Sei sulla pagina 1di 6

Contabilit

La contabilit il sistema di rilevazione continua di La contabilit moderna, in Italia, si pu far risalire


qualunque evento di rilevanza economica.
all'entrata in vigore dell'ultimo Codice Civile del 1942
(ma iniziato n dal 1926), ed in particolare nel Libro V.
L'ambito tipico di utilizzo della contabilit qualsiasi
struttura operativa, sia pubblica che privata, ma il signi- uso comune oggi parlare di obblighi civilistici e scali
in merito alla tenuta della contabilit.
cato non cambia anche nel ristretto ambito personale
(contabilit individuale).
Nel 1978 la CEE emana la IV direttiva, con l'obiettivo di
Altra denizione, tipica della ragioneria, vuole che la con- armonizzare le legislazioni dei paesi membri per quanto
tabilit sia l'insieme degli spostamenti di capitale azienda- concerne:
le raccolti e organizzati secondo un criterio che permetta
un rapido accesso ed elaborazione dei dati.

Il contenuto del bilancio annuale e dei


documenti accompagnatori

Ancora un'altra denizione: "la contabilit la storia economica di un'azienda nel senso che conserva una traccia
di tutte le operazioni commerciali".

Le modalit di pubblicazioni
I principi contabili da applicare.
In Italia la direttiva stata recepita nel 1991, con grande ritardo rispetto agli altri paesi europei (ad esempio la
Francia l'ha recepita nel 1983).

Origini

La contabilit intesa come annotazione di operazioni


Le norme CEE sono state incluse nella revisione
commerciali una pratica conosciuta n dalla notte dei
dell'articolo 2423 del Codice Civile con il D.Lgs.
tempi. Prima del XV secolo tali fatti erano registrati con
127/1991.
il metodo della partita semplice che prevedeva una serie
di voci (praticamente una rubrica) sotto le quali veniva
annotato di volta in volta la nuova operazione. Non esisteva alcun collegamento tra una voce e l'altra e quindi 2 Le diverse contabilit
nessuna possibilit di riscontro e controllo incrociato.
Il matematico Fratel Luca Pacioli, detto il Paciolo (1445- In azienda, ambito primario, di questa illustrazione,
1517), nel 1494 denisce per la prima volta, in termini si- coesistono due funzioni fondamentali:
stematici, il metodo della partita doppia nel libro Summa
di arithmetica, geometrica, proportione et proportionali Mercantile o commerciale, che collega
ta, nel capitolo intitolato Tractatus de computis et scripl'azienda con il mondo esterno e riguarturis. Nel XVI secolo, il frate benedettino Angelo Pieda l'acquisto di materie prime (uscite) e
tra approfondisce l'applicazione della partita doppia nella
la vendita di prodotti o servizi (entrate),
gestione aziendale del monastero.
Industriale o tecnica che sta all'interno
Questo metodo prevede che per ogni operazione siano
e riguarda i processi di trasformazione
eseguite due registrazioni, in due conti distinti, in opdelle materie prime in prodotti niti (o
poste sezioni (dare/avere), per importi complessivamenerogazione di servizi).
te uguali, in modo che il totale dei valori registrati nelle
due sezioni, sia sempre uguale. Il primo immediato vantaggio di questo metodo la possibilit di riscontro e di Da questa fondamentale distinzione derivano due metodi
autocontrollo. Il secondo vantaggio dato dal fatto che di gestione contabile:
con una determinata struttura del piano dei conti si pu
avere una visione continua ed aggiornata della situazione
Contabilit generale o Co.Ge: registra
economica e patrimoniale dell'azienda.
tutti i fatti amministrativi intercorsi tra
La contabilit in partita doppia si aerm rapidamente in
tutto il mondo, tanto che molti termini contabili italiani
nati nel Rinascimento e nei secoli successivi sono rimasti
come radice nella terminologia internazionale.

l'azienda e l'ambiente esterno. I dati rilevati sono solo quelli accertati (documentati secondo rigide regole formali), sono
sintetici e sono storici (fatti avvenuti)
1

3
Contabilit industriale (anche detta analitica): registra solo fatti di gestione interna. I dati rilevati possono essere analitici, riclassicando costi e ricavi rilevati dalla contabilit generale, possono
derivare da previsioni o essere predeterminati, sono attuali (anche perch non
si aspetta l'accertamento della contabilit
generale).

CONTABILIT GENERALE

Pu coesistere anche una data di competenza, per casi


particolari.
Numero e data prima nota entrano nella chiave di identicazione delle singole imputazioni in essa contenute, insieme alla voce di conto e, spesso il numero di riga. Il termine riga di prima nota universalmente condiviso per
indicare la singola imputazione cos completata.

Oggi la gran parte delle prime note automatica, in


quanto generata da sottosistemi informativi o moduli
specializzati (esempio: fatturazione) che scaricano in
Il metodo classico di rilevazione contabile nella Pubblica contabilit le movimentazioni di propria competenza.
Amministrazione, cosiddetto nanziario o Co.Fi, del
tipo a partita semplice ed incentrato sulle entrate (incas- Movimento sinonimo di registrazione o scrittura (mesi) e uscite (pagamenti). Solo da pochi anni (vedi Tit. Tit. no usata nel gergo aziendale, di pi in quello scolastiIII D. Leg.vo n. 279/1997 e allegata Tab. B e successive co/universitario). Movimento il classico termine che si
modicazioni) stato introdotto il metodo della partita usa per la singola registrazione in un partitario o estratto
conto.
doppia, con la denominazione di contabilit economica.
Saldo signica totale/somma (algebrica) di una serie di
movimenti.

Contabilit generale

Acconto sta per rata parziale (detto di valori in entrata o


uscita) a cui poi si aggiunge il saldo che, in questo caso,
anche denita contabilit ordinaria, in contrapposizio- signica ultima rata conclusiva.
ne alla contabilit semplicata, utilizzata per aziende con
volume di aari ridotto e/o ditte individuali.

3.2 Strumenti e documenti tipici

la rilevazione e registrazione dei fatti esterni di gestione, tenuta con il metodo della partita doppia e secondo
Gli strumenti tipici, anche sotto forma di documenti
precise norme del Codice Civile.
formali, sono:
Gli uci amministrativi delle medie / grandi aziende sono stati i primi ad usufruire dei vantaggi oerti dai sistemi
Piano dei conti. il dizionario di rifeinformativi, sin dagli anni sessanta del secolo scorso. Ogrimento di tutte le voci trattate in congi molto dicile trovare aziende anche molto piccole
tabilit generale. Le voci sono organizche non utilizzano una soluzione informatica per la contazate in strutture gerarchiche di tre livelbilit. Di fatto, oggi, qualsiasi persona in azienda (ed anli o pi. Le denominazioni pi comuni di
che in casa) in grado, con un minimo di addestramento,
tali livelli sono mastro/conto/sottoconto o
di gestire la contabilit generale. Verrebbe quindi spongruppo/conto/sottoconto.
taneo dire che lo strumento principale della contabilit
Primanota. Documento base di prima
generale il computer. Ma dietro il computer esiste una
trascrizione dei movimenti, oggi divenumetodologia consolidata fatta di terminologia, strumenti
to quasi virtuale, tuttavia indispensabie procedure che vale la pena illustrare.
le per identicare e raggruppare le registrazioni elementari. Infatti il numero e
la data di primanota, insieme alla voce
3.1 Terminologia di base
di conto, sono le chiavi di identicazione univoca di ogni singola registrazione
L'unit elementare di registrazione la singola imputazioelementare in dare o avere.
ne, composta da: voce contabile di riferimento, descrizione del fatto, importo, segno o collocazione in dare o
Giornale. Riporta le registrazioni in oravere.
dine cronologico. Per ogni registrazione
elementare (una riga di prima nota) comL'insieme minimo di registrazione la prima nota, costiprende almeno: data, voce del piano dei
tuita da almeno due imputazioni, una in dare e una in
conti, descrizione del movimento, imporavere.
to in dare o avere. un documento obQuando le imputazioni sono pi di due il totale dare
bligatorio, ma di scarsa importanza gee avere sempre uguale; si dice che la prima nota
stionale. Il documento cartaceo costiquadrata.
tuito da una serie di fogli numerati e bolLa prima nota identicata da un numero progressivo
lati. Da qui il termine di uso comune di
(protocollo) e una data di registrazione.
giornale bollato.

3
Libri IVA. Come il giornale, riportano in
ordine cronologico tutte le registrazioni
che si riferiscono ad un conto/sottoconto
IVA. Sono documenti obbligatori, corredati da un Riepilogo a cadenza trimestrale che presenta la situazione creditoria o
debitoria dell'azienda.
Mastro. organizzato con la stessa struttura del piano dei conti. Per ogni voce riporta tutte le registrazioni relative, in due
colonne distinte (dare e avere) con il saldo nale al momento della sua elaborazione. Per classi particolari di conti (ad
esempio clienti e fornitori) si usa anche il
termine partitario.
Bilancio. Riassume il resoconto economico e patrimoniale dell'azienda. organizzato in 5 sezioni: Stato Patrimoniale - Attivo, Stato Patrimoniale - Passivo,
Conti d'Ordine, Conto economico, Dati
Integrativi.
Le voci di bilancio sono organizzate in una struttura gerarchica a pi livelli (non impossibile raggiungere
l'ottavo). Lo schema di base di questa struttura dettato
dal Codice Civile che ha recepito la IV Direttiva CEE.
per tale ragione che viene abitualmente denominato
Bilancio CEE.

3.3

Le procedure tipiche della contabilit


generale
Rilevazione / registrazione. I dati in entrata sono contenuti in una o pi primenote
di contabilit, registrate manualmente o
provenienti da interfacce automatiche di
altri moduli del sistema informativo. Ciascuna riga di primanota viene scritta sul
giornale, in sequenza cronologica, e sul
mastro, sotto la voce di conto interessata.

limitazione non esiste pi (o non dovrebbe); il mese comunque espresso come


periodo tra due date.
Chiusura mese. Oggi questa procedura ha
signicato solo come obbligo civilistico.
infatti obbligatorio produrre e mantenere disponibile per qualsiasi richiesta
degli organi di controllo (tipicamente la
Guardia di Finanza) la documentazione
di tutti i movimenti fatti, con cadenza
mensile obbligata. In passato, quando la
contabilit era manuale, ma anche per
molti anni dopo l'introduzione dei mezzi
informatici, era pratica comune, appena
concluse le registrazioni mensili, scrivere o stampare il giornale bollato del mese
e chiudere i conti di mastro (saldi in dare
e avere). Per molti anni (e ci sono dei casi anche attuali), nei sistemi di contabilit
era presente l'archivio dei saldi, che veniva aggiornato proprio con la procedura di
chiusura mese.
Chiusura anno o chiusura di bilancio o
chiusura di esercizio. Quale che sia il termine utilizzato consiste nella preparazione e redazione del bilancio di esercizio,
che avviene alcuni mesi dopo la data a
cui si riferisce, entro limiti posti dal Codice Civile. Il periodo tipico per le operazioni di chiusura comincia dopo il primo trimestre successivo. Ci dovuto,
in sintesi, al dover attendere la certezza
di chiusura di speciche partite contabili, una delle quali , ad esempio, l'IVA,
ma riguarda anche aspetti nanziari come calcolo di interessi e oneri, ed ancora
i rapporti con clienti e fornitori.

4 Contabilit industriale

La contabilit industriale si sviluppa intorno agli anni settanta, sotto la spinta delle sempre maggiori necessit di
Se si tratta di una riga IVA, viene anche scritta sul libro
avere informazioni dettagliate sui costi. Infatti i mercati
IVA interessato.
si allargavano, la concorrenza cresceva, le grandi industrie, nate spesso in regime di monopolio, non poteva Estratto conto. la visualizzazione (e
no produrre e basta, dovevano produrre a costo pi basstampa, se necessario) delle registrazioni
so, e (negli anni successivi), anche con migliore qualit
contenute in una specica voce del maintrinseca.
stro, in genere un sottoconto, per un determinato periodo (dal... al...). correda Il primo passo stato la contabilit analitica.
to dai saldi in dare e avere di inizio e ne
periodo. Nota storica: in passato era conLa contabilit generale registra operazioni che intercorsuetudine produrre gli estratti conto menrono tra azienda ed esterno; non mantiene alcuna traccia
sili, o a partire dall'inizio del mese; tale lidella ne che fanno, ad esempio materie prime, beni, sermitazione era dovuta alla comune pratica
vizi acquistati. La classica rilevazione di fatti di questo
di chiusura mese (vedi sotto). Oggi tale

CONTABILIT DI STATO

tipo (fattura fornitore o fattura passiva) prevede: una ri- produttivi. L'insieme dei centri di responsabilit forma il
ga fornitore, una riga IVA, una riga materiali, o beni, o Piano dei centri di responsabilit.
servizi.
Voce di spesa. Denizione univoca azienNon sua competenza sapere a chi sono andati quei
dale di una tipologia di costo indiretto.
materiali, o beni o servizi, n come sono stati utilizzati.
Qui entra in gioco la contabilit analitica la cui funzione
primaria quella di dettagliare maggiormente quanto registrato con la contabilit generale, con l'indicazione della
destinazione, in caso di acquisti o la provenienza, in caso
di vendite.
Rilevare costi e ricavi secondo destinazione e provenienza rappresenta la fondamentale dierenza (ma pi giusto dire integrazione) con la contabilit generale, che rileva invece solo per natura. Oggi la tecnica di rilevazione
analitica ampiamente consolidata e strettamente interconnessa con la contabilit generale, anche a livello di
sistema informativo.
Ma in questo passo avanti nella gestione aziendale manca ancora un tassello fondamentale, la
tempestivit.
Conoscere in dettaglio i costi da addebitare ad una unit
produttiva, o macchina, o centro di lavoro, utile, per il
futuro, ad esempio per il prossimo budget, ma non serve alla gestione quotidiana, se tali informazioni non sono
sucientemente fresche.
Il problema della contabilit analitica, diretta emanazione della generale, che non fornisce alcuna informazione
nch il fatto non accertato.
In altri termini: per la gestione interna sono pi utili dati approssimati e tempestivi piuttosto che dati esatti avuti
con ritardo. Il ritardo pu impedire di correggere in tempo una situazione interna non favorevole provocando seri
danni all'azienda nel suo complesso.
Qui entra in gioco la contabilit industriale, che, pur
acquisendo tutta la massa possibile di informazioni dalla
contabilit analitica e generale, ne crea e gestisce di proprie, approssimate, ma tempestive, quindi eettivamente
utili alla gestione interna.

4.1

Terminologia di base
Centro di responsabilit, centro di costo, centro di ricavo. l'unit aziendale
elementare.

Pu essere un reparto o parte di questo, un gruppo operativo costituito da macchine e uomini, una qualsiasi unit
operativa denita con lo scopo di attribuire i costi. Pu,
ma non necessariamente, essere una delle unit inserite
nell'organigramma aziendale. Serve per facilitare la rilevazione e il controllo dei costi di lavorazione e la ripartizione tecnica dei costi indiretti. Si classicano in principali o produttivi, ausiliari, comuni, o generali, in funzione della loro appartenenza diretta o indiretta ai processi

Esempi: manodopera, energia, materiali di consumo,


cancelleria, ecc. Cos come in contabilit generale i valori sono attribuiti ad una voce di conto, in contabilit
industriale sono attribuiti ad una voce di spesa. l'unit
elementare del Piano delle Voci di Spesa.
costo diretto. Spesa sostenuta specicatamente ed esclusivamente per un determinato prodotto o reparto produttivo.
costo indiretto. Spesa sostenuta per pi
prodotti o reparti produttivi, o intera
azienda, che possono essere riferiti al singolo prodotto solo in via indiretta, mediante le cosiddette ripartizioni. La distinzione tra diretto ed indiretto varia a
seconda dell'organizzazione tecnica della produzione e secondo l'oggetto del costo. Una parte importante della contabilit industriale incentrata sullo sforzo
di trasformare i costi indiretti in costi
diretti.
Costo standard. Costo teorico tipico riferito ad una specica realt aziendale,
con determinate caratteristiche funzionali, per un periodo di tempo stabilito. Lo
standard si riferisce in particolare a materiali, manodopera e spese generali. Scopo
dello standard fornire un costo laddove tale costo non determinabile con dati certi. Esempio: il costo di manodopera
in un determinato mese, sar noto almeno il mese successivo, e potrebbe variare,
con eetto retroattivo, anche dopo molti
mesi a causa di conguagli, rinnovi di contratto, ecc. Da qui l'esigenza di utilizzare
valori probabili, determinati con analisi
anche complesse della storia di quel determinato costo, integrate da previsioni
sul territorio, sul mercato, sui movimenti
socio-economici, previdenziali, assistenziali, ecc. Lo standard anche un tipico valore per i sistemi di preparazione e
gestione del budget.

5 Contabilit di Stato
La Contabilit di Stato e degli enti pubblici invece
il complesso delle norme che disciplinano l'attivit gestoria dei pubblici poteri, comprendente l'organizzazione
nanziario-contabile, la gestione patrimoniale, l'attivit

5
contrattuale, la gestione del bilancio pubblico, il sistema
dei controlli e le responsabilit degli amministratori della
cosa pubblica.

Bibliograa
Fabio Corno, Santino Furlan, Gianluca Lombardi
Stocchetti. Le rilevazioni contabili. Milano, Edizioni Angelo Guerini e Associati SpA, 2000. ISBN
88-8335-161-4
Santino Furlan. La moderna contabilit industriale.
Milano, Franco Angeli, 2001. ISBN 88-204-8546X
Charles T. Horngren, George Foster, Srikant M.
Datar. Contabilit per la Direzione. Torino, ISEDI,
1998. ISBN 88-8008-052-0

Voci correlate
Libro contabile
Libro giornale
Contabilit pubblica
Contabilit nazionale
Contabilit analitico-gestionale
Contabilit penitenziaria
Contabilit a ricalco
Contabilit di Stato
Bilancio d'esercizio
Ragioneria
Commercialista

Altri progetti

Wikizionario contiene il lemma di dizionario


contabilit

Wikiversit contiene lezioni su contabilit

Wikimedia Commons contiene immagini o


altri le su contabilit

Collegamenti esterni
Contabilit, in Tesauro del Nuovo soggettario,
BNCF, marzo 2013.

10 FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE

10
10.1

Fonti per testo e immagini; autori; licenze


Testo

Contabilit Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Contabilit%C3%A0?oldid=78939397 Contributori: Snowdog, Svante, Laurentius, Ary29,


M7, Retaggio, Truman Burbank, Malemar, Pap3rinik, Felyx, SunBot, THeK3nger, Pegasovagante, Gianlucabc, Rojelio, Brain79, PersOnLine, Ignisdelavega, Thijs!bot, Filbot, Filippo2192, JAnDbot, Vituzzu, TekBot, Aiken drum~itwiki, BetBot~itwiki, MelancholieBot, Alkalin, Mile~itwiki, TXiKiBoT, VolkovBot, JackintheBot, LukeWiller, Avesan, Gionorlando, BetaBot, Idioma-bot, Supix, AlnoktaBOT, BotMultichill, Formica rufa, SieBot, Tiesse, Phantomas, Pracchia-78, Dark~itwiki, Tia solzago, Buggia, Alecs.bot, No2, Ticket
2010081310004741, SilvonenBot, IagaBot, FSosio, Guidomac, Luckas-bot, FrescoBot, Daniele Pugliesi, Jotterbot, AttoBot, Xqbot, AushulzBot, Melkor II, L736E, RCantoroBot, TobeBot, Pierpao, Emjay~itwiki, Bettimarco, EmausBot, HRoestBot, Salvatorevi84, Taueres,
Rotpunkt, WikitanvirBot, CocuBot, Massimiliano Panu, Minsbot, Pil56-bot, AlessioBot, ValterVBot, Gia Gal, Gelso nero, Andpav, Valeria
De Francesca (BEIC), Folto82 e Anonimo: 70

10.2

Immagini

File:Commons-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4a/Commons-logo.svg Licenza: Public domain Contributori: This version created by Pumbaa, using a proper partial circle and SVG geometry features. (Former versions used to be slightly
warped.) Artista originale: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created by
Reidab.
File:Nuvola_apps_kchart.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/32/Nuvola_apps_kchart.svg Licenza: LGPL
Contributori: [1] Artista originale: en:David Vignoni, User:Stannered
File:Question_book-4.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/64/Question_book-4.svg Licenza: CC-BY-SA-3.0
Contributori: Created from scratch in Adobe Illustrator. Originally based on Image:Question book.png created by User:Equazcion. Artista
originale: Tkgd2007
File:Wikiversity-logo-It.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b5/Wikiversity-logo-it.svg Licenza: CC BY-SA
3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Skyluke
File:Wiktionary_small.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f9/Wiktionary_small.svg Licenza: CC BY-SA 3.0
Contributori: ? Artista originale: ?

10.3

Licenza dell'opera

Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0

Potrebbero piacerti anche