Informazioni quantitative
consistono di
Informazioni monetarie
consistono di
Informazioni operative
Informazioni di bilancio
Contabilit
Informazioni fiscali
Contabilit fiscale
Operations Management
Permette di redigere a fine esercizio il Bilancio desercizio e i Documenti accompagnatori (Nota integrativa, ecc.)
Consuntivi
Previsionali
Contabilit Generale
Contabilit Analitica
Sistemi di Budgeting
La rilevazione
La rilevazione data da tutto ci che serve a rappresentare i fenomeni aziendali; viene eseguita attraverso scritture Classificazione delle scritture:
Obbligatorie: per legge (libro giornale, libro degli inventari, ecc.). Facoltative: utili per acquisire e conservare informazioni utili per lazienda. Contabili: utilizzano come strumento il conto Extracontabili: utilizzano come strumento grafici, tabelle, ecc. Cronologiche: sono eseguite in ordine di data. Sistematiche: sono riferite ad un determinato oggetto. Analitiche: pongono in evidenza tutti i dati del fenomeno. Sintetiche: pongono in evidenza i dati riassuntivi di un fenomeno. Elementari: sono semplici annotazioni di fatti (prima nota, libro magazzino, libro paga, registro delle fatture, ecc.). Complesse: sono ottenute mediante lelaborazione di dati per la determinazione di un risultato.
Le rilevazioni sistematiche Le rilevazioni sistematiche sono rilevazioni coordinate che tendono a raggiungere il fine delle aziende di produzione, cio la rilevazione del reddito e del capitale di funzionamento. Si eseguono seguendo un metodo applicato a un sistema Metodo: riguarda la forma, lordine ed il collegamento (metodo della Partita Doppia) Sistema: riguarda loggetto e lestensione delle scritture (sistema del reddito patrimonio e del risultato economico, sistema patrimoniale, dei beni di terzi, degli impegni, ecc.)
Metodo contabile di registrazione Insieme delle norme che regolano la registrazione dei fenomeni aziendali in ordine ad un dato sistema. Partita semplice Partita Doppia: caratterizzata dalla dualit di registrazione, cio lo stesso fatto amministrativo registrato, per lo stesso importo, due volte in posizione antitetica. In ogni momento, quindi, la somma del Dare di tutti i conti dovr essere uguale a quella della sezione Avere.
Sistema contabile di scrittura Insieme coordinato di scritture relative ad un determinato oggetto complesso. Sistema Patrimoniale (o del Besta): ha come oggetto il Patrimonio e per scopo la determinazione del reddito desercizio attraverso le variazioni patrimoniali. Sistema del Reddito ( o dello Zappa): ha come oggetto il Reddito e per scopo la determinazione del reddito attraverso la contrapposizione di costi e ricavi di gestione. Sistema del Patrimonio e del Risultato Economico
Le rilevazioni sistematiche
Per le rilevazioni sistematiche occorrono: Prima nota: rilevazione elementare che pone in evidenza fatti amministrativi avvenuti nellesercizio in ordine cronologico di data. Piano dei Conti: linsieme dei conti classificati per natura ed ordinati a sistema, che permette di realizzare le finalit conoscitive e di controllo dei valori economici e finanziari generati dalla gestione. Libro Giornale: rilevazione cronologica obbligatoria dei fatti amministrativi. Libro Mastro: rilevazione sistematica nei conti delle registrazioni eseguite in ordine cronologico sul libro giornale.
La contabilit generale La contabilit generale tenuta secondo il sistema del patrimonio e del risultato economico ha per oggetto le operazioni di gestione (attivit di scambio con lambiente esterno), rilevate nel loro aspetto finanziario ed economico, e per scopo la determinazione del risultato economico e del patrimonio di funzionamento.
La contabilit generale
Azienda ha rapporti esterni col mercato
Ogni atto che si verifica nellimpresa e che concorre alla formazione del reddito
Memorizza in Documenti
La contabilit generale
E consuntiva, in quanto si riferisce alla gestione passata Rileva solo i fatti esterni di gestione Classifica i componenti di reddito secondo la loro origine o natura Si riferisce allazienda considerata nel suo complesso e nella sua unitariet Rileva tutti i movimenti finanziari della gestione Si basa sul metodo della Partita Doppia applicato al sistema dei conti indicato nel paino dei conti Consente la determinazione del risultato economico desercizio e del patrimonio di funzionamento Deve tenere conto delle norme civilistiche e fiscali Fa da supporto alla redazione delle parti costituenti il Bilancio desercizio (Stato Patrimoniale, Conto Economico, Nota integrativa) E controllata nelle societ di capitali dal Collegio Sindacale (o dalla Societ di revisione incaricata)
Il processo di rilevazione Accertare e determinare il valore iniziale del patrimonio aziendale (inventario di apertura) Seguire le evoluzioni del patrimonio per un periodo prestabilito convenzionale, denominato esercizio amministrativo, attraverso la rilevazione delle sue variazioni (a seguito della gestione desercizio), in modo:
Cronologico: sul libro giornale; Sistematico: sul libro mastro
Il processo di rilevazione
Ogni operazione di gestione supportata da uno o pi documenti giustificativi (es: fatture di acquisto, fatture di vendita, fogli paga, contratto di vendita, fogli missione, matrici di assegni, ricevute, cedolini, ecc.). La contabilit generale attinge i dati necessari dai documenti giustificativi delle varie operazioni di gestione, quindi li elabora onde ottenere le scritture cronologiche (libro giornale) e sistematiche (libro mastro).
Il conto e il metodo della Partita Doppia Lo strumento attraverso il quale il sistema contabile funziona il conto. Il sistema contabile quindi costituito da una pluralit di conti correlati tra loro, derivanti dal processo di rilevazione di quei fatti di gestione che determinano nel tempo variazioni finanziarie o economiche.
Il conto un prospetto formato da due sezioni che accolgono il valore iniziale di un dato oggetto e le successive variazioni positive e negative.
Le due sezioni sono denominate: DARE (sezione di sinistra) e AVERE (sezione di destra)
La somma algebrica delle due sezioni permette di ottenere il saldo del conto
Dare
Avere
20
Tipologie di conti
Conti a quantit e conti a valore i primi accolgono quantit fisiche, i secondi quantit monetarie Conti unifase (o unilaterali) e conti bifase (o bilaterali) i primi sono movimentati solo in dare o solo in avere, i secondi sono movimentati in entrambe le sezioni del conto Conti finanziari e conti economici i primi accolgono le variazioni finanziarie, i secondi le variazioni economiche
Le variazioni finanziarie
Le Variazioni finanziarie positive si riferiscono a:
Aumento di denaro Aumento di crediti di funzionamento Aumento di crediti di finanziamento Diminuzione di debiti di funzionamento Diminuzione di debiti di finanziamento
Le variazioni economiche
Le Variazioni economiche positive si riferiscono a:
Ricavi Rettifiche di costi Aumento di capitale proprio
La Partita Doppia
La Partita Doppia il metodo utilizzato per la redazione dei conti e si basa sul principio della duplice rilevazione simultanea, secondo cui ogni elemento deve essere rilevato contemporaneamente: In due conti diversi In sezioni opposte Senza annotare quantit negative Questo principio risulta coerente con lesigenza di visualizzare i fatti amministrativi da un duplice punto di vista: Numerario: chiamato anche originario, inerente allincasso od al pagamento di denaro, oppure al sorgere od al cessare di crediti o debiti nei confronti di terzi Economico: chiamato anche derivato, attinente lacquisizione o la cessione di fattori produttivi o di prodotti finiti
27
28
29
Conti economici
A
30