- Indirizzo Gestionale -
Capitale Reddito
Concetto Ricchezza a disposizione Ricchezza creata dalla
dell’impresa in un dato impresa in un certo tempo
istante (stock) (flusso)
Funzione Dotare l’impresa di risorse Rigenerare le risorse
monetarie da impiegare “consumate” e
(consumare) nella attività accrescerne il valore per
soddisfare le esigenze dei
soggetti aziendali
Origine Esterna (apportato) o
interna (reddito Interna
risparmiato)
2
Il ruolo del reddito in relazione al capitale
3
Le tipologie di reddito
4
Il Reddito Limite
RL = RT-CT
5
Il Reddito Limite
Rettifiche da apportare:
- per i prelievi compiuti a titolo di capitale o di utile
- per i nuovi apporti effettuati dai proprietari
RL = Cf - Ci + (Pu + Rc – Ac)
6
Il Reddito Limite
RL = Et- Ut + (Pu + Rc – Ci – Ac )
7
Il Reddito di esercizio
8
Il Reddito di esercizio
9
Come si assegna il reddito all’esercizio?
Occorre richiamare due principi generali di valutazione:
a) principio della competenza
b) principio della prudenza estimativa
tra loro correlati, anche se a volte concorrenti
corollario
▼
si considerano solo i ricavi realizzati
10
Come si assegna il reddito all’esercizio?
corollario
▼
si considerano di competenza i costi ed i ricavi tra loro correlati
(criterio della correlazione)
11
La rappresentazione del reddito di esercizio
12
La rappresentazione del reddito di esercizio
Vi sono inoltre:
- costi già sostenuti finanziariamente, che non partecipano alle vendite
di periodo e devono essere rinviati al futuro [C,di] (rettifica di ricavi);
- ricavi già realizzati finanziariamente, ma i cui costi saranno sostenuti
nel futuro [R,di] (rettifica di ricavi).
13
La rappresentazione del reddito di esercizio
ONERI PROVENTI
Ce,p Re,p
(costi sostenuti anni passati) (ricavi conseguiti anni passati)
Ce,c Re,c
(costi di esercizio) (ricavi di esercizio)
Cp Rp
(costi presunti) (ricavi presunti)
R,di C,di
(rettifica di ricavi) (rettifica di costi)
utile (perdita)
14
Reddito almeno normale
15
Reddito almeno normale
PROFITTO NORMALE
Compenso spettante al soggetto economico per
l’attività di gestione (es: 1%)
16
ESEMPIO
17
Reddito economico
19
Le condizioni di equilibrio
20
Le equazioni di equilibrio economico
21
Le equazioni di equilibrio finanziario
22
dove:
fi pi = fattori produttivi a fecondità ripetuta per i rispettivi prezzi unitari
vi = velocità di ritorno in forma liquida dei fattori produttivi a fecondità
ripetuta, ossia il numero di volte in cui l’investimento ritorna sotto forma
di ricavi monetari
f`i p´i = fattori produttivi a fecondità semplice per i relativi prezzi unitari
vi` = velocità di ritorno in forma liquida dei fattori produttivi a fecondità
semplice, ossia il numero di volte in cui l’investimento ritorna sotto
forma di ricavi monetari
Cpi = capitale proprio necessario e disponibile per la copertura degli
investimenti
Cci = capitale di credito necessario e disponibile per la copertura degli
investimenti
AI + AC = Cp + Cc
24
La tipica “struttura patrimoniale” di una
impresa industriale
Stato Patrimoniale
25
La tipica “struttura economica” di una
impresa industriale
Conto Economico
(+) Ricavi operativi (fatturato e rim.) 1.500
(-) Costi acquisto m.p. (450)
(-) Costi per servizi (350)
(-) Costi del personale (500)
(-) Ammortamenti e svalutazioni (100)
(=) EBIT (reddito operativo) 100
(-) Interessi passivi (20)
(-) Imposte e tasse (45)
(=) Utile (perdita) di esercizio (35)
26