Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Le scritture contabili, sono il risultato dell’applicazione operativa delle regole previste dal metodo della
partita doppia, che tuttavia possono essere applicate a diversi sistemi contabili.
1. il sistema patrimoniale
Questo sistema pone come “focus” principale il patrimonio aziendale e i relativi movimenti in
aumento e in diminuzione. L’obiettivo principale delle scritture è quello di determinare gli aumenti e
le diminuzioni del patrimonio, prevenendo al calcolo del reddito alla fine del periodo amministrativo
in via residuale quale differenza fra il patrimonio all’inizio dell’arco temporale di riferimento e alla
fine dello stesso
Conti finanziari,
Conti economici
Piano dei conti: è un insieme sistematico dei conti e varia a seconda della tipologia e dimensioni
dell'azienda
Variazioni finanziaria: misurano le movimentazioni del denaro, dei debiti e crediti di funzionamento e
finanziamento
Misurazione del reddito: è una delle modalità per indagare e quantificare le performance dell'azienda. Il
reddito è un fenomeno dinamico cioè molto in base alla situazione e misura l'incremento della ricchezza
prodotta e si quantifica con la somma algebrica dei valori imputati e fattori produttivi utilizzati nel processo
produttivo e dei valori imputati e ricavi conseguiti
1. la comunanza temporale: si intende la partecipazione dei componenti reddituali alla formazione dei
redditi di più esercizi che deriva dall'esistenza di cicli operativi ultra-autunnali
2. la comunanza e congiunzione spaziale: la comunanza fa riferimento alla possibilità di utilizzare
uno stesso fattore produttivo in diversi processi operativi rispetto ad un determinato periodo. Mentre
per congiunzione spaziale si intende la condivisione di determinate risorse per diversi processi
produttivi
Determinazione del reddito in cui i ricavi siano superiore ai costi: Formula Cn+U=Cp
- le attività patrimoniali
- le passività patrimoniali
l'articolo 2423 afferma che il bilancio deve essere guardato con chiarezza e deve rappresentare in modo
veritiero e corretto la situazione patrimoniale, finanziaria della società e il risultato economico d'esercizio.
per veritiero si intende la veridicità quindi la necessità che si rediga il bilancio o assuma un atteggiamento
neutrale e non di posizione di vantaggio rispetto a stakeholders. Mentre chiarezza si intende la
comprensibilità delle informazioni
Postulato della competenza economica: afferma che si deve tener conto dei proventi e degli oneri di
competenza dell'esercizio indipendentemente dalla data di incasso e pagamento
Postulato della prudenza, si basa sulla regola secondo cui i profitti non realizzati non devono essere
contabilizzati mentre le perdite anche se non accertate devono essere imputati in bilancio.
Ratei: sono quote di ricavi/ costi già maturati a cavallo di due esercizi, la cui manifestazione si presenta
nell'anno successivo. Ad esempio, nella registrazione di un rateo passivo, tale va in avere mentre l’interesse
va in dare. Mentre se si tratta di un rateo attivo, questo ultimo va in dare mentre gli interessi attivi va in
avere.
Risconti: Sono quote di costi/ricavi non ancora maturati a cavallo di due esercizi, la cui manifestazione si
presenta nell'anno in corso.