Sei sulla pagina 1di 10

L’UNIVERSO E’ UNA SFERA PERFETTA

Calcolo teorico della TCMBR


Leonardo Rubino
Aprile 2019

72Gc11h 3 04 me6 14
TCMBR  ( )  2,72846 K
 2 e8 k 4

Ricordiamo due equazioni dell’ambito dello studio dello Spettro di Corpo Nero di Planck, dalle
quali, poi, scaturisce la Legge di Stefan-Boltzmann ed un’altra simile, che definiremo alternativa:
2v 2 hv
1)  (v)dv  2 hv kT dv [W / m 2 ]
c e 1
  T 4 [W / m 2 ] (Legge di Stefan-Boltzmann), (1.1)
2 5k 4 W
con   2 3
 5,670  10 8 2 4 (Costante di Stefan-Boltzmann)
15c h m K
2
8v hv
2) f (v)dv  3 hv kT dv [ J / m3 ]
c e 1
u  aT 4 [ J / m3 ] (alternativa alla Legge di Stefan-Boltzmann), (1.2)
5 4
4 8 k J
con a   3 3
 7,566  10 16 3 4 (la ben nota Costante di Radiazione)
c 15c h mK
----------
----------
----------
------------

----------

--------------

Con un universo sferico (per ragioni di simmetria) e dal momento che l’universo non può essere
dotato di moto traslatorio, pena l’aver bisogno di un altro universo più grande in cui traslare, il suo
moto, unicamente rotatorio, è ad energia:
1 2
E  I 2 , con I momento d’inerzia e, per una sfera, sappiamo che: I  MR 2
2 5
2 2R
ed ω, dalla fisica, sappiamo essere:   , con TU  .
TU c
2 c 12 c 1
Ora, ovviamente, si ha che:    , da cui: E  MR 2 ( ) 2  Mc 2 , e, per la (1.2):
2R R 25 R 5
c
1
Mc 2 3 Mc 2 14 9c 5h3 M 14
3 E 5 3 Mc 2 4
u[ J m ]     aTCMBR , da cui: TCMBR  ( 3
)  ( 6 4 3
)
V 4 3 20 R 3 20 a R 32 k R
R
3
Ora, con riferimento al mio universo,
M
abbiamo che il rapporto tra massa dell’universo e raggio al cubo dello stesso può essere
R3
me
espresso in funzione di (massa e raggio classico dell’elettrone).
re3
M me 1
E da esso si evince appunto che  , dove N, numero di elettroni (e positroni) in cui
R 3 re3 N
l’universo può considerarsi scomponibile, è dato dal quadrato del rapporto tra forza elettrica e forza
gravitazionale:
1 e2
4 0 re2 2 1 e2 2 M me 1 me 4 0Gme2 4 0Gme3
N ( )  ( ) , da cui:   
Gme2 4 0 Gme2 R3 re3 N re3 e2 e 2 re3
re2
e2
Inoltre, sappiamo dalla fisica che: re  , raggio classico dell’elettrone.
4 0 me c 2
4 4 6 6
M 256  0 Gme c 3 Mc 2 14 9c 5 h 3 M 1 4 72Gc11h 3 04 me6 14
Perciò:  e, dunque: TCMBR  ( )  ( )  ( )
R3 e8 20 aR 3 32 6 k 4 R 3  2 e8 k 4

72Gc11h 3 04 me6 14
TCMBR  ( )  2,72846(02218319896) K  2,72846 K
 2 e8 k 4

Il valore ufficiale della TCMBR è: TCMBR  2,72548 K , dunque siamo nello 0,1%!!!(3^ cifra decimale!)
Abbiamo utilizzato i seguenti valori ufficiali, per le costanti fisiche:
23
Costante di Boltzmann k: 1,38064852  10 J / K
19
Carica dell’elettrone e:  1,602176565  10 C
31
Massa dell’elettrone me: 9,1093835611  10 kg
11 2 2
Costante di Gravitazione Universale G: 6,67408 10 Nm / kg
34
Costante di Planck h: 6,62606957  10 J  s
8
Velocità della luce nel vuoto c: 2,99792458  10 m / s
12
Permittività elettrica del vuoto  0 : 8,85418781762  10 F / m
pi-greco: 3,141592653589793

Riguardo la enorme considerazione mostrata nei confronti dell’elettrone (e del positrone, suo
duale), si ricordi infatti che l’elettrone è stabilissimo, mentre il neutrone non lo è per nulla ed il
protone forse neanche. Inoltre, le dimensioni degli atomi sono determinate dal guscio atomico,
palesemente costituito dall’elettrone.

Sottoprodotti scaturenti dal ragionamento appena fatto:

M Univ  Nme  1,59486  1055 kg

RUniv  N re  1,17908 10 28 m .


2RUniv
TUniv   2,47118  10 20 s
c
1 e2 mM
-Formula di unificazione: me c 2   G e Univ ,
4 0 re RUniv
P[W ]
-Ricordiamo la forma ufficiale della Legge di Stefan-Boltzmann:  T 4 [W/m2] , dove
4R 2
  5,67 108W / m 2 K 4 è la costante di Stefan-Boltzmann.
Ricordiamo poi la temperatura della radiazione cosmica di fondo CMBR: TCMBR  2,7 K .
Potete verificare che:
M Univ c 2
P 1 T 1
T  ( [W2] ) 4  ( Univ 2
) 4
 2,7 K !!
4R  4RUniv 
-Voglio effettuare una comparazione (un rapporto) tra due energie: l’energia potenziale associata ad
un elettrone e quella di un fotone:
Gme2
Ee r
 e ; ora, se la frequenza è quella ottenuta effettuando (notoriamente) il reciproco del
Ef h
1
periodo dell’universo, ossia se:    Univ  , allora:
TUniv
Gme2 Gme2
re re 1
   !! , ossia proprio la Costante di Struttura Fine.
h Univ h 1 137
TUniv
-Mi propongo di irradiare tutta l’energia di una coppia elettrone-positrone nel tempo dell’universo;
bene, la potenza corrispondente (numericamente) è esattamente pari alla costante di Planck:
2me c 2
 h  6,626  10 34 !!
TUniv
-L’accelerazione (centrifuga) è data dalla velocità al quadrato fratto il raggio; dunque, nel nostro
c2
Universo: aUniv   7,62  10 12 m s 2 . Mi chiedo ora se esista un “corpo celeste” la cui
RUniv
accelerazione di gravità sia proprio (esattamente) aUniv. Ebbene esso esiste, ed è l’elettrone! Infatti,
se, in senso classico, lo immaginiamo come un piccolo pianetino, avremo che, per una massa di
m m m
prova mx sulla sua “superficie”: m x  g e  G x 2 e , da cui: g e  G 2e  aUniv  7,62  10 12 m s 2 !!
re re
-Si può dire che la TCMBR sia non solo la temperatura dell’universo, ma anche quella dell’elettrone;
infatti:
1
h 1
Te  TCMBR  ( 2 2 ) 4  2,7 K !
4re 
-Di passaggio, notiamo pure che vale la seguente relazione, la quale, come si può dimostrare,
sancisce la sintonia tra l’universo ed il Principio di Indeterminazione:
a
h  me c Univ  6,626  10  34 (identità solo numerica, non dimensionale)

-La densità dell’universo è in accordo con quella stimata dagli astrofisici:
4 3
  M Univ /(   RUniv )  2.32273  10  30 kg / m3
3
-L’universo e le curve di rotazione delle galassie (la morte della fantomatica materia oscura): nella
nostra galassia (la Via Lattea), si stima che il Sole, che evidentemente si trova ad una decina di kpc
dal centro (1kpc=1000pc ; 1pc=1 Parsec= 3,26 _ a.l.  3,08  1016 m ; 1 anno luce a.l.= 9,46  1015 m ),
dovrebbe avere una velocità di rotazione di 160 km/s, se la stessa fosse imputabile alla sola materia
barionica della galassia stessa, ossia a quella delle stelle e di tutta la materia potenzialmente visibile
(l’unica reale, a mio avviso).
Si misura, invece, una velocità di 220 km/s, ossia più grande.

Curva di rotazione delle stelle nella Via Lattea.

La scelta della scienza ufficiale (che, tra parentesi, è la stessa degli imbarazzanti neutrini
superluminali, dell’iperfinanziato bosone divino, dell’etere cosmico, dell’energia oscura ecc) è stata
quella di supporre che tale discrepanza sia dovuta all’esistenza di materia invisibile e oscura tutta
intorno alle galassie; e mica poca. Spropositatamente di più di quella visibile; pensate voi. E tale
materia, dicono loro, è appunto invisibile, in quanto non irradia fotoni; però, evidentemente, è
trasparente, in quanto, essendo tutta intorno alla galassia, non dovrebbe permetterci di vedere la
galassia stessa con i telescopi; ma noi le galassie le vediamo piuttosto bene….
Con riferimento alla figura qui sopra riportata, facciamo un attimo due conti della serva, giusto
sugli ordini di grandezza. L’universo è in contrazione con accelerazione aUniv  7,62  10 12 m s 2 .
Ora, sappiamo tutti che un oggetto che cade da un’altezza h, sottoposto all’accelerazione di gravità
( g  9,81m s 2 ), giungerà al suolo con una velocità finale vf : v f  2 gh .
Ciò ce lo insegna Newton. Bene; nel caso del Sole, l’accelerazione cosmica dell’Universo, efficace
solo a grandi distanze (grandi R, in quanto tale accelerazione è piccola; da cui l’anomalia delle
velocità prevalentemente alla periferia delle galassie) determina una Δv, di suo, della seguente
entità:
( RGal  8,5kpc  27,71  103 _ a.l.  2,62  10 20 m è approssimativamente la distanza del Sole dal centro
della Via Lattea)
v  2aUniv RGal  2  7,62  1012  2,62  1020  63,2  103 m / s  63,2km / s ,
che sono proprio quei 220-160=60km/s di Δv di discrepanza, nella figura qui di sopra riportata!
E l’esattezza della formula vale su tutta la curva; ad esempio, a 25kpc, si ha un Δv=100km/s!

Ma trattasi di conti fatti a spanne! Come stanno di preciso le cose lo sa solo il Creatore. Non di
certo i signori della fantomatica materia oscura.

Curva di rotazione delle stelle nella galassia M33.

Anche osservando la curva di rotazione di un’altra galassia, ad esempio della M33, qui sopra, si
vede che il ragionamento funziona molto molto bene. Ma non è ciò che ci interessa; ciò che importa
è che l’ordine di grandezza dalla forza mareale dell’Universo circostante è proprio lo stesso della
forza misteriosa che imprime alle stelle una maggior velocità, nelle galassie.
In ogni caso, pare che la distanza dal centro della galassia e il delta di velocità riscontrati dagli
astrofisici siano uno proporzionale alla radice dell’altra; e la radice è l’operazione inversa
dell’elevazione al quadrato, tipica della legge di Newton!
v  kRGal
v

RGal

con k  2aUniv . Dalle figure sopra esposte sulle curve di rotazione si evince, facendo, per ogni punto
delle curve, il rapporto tra (v) 2 ed RGal , che:
(v) 2 / RGal  2aUniv  k  2  7,62  10 12  15,24  10 12 m s 2

Grazie per l’attenzione.


Leonardo RUBINO
THE UNIVERSE IS A PERFECT SPHERE
Theoretical calculation of the TCMBR
Leonardo Rubino
April 2019

72Gc11h 3 04 me6 14
TCMBR  ( )  2,72846 K
 2 e8 k 4

Abstract: in this paper I show that the universe is a perfect sphere and provide a theoretical
calculation of the TCMBR.

Let’s remind two equations about the Planck’s Blackbody Radiation, from which we can get the
Stefan-Boltzmann’s Law and also a similar one, we will call alternative:
2v 2 hv
1)  (v)dv  2 hv kT dv [W / m 2 ]
c e 1
  T 4 [W / m 2 ] (Stefan-Boltzmann’s Law), (1.1)
2 5k 4 W
where   2 3
 5,670  10 8 2 4 (Stefan-Boltzmann’s Constant)
15c h m K
2
8v hv
2) f (v)dv  3 hv kT dv [ J / m3 ]
c e 1
u  aT 4 [ J / m3 ] (alternative of the Stefan-Boltzmann’s Law), (1.2)
4 8 5k 4 J
where a   3 3
 7,566  10 16 3 4 (the well known Radiation Constant)
c 15c h mK
-------
-------
-------
---------

---------

-------------

With a spherical universe (for reasons of symmetry) and as the universe cannot have a traslational
movement (because it would need a bigger universe in which to translate), its movement is just
rotational, with an energy:
1 2
E  I 2 , where I is the moment of inertia and, for a sphere, we know that: I  MR 2
2 5
2 2R
and ω, from physics, is:   , where TU  .
TU c
2 c 12 c 1
Now, we have:    , from which: E  MR 2 ( ) 2  Mc 2 , and, for the (1.2):
2R R 25 R 5
c
1
Mc 2 3 Mc 2 14 9c 5h3 M 14
3 E 5 3 Mc 2 4
u[ J m ]     aT CMBR , frow which: T CMBR  ( 3
)  ( 6 4 3
)
V 4 3 20 R 3 20 aR 32 k R
R
3
Now, with reference to my universe,
M
we have that the ratio between the mass of the universe and its radius to the power three can be
R3
m
written as a function of 3e (mass and classic radius of the electron).
re
M me 1
And from it, you can see that  , where N, number of electrons (and positrons) in
R 3 re3 N
which the universe can be held made of, is given by the square of the ratio between the electric
force and the gravitational one:
1 e2
4 0 re2 2 1 e2 2 M me 1 me 4 0Gme2 4 0Gme3
N ( )  ( ) , from which:   
Gme2 4 0 Gme2 R3 re3 N re3 e2 e 2 re3
re2
e2
Moreover, we know from physics that: re  , classic radius of the electron.
4 0 me c 2
4 4 6 6
M 256  0 Gme c
Therefore:  and so:
R3 e8
3 Mc 2 14 9c 5 h 3 M 1 4 72Gc11h 3 04 me6 14
TCMBR ( ) ( ) ( )
20 aR 3 32 6 k 4 R 3  2 e8 k 4

72Gc11h 3 04 me6 14
TCMBR  ( )  2,72846(02218319896) K  2,72846 K
 2 e8 k 4

The official value of the TCMBR is: TCMBR  2,72548 K , so we are in the 0,1%!!!(3rd decimal!)
We have used the following official values for the physical constants:
23
Boltzmann’s Constant k: 1,38064852  10 J / K
19
Charge of the electron e:  1,602176565  10 C
31
Mass of the electron me: 9,1093835611  10 kg
11 2 2
Universal Gravitational Constant G: 6,67408 10 Nm / kg
34
Planck’s Constant h: 6,62606957  10 J  s
8
Speed of light in vacuum c: 2,99792458  10 m / s
12
Electric permittivity in vacuum  0 : 8,85418781762  10 F / m
pi: 3,141592653589793

Regarding the large consideration shown in favour of the electron (and of the positron, its dual),
let’s not forget that the electron is very stable, while the neutron is not at all and perhaps the proton
as well. Moreover, the dimensions of atoms are due to the atomic shell, which is represented by the
electrons.
By-products from the reasonings just carried out:

M Univ  Nme  1,59486  1055 kg

RUniv  N re  1,17908 10 28 m .


2RUniv
TUniv   2,47118  10 20 s
c
1 e2 mM
-Unification formula: me c 2   G e Univ ,
4 0 re RUniv

P[W ]
-Here is the Stefan-Boltzmann’s Law:  T 4 [W/m2] , where   5,67 108W / m 2 K 4 is the
4R 2
Stefan-Boltzmann’s Constant. Here is also the cosmic microwave background radiation:
TCMBR  2,7 K .
You can see that:
M Univ c 2
P 1 T 1
T  ( [W2] ) 4  ( Univ 2
) 4
 2,7 K !! (temperature of the universe)
4R  4RUniv 
-I want to make a comparison (a ratio) between two energies: the potential energy related to an
electron and that of a photon:
Gme2
Ee r
 e ; now, if the frequency is that obtained by taking the inverse of the period of the
Ef h
1
universe, that is:    Univ  , then:
TUniv
Gme2 Gme2
re re 1
   !! , which is exactly the Fine Structure Constant.
h Univ h 1 137
TUniv
-I want to irradiate all the energy of a couple electron-positron in the time of the universe; well, the
corresponding power is (numerically) exactly the Planck’s Constant:
2me c 2
 h  6,626  10 34 !!
TUniv
-The centrifugal acceleration is given by the square speed divided by the radius; therefore, in our
c2
universe: aUniv   7,62  10 12 m s 2 . Now, I ask myself if there exist a “celestial body” whose
RUniv
gravitational acceleration is exactly aUniv. Well, it exists and it is the electron! In fact, if in a classic
m m
sense I see it as a small planet and a small test mass mx is on its “surface”, then: m x  g e  G x 2 e ,
re
m
so: g e  G 2e  aUniv  7,62  10 12 m s 2 !!
re
-We can say TCMBR is not only the temperature of the universe, but also that of the electron; in fact:
1
h 1
Te  TCMBR  ( 2 ) 4  2,7 K !
2
4re 
-Incidentally, we also notice the following equation holds:
a
h  me c Univ  6,626  10  34 (only numerically, not dimensionally)

which is the proof of the agreement between the universe and the Indetermination Principle, as it
can be easily shown.
-The density of the universe is in agreement with that evaluated by the astrophysicists:
4 3
  M Univ /(   RUniv )  2.32273  10  30 kg / m3
3
-The universe and the rotation curves of galaxies (the death of the mysterious dark matter):
in our galaxy (the Milky Way), the Sun, being at something like ten kpc from the center,
(1kpc=1000pc ; 1pc=1 Parsec= 3,26 _ l. y.  3,08  1016 m ; 1 light year l.y.= 9,46  1015 m ), should
have a rotation speed of 160 km/s, if it were due to the mere baryonic matter of the galaxy itself, i.e.
that of the stars and of all the potentially visible matter (the only one which is real, in my opinion).
On the contrary, they measure a speed of 220 km/s, i.e. bigger.

Rotation curve of the stars in the Milky Way.

The choice of the official science (which is, besides, the same of the embarrassing superluminal
neutrinos, of the ultrafunded divine boson, of the cosmic ether, of the dark energy etc) has been that
of supposing such a discrepancy is due to the existence of invisible matter all around galaxies; and
not so little. Enormously more than that visible; unbelievable. And such a matter, they say, is
invisible, indeed, as it’s not emitting photons; but it must be transparent, as it is all around the
galaxy, so preventing us from seeing the galaxy by telescopes; but we can see galaxies very
well…Uhm, never mind…
But, with reference to the graph above reported, let’s carry out some rough calculations, just to
evaluate the size of the problem.
The universe is collapsing by a cosmic acceleration aUniv  7,62  10 12 m s 2 .
Now, we all know that an object which falls from a height h, as it is undergoing the gravitational
acceleration ( g  9,81m s 2 ), will reach the ground with the final speed vf : v f  2 gh ; Newton
taught us all that. Well then; for the Sun, the cosmic acceleration of the Universe, important only at
great distances (great R, as such an acceleration is small; from which comes the anomaly of the
speeds mostly at the outer side of the galaxies……..) determines a Δv, of itself, as big as follows:
( RGal  8,5kpc  27,71  103 _ l. y.  2,62  10 20 m is roughly the distance of the Sun from the centre of
the Milky Way)
v  2aUniv RGal  2  7,62  1012  2,62  1020  63,2  103 m / s  63,2km / s ,
which are really those 220-160=60km/s of Δv of discrepancy, in the graph above reported!
And the exactness of such a formula holds on all the curve; for instance, at 25kpc, you have a
Δv=100km/s! But, I repeat, all this is about rough calculations! Only God knows exactly as things
work. For sure, not the gentlemen (and ladies) of the mysterious dark matter.

Rotation curve of stars in galaxy M33.

Also about the rotation curve of another galaxy, for instance the M33, above reported, we can see
my formula works very well. But this is not the main thing I’m interested in. What I care is that the
size of the tidal force of the Universe all around is really the same as that of the mysterious force
which gives the stars a higher speed, in galaxies.
Anyway, it seems the distance from the centre of the galaxy and the delta speeds measured by
astrophysicists are one proportional to the square root of the other; and the square root is is the
opposite operation of the power two, which is typical for the Newton’s law.
v  kRGal

v

RGal

where k  2aUniv From the above figures we can see, by calculating, for each point of the curves, the
ratio (v) 2 - RGal , that: (v) 2 / RGal  2aUniv  k  2  7,62  10 12  15,24  10 12 m s 2

Thank you for your attention.


Leonardo RUBINO

Potrebbero piacerti anche