Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
6
È detto reddito totale il risultato economico che fa
riferimento all’intera vita dell’azienda.
11
1. Stato o Conto o Situazione Patrimoniale (Balance Sheet o
statement of financial position)
7. Conti d’ordine
14
• Il CONTO, cioè, è l’apposito prospetto dove effettuare
le registrazioni contabili in relazione ad un “oggetto”, allo
scopo di metterne in evidenza la grandezza iniziale e le
sue successive variazioni.
15
Il conto a sezioni divise: terminologia
Accreditare,
registrare in
Addebitare, avere,
registrare in scaricare
dare, caricare
Nuovo saldo 0
Importi
data 19X1 Conti
dare avere
gennaio 2 Cassa 10.000
Capitale sociale 10.000
gennaio 3 Cassa 5.000
Debito verso banche 5.000
riporto a mastro
23
Le regole di registrazione sui conti
Attività = Passività + Capitale netto
regole
Per la totalità dei conti, il valore del totale dei saldi in dare è
sempre uguale a quello dei saldi in avere.
Dato il seguente mastro
Cassa
Costo delle merci
Capitale versato
Crediti commerciali
Debiti vs. fornitori
Elenco dei
conti accesi Debito verso banche
Ricavi
Rimanenze
Riserve di utili
25
Ed un esempio di Giornale (NB manca una transazione)
Importi
data 19X1 Conti
dare avere
gennaio 2 Cassa 10.000
Capitale sociale 10.000
gennaio 3 Cassa 5.000
Debito verso banche 5.000
gennaio 4 Rimanenze 2.000
Cassa 2.000
gennaio 25 Cassa 300
cronologia
Ricavi 300
gennaio 28 Costo di merci 200
Rimanenze 200
febbraio 1 Rimanenze 2.000
Debito verso fornitori 2.000
febbraio 7 Cassa 800
Ricavi 800
febbraio 16 Costo delle merci 500
Rimanenze 500
febbraio 20 Crediti commerciali 900
Ricavi 900
….. .. ….. …
… …
26
Attività = Passività + CN
Cassa Debito verso fornitori Ricavi
10.000 2.000 2.000 300
300 800
5.000 900
800 2.000 2.000
14.100
Ovvero il
profitto/perdita
Crediti commerciali Debito vs banche Costi
derivante dal
900 5.000 200 conto
500 economico
600
900 5.000 1.300
Riserve di utili
28
A) Le Scritture di Assestamento
30
rimanenze di merci (magazzino), per consuetudine il
saldo di tale conto (detto merci c.acquisti) finisce nel Conto
Economico, dove serve a rettificare il costo degli acquisiti (è
anche iscritto nell’attivo dello Stato patrimoniale)
32
Alla fine dell’esercizio si rileva che sono stati consumati 600 € -
non litri! - di gasolio; dunque si
rettifica la precedente registrazione
Costo di
competenza
33
inizio Costo gasolio Cassa
periodo
1.000 400 1.000
600
35
Ma alla fine dell’esercizio solo 8/12 del “credito di
servizio” sono stati consumati
Costo anticipato
Costo: premio assicurativo (risconto attivo)
1.200 400 400
800
1.200
Costo di Spesa del periodo
competenza che diverrà costo
di competenza in
un periodo futuro
A fine marzo si riscuote un canone annuale di locazione
(2.400 €) pagato anticipatamente dal cliente
2.400 2.400
Si rinvia quindi
all’epoca del bilancio
(fine anno) il giudizio
sulla competenza
37
Alla fine del periodo (anno) si rileva che solo 9/12 dei ricavi
sono realizzati
1.800
Corrispondenti a
incassi che
diverranno ricavi in
un periodo futuro Ricavo
realizzato
38
AII) Le Scritture di assestamento di integrazione
39
Il 31/12 si è ottenuto un utile di 3.500 €.
Ci sono da pagare 1.500€ di tasse a
maggio dell’anno prossimo.
40
Ad es. Ricavi realizzati, ma non incassati
Crediti
10.000 Spiacente,
non posso
pagare!
Voce rettificativa
dei crediti
commerciali
42
B) Le Scritture di chiusura
43
Le registrazioni di chiusura
Attività = Passività + CN
Riserve di utili
1.300 2.000
700
17.700 = 7.000 + 10.700
Le registrazioni di chiusura
Conto economico
Ricavi 2.000
Costi 1.300
Reddito del periodo 700