Come abbiamo visto abbiamo dei metodi per comunicare all'interno del nostro organismo.
Abbiamo accennato in alcuni casi che c'è un meccanismo di interazione ormonale, in
particolare viene definito estrinseco perchè dipende dalla produzione di ormoni in tutt'altra
regione rispetto a quello che stiamo considerando.
Il sistema endocrino regola le funzioni cellulari mediante “messaggeri molecolari od
ormoni” secreti da ghiandole endocrine o cellule ghiandolari di vari tessuti (es. nervoso,
gastrointestinale).
Si parla di sistema endocrino e esocrino. Esocrino è un sistema che riversa la sua
produzione all'esterno dell'organismo. Endocrino all'interno del nostro organismo quindi
nel flusso sanguigno, liquido interstiziale.
Ci sono tre tipi di ghiandole endocrine. La nomenclatura è rispetto alla distanza tra la
cellula endocrina e la cellula bersaglio.
Il sistema endocrino propriamente detto per cui la ghiandola endocrina riversa il suo
contenuto in un organo bersaglio lontano. Abbiamo visto ad esempio l'ADH arriva fino ai
reni. La renina arriva a tutti i sistemi per riassorbire il sodio.
Poi abbiamo il paracrino quando la cellula bersaglio e la cellula che produce l'ormone
sono vicine. Cellula bersaglio è adiacente.
Autocrino in cui la cellula bersaglio e la secernente coincidono. Quindi lei stessa produce
ormoni e ha dei recettori che sentono la produzione di ormoni.
Si chiamano organi endocrini primari quelli che hanno come compito primario quello di
produrre gli ormoni o comunque queste cellule endocrine.
Quelli secondari sono sistemi che in realtà fanno tutt'altro. Cuore, stomaco, fegato, reni,
intestino. Ma producono anche delle sostanze endocrine. Hanno come secondo obiettivo
quello di produrre gli ormoni.
Tiroide.
L'unità funzionale è il follicolo che produce, immagazzina e rilascia ormone tiroideo (T3 e
T4).
Questi influiscono sullo sviluppo psico-fisico dell'organismo, sul comportamento
(attenzione, reattività mentale), sulla gittata cardiaca e sul metabolismo di tutte le cellule.
(Non è che hanno una funzione molto specifica ma hanno sempre funzioni che sembrano
estranee l'una dall'altra ma se ci vai a pensare tipo sviluppo psico-fisico e gittata cardiaca,
se il getto è meno potente c'è meno ossigeno quindi potrebbe essere collegato.)
Regolazione: l'ormone ipotalamico THR stimola nel follicolo tiroideo la produzione e la
secrezione di T3 e T4, che riversati nel circolo sanguigno inibiscono a loro volta l'effetto
dell'ormone ipotalamico THR sull'ipofisi anteriore (autoregolazione a feed-back negativo).
Feedback negativo perchè faccio produrre THR, esso produce T3 e T4, la presenza di essi
fa ridurre la produzione del THR.
La tiroide è facilmente sostituibile farmacologicamente.
Corticale surrenale.
Precursore dell'ormone: il precursore degli ormoni steroidei surrelanici (colesterolo) è
rifornito principalmente dal sangue. Cioè questo prende il colesterolo dal sangue e va con
questo a produrre l'ormone.
La corticale surrenale è divisa in zona reticolare, fascicolata e glomerulosa che producono
e liberano diversi ormoni surrelanici.
Regolazione: La corticoliberina ipotalamica induce la sintesi e la secrezione dell'ACTH
ipofisiario, il quale induce la sintesi e la secrezione degli ormoni steroidei
corticosurrenalici.
Anche qui a feedback negativo cioè se sento la presenza di questo va a ridurre la
produzione.
Le diverse zone della corticale surrenale producono diversi ormoni. Aldosterone (sistema
renina- angiotensina-aldosterone), gli ormoni androgeni e gli ormoni glucocorticoidi
(corticolo).
Aldosterone abbiamo visto a cosa serve nella lezione prima.
Ormoni androgeni servono per lo sviluppo delle caratteristiche secondarie del sesso
maschile: peli pubici, conformazione, bacino, voce, tutto quello che non sono le
caratteristiche primarie che sarebbero i genitali.
Invece il cortisolo per la funzione anti-rigetto nei processi immunitari. Quando si fa ad
esempio un trapianto. E veglia risposta attacco-difesa e attaco-fuga.
Nel surrene ci sono anche tutti i barocettori che servono a rilevare la pressione sanguigna
per, attraverso la produzione di aldosterone, far assorbire il sodio e quindi aumentare la
pressione sanguigna. Tornando al tizio svenuto e che abbiamo sdraiato per terra, tirato su
le gambe e dato acqua e sale. Cosa altro si può fare? Si può aumentare la sua situazione
stressante perchè questo va a far produrre cortisolo, aldosterone che gli fanno aumentare
il riassorbimento del sangue e quindi aumento della pressione. Quindi iniziamo a fargli
tante domande, gli do degli schiaffetti.
Pancreas endocrino.
Endocrino perchè esiste anche il pancreas esocrino. Riversa il suo contenuto all'esterno
dell'organismo. Il sistema gastro intestinale è completamente all'esterno dell'organismo.
Con la bocca e l'ano quindi è completamente esterno. Quindi riversare qualcosa nel
sistema gastrointestinale vuol dire riversarlo all'esterno. Quindi produrre, come fanno il
pancreas e il fegato, una sostanza che viene rilasciata qui vuol dire avere una
caratteristica esocrina. Quindi il pancreas ha la caratteristica esocrina con il succo
pancreatico.
E in più delle caratteristiche endocrine perchè va a produrre insulina. L'insulina, glucagone
e somatostatina sono delle sostanze che servono per la regolazione di assorbimento e
rilascio del glucosio. I diabetici non producono o producono poca insulina. Cioè gli
zuccheri e i grassi che vengono assorbiti non vengono depositati ma vengono portati via
dal sangue. Quello che avevamo visto prima con la quantità di glucosio nelle urine, nel
caso in cui ce n'è troppo vuol dire che questo non si è depositato all'interno dell'organismo
ma è rimasto libero nel sangue. Per evitare questo c'è l'insulina. Il pancreas sente la
presenza di zuccheri, grassi, amminoacidi, produce l'insulina e essa va a facilitare il
deposito di questi nel nostro organismo.
L'opposto lo fa il glucagone. È un ormone sempre prodotto dal pancreas che invece serve
ad indurre la mobilitazione degli zuccheri e grassi nel sangue ad esempio durante lo stato
post- assorbimento o il digiuno. È tanto che non mangio, il nostro organismo se ne rende
conto, servono energie, il pancreas produce glucagone che fa si che lo zucchero il grasso
depositati vengano liberati e assorbiti dal flusso sanguigno per andare a irrorare i tessuti
che ne hanno bisogno.
La somatostatina serve ad inibire la secrezione di insulina e glucagone mediante effetto
paracrino cioè cellule vicine. La sua funzione è quella di limitare o modulare gli effetti
dell'ingestione di tutti i nutrienti, dal glucagone, da ormoni gastrointestinali e da agonisti
adrenergici. Viene inibita dall'insulina.
Vuol dire che ognuno si inibisce a sua volta. Feedback negativo. C'è tanta produzione di
uno e vado a ridurre la produzione dell'altro.
Gonadi.
Sono i testicoli nell'uomo e le ovaie nella donna. Le ovaie le vedremo con il sistema
riproduttivo femminile.
Regolazione gonadi: la liberina ipotalamica (gonadotropina) induce nell'ipofisi anteriore la
sintesi e la secrezione degli ormoni follicolo stimolante (FSH) e luteinizzante (LH), che
stimolano gli ormoni gonadici.
I testicoli producono e liberano ormoni sessuali androgeni nel maschio (testosterone) che
influiscono sullo sviluppo dell'apparato riproduttivo e sulle caratteristiche sessuali
secondarie (peli etc.), sulla libido e sull'aggressività.
cuore secerne il peptide natriuretuci atriale che regola il riassorbimento di sodio nei reni.
Questo ormone viene rilasciato quando il cuore si dilata troppo viene troopo stresswto.
Vuol dire che lui sente che c'è troppo sangue quindi un volume ematico troppo alto, quindi
produce questo peptide che va a stimolare il riassorbimento di sodio nei reni (quello che
avevamo visto prima con renina-angiotensina-aldosterone).
Reni secernono eritropoietina che stimola la produzione dei globuli rossi, la renina che
stimola il riassorbimento di sodio nei reni, il calcitolo che regola i livelli plasmatici di calcio.
Non è un caso che nel rene cioè dove avviene la filtrazione di tutto il sangue, va a
produrre ormone che servono proprio per la regolazione dei globuli rossi cioè della
sostanza maggiormente presente nel sangue.
La cute secerne il calcitriolo (vitamina D) che regola i livelli plasmatici di calcio. Questa è
quella che viene prodotta specialmente quando prendiamo il sole proprio perchè è della
cute. Quindi d'inverno alle persone anziane e bambini viene data la vitamina D perchè non
abbiamo la produzione di vitamina D perchè c'è poco sole e la pelle non riesce a produrla.