ELEMENTI DI
CONTABILITA
Prima lezione
Obiettivi della lezione:
2
ATTIVITA ECONOMICA
4
La gestione
5
Le operazioni di gestione
Si suddividono in:
Dati
(input)
(output)
informazioni
7
Obiettivi del SIA
Fornire informazioni
Memorizzare
Le operazioni di gestione
Consentire
8
Struttura SIA integrato
SIA integrato
Sottosistema
Contabile Sottosistema
raccoglie e coordina le informazioni Non contabile
riguardanti le operazione di gestione elabora e gestisce di informazioni
interna ed esterna riguardanti lazienda e il mercato,
Indispensabili per gli organi direttivi aziendali
9
Struttura sottosistema contabile
Piani
e
budget
Contabilit
analitico-
gestionale
Contabilit generale
Contabilit sezionali
Scritture elementari
Documenti originari
10
Struttura sottosistema non contabile
Sottosistema
Non
contabile
Previsioni di Simulazione
Statistiche Analisi di mercato Reporting
Andamenti futuri scenari
11
Piani
e
budget
oggetto
scopo
12
Contabilit
analitico-
gestionale
oggetto
scopo
13
Contabilit generale
oggetto
scopo
Libro giornale
Libro mastro
14
Contabilit sezionali
oggetto
scopo
rilevando le singole operazioni con valori sintetici che poi affluiscono alla
contabilit generale:
15
Scritture elementari
oggetto
un gruppo determinato di operazioni considerate in modo separato rispetto
a tutte le altre classi di operazioni aziendali e prescindendo da ogni
legame con esse
scopo
Le rilevazioni consentono di tenere traccia di alcuni aspetti particolarmente
interessanti per lazienda:
libro cassa
scadenzari
partitari dei clienti e dei fornitori
registro delle fatture di acquisto e registro delle fatture di vendita
prima nota
16
Documenti originari
oggetto
forma elementare di rilevazione che alla base di ogni successiva
rilevazione
scopo
Hanno la funzione di attestare le operazioni di gestione esterna e interna in
modo da permetterne la determinazione quantitativa e renderne possibile
la registrazione, che in alcuni casi obbligatoria e in altri facoltativa
i documenti di trasporto
le fatture di acquisto e di vendita
le ricevute
le quietanze
le bollette del telefono, del gas e della luce
le matrici dei libretti di conto corrente
17
Seconda lezione
Obiettivi della lezione:
18
La rilevazione
La rilevazione (o registrazione, o scrittura) consiste nella
rappresentazione, mediante tecniche appropriate, dei dati
che emergono dalle operazioni aziendali.
Punto di partenza della rilevazione sono i dati che emergono dai documenti
originari, la cui compilazione avviene nel momento in cui le operazioni hanno
inizio.
19
Classificazione delle rilevazioni:
in base al grado di elaborazione
fornire informazioni dettagliate e
approfondite su oggetti circoscritti o
Scritture elementi particolari della gestione (es.:libro
Scritture elementari
elementari cassa, scadenziario cambiali passive,
ecc.); indispensabile supporto per
lelaborazione di altre scritture (es.: prima
nota).
Scritture obbligatorie
In base allobbligatoriet
Scritture facoltative
di rilevazione
Scritture extracontabili: non utilizzano i conto e
possono assumere forme differenti come tabelle, grafici,
ecc.
21
Quando si effettuano le rilevazioni?
i documenti di trasporto
le fatture di acquisto e di vendita
E necessario un
le ricevute
documento le quietanze
originario che dai le bollette del telefono, del gas e
certezza del fatto e della della luce
sua consistenza le matrici dei libretti di conto
quantitativa corrente
22
La fattura
Ha la funzione di:
E il principale Informare il compratore
documento della dellavvenuta esecuzione
compravendita ed del contratto
attesta lavvenuta Richiamare tutte le
esecuzione del condizioni del contratto
contratto da parte Indicare gli importi
dellimpresa parziali e limporto totale
venditrice e il suo che il compratore deve
diritto a riscuoterne il pagare
prezzo Documentare
loperazione in base agli
obblighi imposti dalla
legge
23
La fatturazione
24
Normativa fiscale
Secondo la normativa fiscale vigente, la fattura deve essere formata
ed emessa nel momento in cui loperazione di vendita si intende
fiscalmente effettuata. Tale momento viene cos stabilito:
25
FATTURA
IMMEDIATA DIFFERITA
26
Forma e contenuto della fattura
27
Elementi della parte descrittiva
data di emissione;
numero progressivo (attribuito a partire dal n. 1 per ciascun anno
solare);
dati identificativi del venditore (ditta, ragione o denominazione
sociale, indirizzo, codice fiscale, numero di partita IVA, numero di
iscrizione al Registro delle Imprese);
dati identificativi del compratore (ditta, ragione o denominazione
sociale, indirizzo);
condizioni di vendita (clausole riguardanti trasporto, consegna,
imballaggio, pagamento ecc.);
numero e data del Ddt o Ddc (se si tratta di una fattura differita)
28
Elementi della parte tabellare
quantit e descrizione delle merci;
prezzo unitario di ogni merce venduta (espresso in euro con un numero di decimali anche
superiore a due perch si tratta di un fattore di moltiplicazione;
importo delle merci (prezzo unitario x quantit, espresso in euro con due decimali);
base imponibile IVA, aliquota e ammontare dellIVA (in caso di operazioni escluse o esenti da IVA
come ad esempio le prestazioni sanitarie occorre specificare larticolo del decreto IVA di
riferimento);
eventuali costi accessori documentati anticipati dal venditore e risultanti da documenti allegati alla
fattura (trasporto a cura del vettore, montaggio a cura di unazienda specializzata ecc.);
eventuali interessi per dilazione di pagamento ( la fatturazione di tali interessi, prima obbligatoria
per legge, oggi facoltativa);
totale fattura, vale a dire limporto complessivo, espresso in euro con due decimali, dovuto dal
compratore per lacquisto di merci o per la prestazione di servizi.
29
30
Terza lezione
31
32
La prima nota
33
Importi
n.
Descrizione
operazione
Parziali Totali
200 5 marzo
Ricevuta fatt.n.300 della ditta Rossi snc 4.200
relativa a 700 pezzi della merce del tipo A2.
Prezzo pattuito 5 euro il pezzo. IVA 5%.
Pagamento a 30 giorni data fattura. Importo
complessivo fattura
201 6 marzo
Riscossi dal cliente Gino Mazzi euro 500 in 500
contanti a saldo ns. fattura 200
202 6 marzo
Prelevati 1.000 euro dal c/c Caripe 1.000
34
La prima nota
36
Classificazione dei CONTI
si riferiscono ad un oggetto
In base alla analitici elementare (il cliente Bianchi)
estensione
dell'oggetto hanno un oggetto dato dallunione di
sintetici pi oggetti elementari tra loro
omogenei (tutti i clienti)
In base alle
informazioni sinottici contiene poche informazioni.
38
Terminologia
39
Il piano dei conti
Il piano dei conti costituito dallelenco dei conti aperti in una
data contabilit e dalle norme che regolano il funzionamento dei
conti medesimi e costituisce la base per la rilevazione contabile
dei fatti di gestione.
40
xxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
41
Quarta lezione
42
La contabilit
generale:
Un obbligo di legge
43
Gli obblighi di legge
Il quadro di riferimento della contabilit generale comprende:
45
LA PARTITA DOPPIA IN 6 REGOLE:
1. I FATTI AZIENDALI SONO SEMPRE OSSERVATI SOTTO UN
DUPLICE ASPETTO: uno originario, uno derivato
46
L'aspetto economico della gestione aziendale
riguarda il sostenimento di costi per l'acquisto di
fattori produttivi e il conseguimento di ricavi per la
vendita di beni e la prestazione di servizi.
47
COSTI DESERCIZIO RICAVI DESERCIZIO
48
Elementi patrimoniali e finanziari
Nell'aspetto qualitativo, il patrimonio un'insieme di beni monetari e non
monetari tra loro coordinati, a disposizione di diritto e di fatto del soggetto
aziendale in un dato momento e detti IMPIEGHI.
Gli IMPIEGHI sono possibili solo a fronte di FINANZIAMENTI, che in base
alla fonte si classificano in finanziamenti di capitale proprio e finanziamenti di
capitale di debito.
IMPIEGHI FINANZIAMENTI
Disponibilit liquide
49
Il reddito d'esercizio il risultato economico conseguito con la gestione
in un periodo amministrativo, solitamente della durata di un anno.
SITUAZIONE ECONOMICA
COSTI RICAVI
Conti finanziari:
attivit di bilancio
passivit di bilancio
capitale netto
Conti economici
costi desercizio
51
ricavi desercizio
SCHEMA DELLE VARIAZIONI
FINANZIARIE:
VARIAZIONI VARIAZIONI
FINANZIARIE ATTIVE FINANZIARIE PASSIVE
INCREMENTO DI DEBITI DI
INCREMENTO DI CREDITI DI
FINANZIAMENTO
FINANZIAMENTO
RIDUZIONE DI CREDITI DI
RIDUZIONE DI DEBITI DI
FINANZIAMENTO
FINANZIAMENTO
52
SCHEMA DELLE VARIAZIONI
ECONOMICHE:
VARIAZIONI VARIAZIONI
ECONOMICHE NEGATIVE ECONOMICHE POSITIVE
53
I conti finanziari, i conti di patrimonio netto e i conti di reddito
accesi ai costi pluriennali e ai costi e ricavi sospesi sono detti
conti patrimoniali. I loro saldi affluiscono nel prospetto del
patrimonio di funzionamento o situazione patrimoniale.
54
CONTI FINANZIARI
Dare Avere
(variazioni finanziarie attive) (variazioni finanziarie passive)
Entrate di cassa Uscite di cassa
Aumenti di crediti Diminuzioni di crediti
Diminuzioni di debiti Aumenti di debiti
Dare Avere
(variazioni economiche negative) (variazioni economiche positive)
+ Costi + Ricavi
56
Conto: CASSA
Dare Avere
(variazioni finanziarie attive) (variazioni finanziarie passive)
500
500
57
Quinta lezione
58
Il titolare deposita in cassa il capitale iniziale della sua
azienda 1200
59
Conto: CASSA
Dare Avere
(variazioni finanziarie attive) (variazioni finanziarie passive)
1.200
1.200
60
ACQUISTO DI MATERIALE DI CANCELLERIA, CON
IVA E PAGAMENTO A 30 GIORNI 300 + iva
360
300
60
62
Dopo 30 giorni viene pagato il fornitore in contanti
63
Conto: DEBITI VS. FORNITORI
Dare Avere
(variazioni finanziarie attive) (variazioni finanziarie passive)
360 360
Conto: CASSA
Dare Avere
(variazioni finanziarie attive) (variazioni finanziarie passive)
1.200 360
64
VENDITA DI PRODOTTI, CON IVA E RISCOSSIONE A
30 GIORNI 1000 + iva
1200
1000
200
66
Dopo 30 giorni il cliente effettua un bonifico sul nostro
conto corrente
67
Conto: CREDITI VS. CLIENTI
Dare Avere
(variazioni finanziarie attive) (variazioni finanziarie passive)
1000 1000
1000
68
Si prelevano dal conto corrente bancario 200 in
contanti
69
Conto: CONTO CORRENTE ATTIVO
Dare Avere
(variazioni finanziarie attive) (variazioni finanziarie passive)
1000 200
Conto: CASSA
Dare Avere
(variazioni finanziarie attive) (variazioni finanziarie passive)
1.200 360
200
70
Conto: CASSA
Dare Avere
(variazioni finanziarie attive) (variazioni finanziarie passive)
1.200 360
200
1.040
71
ACQUISTO DI MATERIE PRIME, CON IVA E
PAGAMENTO A 30 GIORNI 500 + spese di
trasporto 100 + iva
Variazione v. + debiti Utilizzando il conto finanziario
originaria Finanziaria Debiti vs. fornitori si
passiva registra il debito in AVERE
720
500
60
120
Conto: SPESE DI TRASPORTO
Dare Avere
100 73
A FINE MESE SI REGOLA LA POSIZIONE CON
LERARIO PER LIVA
Variazione v. + debiti Utilizzando il conto finanziario
originaria Finanziaria ERARIO C/IVA si registra il
(parcheggio liva
passiva a debito in un debito in AVERE
conto di
supporto)
Variazione v. - debito Utilizzando il conto finanziario
derivata Finanziaria Iva ns debito si registra al
attiva variazione in DARE
Variazione v. + crediti Utilizzando il conto finanziario
originaria Finanziaria ERARIO C/IVA si registra il
(parcheggio liva
attiva a credito in un credito in DARE
conto di
supporto)
Variazione v. - crediti Utilizzando il conto finanziario
derivata Finanziaria Iva ns credito si registra al
passiva variazione in AVERE 74
Conto: IVA NS CREDITO
Dare Avere
60 180
120
200 200
180 200
75
Si provvede a versare lIva dovuta a mezzo banca
76
Conto: CONTO CORRENTE ATTIVO
Dare Avere
(variazioni finanziarie attive) (variazioni finanziarie passive)
1000 200
20
180 200
20
77
La banca ci accredita gli interessi attivi sul conto
corrente: 50
78
Conto: CONTO CORRENTE ATTIVO
Dare Avere
(variazioni finanziarie attive) (variazioni finanziarie passive)
1000 200
20
50
50
79
Conto: CONTO CORRENTE ATTIVO
Dare Avere
(variazioni finanziarie attive) (variazioni finanziarie passive)
1000 200
20
50
830
80
Sesta lezione
81
Libri e registri
Secondo lart. 2214 c.c. limprenditore commerciale deve
obbligatoriamente tenere:
Oltre ai libri contabili previsti dal codice civile e dalla norma delle
imposte dirette altri sono previsti per limprenditore dalla legge IVA,
ed in particolare:
il registro delle fatture emesse;
il registro dei corrispettivi (da parte dei commercianti al minuto);
il registro delle fatture di acquisto.
82
IL LIBRO GIORNALE
Il libro giornale, costituisce una scrittura cronologica che accoglie, cio, i dati
in ordine temporale. Lart.2216 del Codice civile prevede che il libro giornale
indichi giorno per giorno le operazioni relative allesercizio dellimpresa.
Per ciascuna operazione deve essere effettuata una registrazione che indica:
il numero progressivo delloperazione;
la data dell'operazione;
i conti di mastro movimentati in dare e in avere in seguito al fatto di gestione;
la descrizione dell'operazione;
gli importi delloperazione distinti per ciascun conto di mastro.
84
28/3 IL TITOLARE DEPOSITA IN CASSA IL CAPITALE INIZIALE DELLA
SUA AZIENDA 1200 ;
85
Numero
Data articolo Descrizione delloperazione
articolo
Codice
Codice conto Importo Conto da Importo
Conto da addebitare a conto
DARE DARE accreditare AVERE
AVERE
n.1
28/3 Costituzione azienda
n.2
30/03 RICEVUTA FATTURA N. 123
DEBITI VS.
DIVERSI a XXXX 360
FORNITORI
n.3
30/4 PAGATA FATTURA n. 123
86
IL BILANCIO
87
Il Codice Civile regolamenta la redazione del bilancio desercizio nelle
societ di capitali stabilendo in modo rigoroso i prospetti che lo
compongono, il contenuto ed i criteri di valutazione; in particolare il bilancio
desercizio si compone di tre parti, strettamente connesse:
88
Conto economico abbreviato
Valore della produzione
Ricavi delle vendite e delle prestazioni
Altri ricavi e proventi a
Costi della produzione
Costi per merci e materie di consumo
Costi per servizi
Costi per godimento di beni di terzi
Costi per il personale
Ammortamenti e svalutazioni
Variazioni rimanenze merci e materie di consumo
Accantonamenti per rischi
Altri accantonamenti
Oneri diversi di gestione b
Risultato della gestione della produzione a-b
Proventi e oneri finanziari
Proventi finanziari
Interessi e oneri finanziari
Risultato della gestione finanziaria c
Proventi e oneri straordinari
Proventi straordinari d
Oneri straordinari
Risultato della gestione straordinaria
Risultato economico ante imposte a-bcd
Imposte dell'esercizio e
UTILE O PERDITA D'ESERCIZIO a-bcd-e
89
Stato patrimoniale abbreviato
ATTIVO PASSIVO
Immobilizzazioni immateriali
(costi storici - fondi Capitale proprio
ammortamento)
Immobilizzazioni materiali
Utile (perdita)
(costi storici - fondi
d'esercizio
ammortamento)
Immobilizzazioni
finanziarie
Totale patrimonio netto
Totale
immobilizzazioni a c
Rimanenze TFR
Crediti Debiti
(inclusi ratei e risconti) (inclusi ratei e risconti)
Disponibilit liquide
Totale passivit
Totale attivo circolante b d
90
Settima lezione
91
La contabilit al computer
Le aziende per gestire il Sistema contabile si avvalgono
dellausilio di un sistema elettronico di elaborazione e
movimentazione delle informazioni
Vantaggi
Elaborare e smistare le informazioni ovunque siano richieste e con
tempestivit
92
Immissione
dei dati Documenti del sistema
informativo
archivi
Contabilit
Documenti Registri
giornale di
di trasporto IVA
magazzino
Segnalazioni
Liquidazioni
fatture mastro sottoscorta
IVA
Tratte e statistiche
Dichiarazione Situazioni
ricevute
IVA contabili
bancarie
Clienti, Banche
Agenti, IVA,
archivi Articoli, Condi-
zioni di paga-
mento, Unit di
misura.
Scarico
contabilit di
Documento magazzino
Fatture Liquidazione
di provvigione
immediate
trasporto agenti
Generazione
movimenti
contabili
Fatture
differite
Conti
accesi ai
clienti
Stampa 94
effetti
Dati digitati
da tastiera
CONTABILITA DEGLI ACQUISTI:
REGISTRAZIONE DELLE FATTURE
Codice fornitore,
codice IVA, importi,
dati descrittivi Fornitori,
IVA,
archivi Articoli,
Unit di
misura
Conti accesi
ai
fornitori
Generazione
movimenti
Carico contabili
contabilit
di
magazzino
95
CONTABILITA DI MAGAZZINO
Immissione
movimenti
Articoli, IVA,
archivi Unit di misura
96
CONTABILITA DEGLI ACQUISTI E DELLE VENDITE:
ADEMPIMENTI IVA
Clienti, Fornitori,
ARCHIVI Fatture
Registro Registro
Liquidazioni Liquidazione
fatture fatture
periodiche annuale
dacquisto emesse
Elenco Elenco
clienti fornitori
97
Operazioni di
contabilit
generale
CONTABILITA GENERALE
Immissione Interrogazioni
prima su video
nota
Clienti, Fornitori,
Fatture, Movimenti
archivi
Contabili, Conti
Situazione
giornale Situazioni patrimoniale
contabili ed economica
Stampa
Stampa
dellintero
singoli conti
mastro
98