Sei sulla pagina 1di 8

Alcune Applicazioni

della Termodinamica
Capacità Termiche
dei Gas Ideali

Per una mole di gas monoatomico ideale

3 3
E  R T; E  R T
2 2
A volume costante si ha:

3
qV  c V T  E  R T
2
Capacità termica molare di un gas
ideale a volume costante

3
cV  R
2
A pressione costante si ha:
3 5
q P  c P T  H  E  PV  R T  R T  RT
2 2

Capacità termica molare di un gas


ideale a pressione costante

5
cP  R
2
Capacità termica molare di un gas ideale
monoatomico
3 5
cV  R cP  R
2 2
5
cP   8,314  20,785 J/K mol
2
He 20,77 J/mol K
Ne 20,79
Ar 20,76
Kr 20,78
Xe 20,75
Per qualsiasi gas ideale:

qv E qP H
cV   cP  
T T T T

H  E  PV   E  RT

CP T  Cv T  RT

CP  Cv  R
Principio dell’equipartizione dell’energia
“In un gas l’energia cinetica media di una molecola si distribuisce ugualmente
tra i suoi diversi gradi di libertà.”

Il numero di gradi di libertà di un sistema è il numero minimo N dei parametri


necessari a individuare la posizione del sistema

z La posizione di un gas monoatomico si


determina con 3 coordinate, quindi esso
x
possiede 3 gradi di libertà (traslazionali).
y

Energia cinetica media Ogni grado di libertà contribuisce


3 1
E RT RT
2 2
Gas Diatomici
La posizione di un gas biatomico si determina
con 5 coordinate, quindi esso possiede 5 gradi
di liberta.

3 gradi di libertà traslazionali


2 gradi di libertà rotazionali (energia rotazionale)

Ogni grado di libertà Energia totale media Capacità termiche


contribuisce
5 E 5
1 E  RT cv   R
RT 2 T 2
2
7
cP  c v  R  R
2

Potrebbero piacerti anche