- Indirizzo Gestionale -
La rilevazione aziendale
Le rilevazioni contabili. La logica del conto. Il metodo contabile della partita doppia. Il
piano dei conti e il libro giornale.
2
La rilevazione contabile segue
3
La rilevazione contabile segue
4
Le forme e le strutture del CONTO
! Descrizione: - sinottici
- analitico-descrittivi
! Funzionamento: - unifase
- bifase
5
Le caratteristiche del CONTO
Sezione Sezione
DARE AVERE
6
La terminologia del CONTO
7
Il metodo contabile
8
Il metodo di registrazione della partita doppia
9
La logica della partita doppia
10
La tecnica di rilevazione secondo
il metodo della partita doppia
ATTIVO DARE
ASPETTO
ORGINARIO PASSIVO AVERE
ASPETTO
NEGATIVO DARE
DERIVATO
POSITIVO AVERE
11
Il sistema contabile
Nel corso degli anni si sono sviluppate alcune teoriche dei conti in
relazione al sistema considerato
12
Il sistema contabile di riferimento
13
Il sistema del capitale e del risultato
economico (La teorica di AMADUZZI)
14
Il metodo della partita doppia applicato al sistema del
reddito (A. Amaduzzi)
15
La contabilità generale
Una corretta e precisa tenuta della contabilità consente di conoscere gli andamenti
economici, finanziari e patrimoniali della gestione di impresa in relazione agli scambi
compiuti con terze economie
16
Il piano dei conti
17
Il libro giornale
18
Tecnica di redazione delle scritture contabili
sistematiche
C) E)
A) B) D) F) G) H)
i)
19
Tipologie di articoli
! Semplici
24 13/12/
X4
1 14 Conto “Alfa” a Conto “Beta” 1.000
Descrizione...
! Composti:
72 14/12/X4
1 Conto “Alfa” a Diversi 1.000
14 Descrizione... a Conto “Beta” 500
32 a Conto “Gamma” 500
20
Tipologie di articoli (segue)
! Complessi:
84 14/12/X4
Diversi a Diversi 1.000
Descrizione...
1 Conto “Alfa” 200
37 Conto “Delta” 800
14 a Conto “Beta” 500
32 a Conto “Gamma” 500
21