove esercitano la loro funzione.

Le Funzioni Biologiche degli ormoni si svolgono con 3 meccanismi diversi:

1) Endocrino: l’ormone che viene prodotto a livello della ghiandola endocrina raggiunge
l’organo bersaglio attraverso la corrente circolatoria (il sangue).

2) Paracrino: l’ormone prodotto dalla ghiandola endocrina raggiunge l’organo bersaglio


tramite il liquido extracellulare.

3) Autocrino: l’ormone prodotto dalla ghiandola endocrina ha effetto sulle stesse cellule
che lo hanno prodotto. La ghiandola endocrina produce un ormone che non va all’organo
bersaglio ma ha effetto sulle stesse cellule che lo hanno prodotto.
CLASSIFICAZIONE DEGLI ORMONI

Ormoni Peptidici: costituiti da 3 o più aminoacidi.


Ormoni Amminici: formati da 1 solo aminoacido.
Ormoni Steroidi: derivanti dal colesterolo.

Ipofisi
L’Ipofisi è:
- una ghiandola piccolissima che si trova nel cranio.
- la centralina di tutte le altre ghiandole endocrine dell’organismo.
Si adagia sulla “sella turcica dell’osso sfenoide”. È collegata alla parte inferiore
dell’encefalo, chiamata diencefalo, attraverso l’ipotalamo.

L’ipofisi si divide in 2 parti:


1) Adenoipofisi: parte anteriore dell’ipofisi
2) Neuroipofisi: parte posteriore dell’ipofisi. La neuroipofisi è di origine nervosa ed è la
parte collegata all’ipotalamo. Nella neuroipofisi sono presenti i capillari.
- Quelli rossi portano il sangue ossigenato (sangue pulito).
- Quelli blu portano il sangue ricco di anidride carbonica.
Questo sistema di capillari è chiamato sistema portale-ipofisario e si trova tra l’ipotalamo
e l’ipofisi.

L’ipotalamo è collegato alla neuroipofisi mediante il peduncolo ipofisario.

L’ipotalamo, al suo interno, è formato da un liquido contenente tanti nuclei. I più importanti
sono:
- Nucleo Paraventricolare
- Nucleo Sopraottico

Entrambi questi nuclei producono 2 ormoni, che vanno a finire nella neuroipofisi.
Questi 2 ormoni sono:
- Vasopressina: antidiuretica
- Ossitocina: serve sia durante il parto per le contrazioni dell’utero e sia per la secrezione
del latte delle ghiandole mammarie.

La neuroipofisi è di origine nervosa. Gli ormoni attraverso le fibre amieliniche (fibre


nervose) vanno dal nucleo alla neuroipofisi. Gli ormoni che vengono trasportati attraverso le
fibre amieliniche verso la neuroipofisi vengono chiamati “corpi di herring” (Gli ormoni si
attaccano agli assiomi, è nella neuroipofisi vengono a contatto con il sistema
portale-ipofisario).

Le fibre nervose possono essere mieliniche (con mielina) o amieliniche (senza mielina).
Gli aminoacidi
Sono le unità fondamentali delle proteine.
Sono trasportati dall’ RNA messaggero durante la sintesi proteica.
Gli aminoacidi in natura sono 20. Il tipo di proteina è data dalla sequenza di aminoacidi.

L’Ossitocina
L’ossitocina è un ormone peptidico formato da 9 aminoacidi. Viene prodotta da uno dei
nuclei dell’ipotalamo per poi passare alla neuroipofisi.
È presente sia nel sesso femminile che nel sesso maschile. La presenza di ossitocina nelle
donne è maggiore del 30% rispetto agli uomini.

- Agisce sulla muscolatura lisce dell’utero durante il parto.


- Dopo il parto consente all’utero di ritornare alle dimensioni normali.
- Provoca la produzione del latte delle ghiandole mammarie.

È una sostanza biochimica per l’attaccamento (affettivo, difensivo) tra madri e figli/figlie.
Il livello di ossitocina nel sangue aumenta dopo stimoli positivi e piacevoli (musica, odori
gradevoli, contatto con un altro essere umano).
Attraverso un’azione su specifici recettori l’ossitocina aumenta il senso di fiducia.
L’ossitocina stimolando il comportamento protettivo verso parenti e amici, può spingere
ad atteggiamenti avversi nei confronti di estranei.
Favorisce la creazione di legami sentimentali e l’istinto parentale.
Il rilascio è stimolato dal contatto fisico affettuoso e dalla vista di persone che si amano.

Vasopressina
La vasopressina è un ormone antidiuretico (ADH). È un ormone peptidico ed è formato
da 9 aminoacidi.

FUNZIONE: Aumenta il riassorbimento dell’acqua da parte dei tuboli renali distali.

La sua secrezione è stimolata da:


- Disidratazione.
- Dalla riduzione della pressione sanguigna.

Ed è diminuita dal:
- Freddo
- Alcool

si chiama vaso pressing perché: - Agisce da vasocostrittore provocando un aumento della


pressione arteriosa.
- La sua insufficienza produzione riduce il riassorbimento dell’acqua nei reni
provocando l’eliminazione di grandi quantità di acqua tramite l’urina (diabete insipido).
Ormoni dell'Adenoipofisi

● somatotropina (GH): ormone che agisce a livello del fegato, dei muscoli scheletrici e
delle ossa. È incaricato di far crescere il corpo.

- iposecrezione: secrezione inferiore al normale dell’ormone GH durante l’infanzia,


provoca il nanismo ipofisario (può essere curato con la somministrazione di ormoni
sintetici)

- ipersecrezione: la produzione elevata dell’ormone GH provoca il gigantismo


ipofisario che consiste in una crescita esagerata delle ossa lunghe. Se questa
ipersecrezione avviene durante la fase adulta determina: l'acromegalia = che
consiste nell’aumento dello spessore delle ossa delle mani, dei piedi e della faccia.
La produzione di questo ormone è causato da: fattori esterni e fattori interni.

● ormone tireotropo (TSH): ha come organo bersaglio la tiroide. Stimola la tiroide a


produrre i suoi ormoni.

● ormone adeinocortico (ACTH): ha come organo bersaglio le 2 ghiandole surrenali. Le


ghiandole surrenali vengono stimolate a produrre i loro ormoni.

● ormone melanotropo (MSH): questo ormone stimola la sintesi/produzione della


melanina da parte delle cellule melanociti (che si trovano sotto l’epidermide). Questo
ormone serve per la pigmentazione della pelle. A contatto con la luce del sole viene
stimola la produzione di questo ormone (stimola la produzione della vitamina B)

● ormone FSH o follicolo-stimolante: la sua attività stimola il corretto funzionamento


delle gonadi. Nelle femmine stimola le ovaie a produrre estrogeni e promuove
mensilmente lo sviluppo dei follicoli ovarici. Nel maschio promuove la produzione di
spermatozoi nei testicoli.

● ormone luteinizzante (LH): nella femmina stimola l’ovulazione e la secrezione ovarica


di ormoni estrogeni e progesterone. A metà ciclo mestruale la sua concentrazione
raggiunge un picco improvviso che determina l'ovulazione e la formazione del corpo
luteo. Nel maschio stimola la produzione di testosterone da parte delle cellule del
testicolo.

● la prolattina (PRL): stimola la produzione di latte dopo il parto. La prolattina è presente


anche nell’uomo. Non si sa precisamente a cosa serva, sembra che serva alla produzione
di testosterone.
L’ipotalamo produce un ormone inibente cioè che inibisce la produzione della prolattina
(che produce il latte).
Patologia per cui c’è una produzione eccessiva di prolattina anche dopo l’allattamento
del bambino. Produzione di latte anche quando non serve.

● Le endocrine sono un gruppo di sostanze chimiche prodotte dalla adenoipofisi, hanno


proprietà analgesiche (senza dolore) e fisiologiche simili a quelle della morfina e
dell’oppio. Svolgono il ruolo di antidolorifici naturali, legandosi a particolari sostanze
chimiche (recettori) dell’encefalo.

Vengono prodotte e lisciate:


1) quando c’è una forte attività fisica
2) se una fa terapia dell'agopuntura. Forte produzione di endorfine.
3) quando c’è un forte piacere (cibo o a livello sessuale).

Le endorfine:
- provocano stati di euforia e di benessere.
- Alzano la soglia del dolore.
- stress psicofisico.
- sonno e appetito.

Potrebbero piacerti anche