30min
PREPARAZIONE
20min
COTTURA
persone
Ingredienti
300 ml di panna
35 g di farina 00
30 g di maizena
150 g di tuorli
1 bacca di vaniglia
Preparazione
Per iniziare la preparazione della crema al cioccolato dovete
partire dalla panna e dal latte, che vanno uniti insieme
allinterno di un pentolino insieme ai semi di una bacca di
vaniglia. Lasciate momentaneamente anche il baccello, che
toglierete pi avanti. Mettete il tutto sul fuoco, fino quasi a
sfiorare il bollore.
A parte lavorate lo zucchero insieme ai tuorli. Quando
avrete ottenuto una crema aggiungete anche la farina e la
maizena precedentemente setacciate cos da evitare la
formazione di grumi ed amalgamate per bene il tutto con una
forchetta o una frusta. Dovrete ottenere un composto ben
liscio.
Aggiungete a filo a questo composto appena ottenuto il latte e
la panna scaldate prima eliminando prima il baccello della
bacca di vaniglia e continuate ad amalgamare fino a quando
tutti gli ingredienti si saranno fusi completamente.
Rimettete il tutto sul fuoco e portate nuovamente a bollore,
mescolando continuamente. Aggiungete adesso il cioccolato
tritato al coltello e mescolate per bene fino a quando questo
non si sar sciolto completamente. Continuate la cottura fino a
quando la crema al cioccolato si sar addensata per bene ed
avr raggiunto la giusta consistenza.
Togliete la crema al cioccolato dal fuoco e mettete in una
ciotola con della pellicola trasparente a contatto cos che
non si formi sopra una spiacevole crosticina. Quando la crema
si sar freddata per bene potete riporla in frigorifero. Dopo
aver riposato la crema al cioccolato sar pronta per farcire
Consigli e varianti
La crema al cioccolato una preparazione simile a quella
della crema pasticcera, ma se volete renderla ancora pi
densa e corposa potete aggiungere altri 20 g di farina.
Decidete in base ai gusti ma sopratutto in base alle esigenze
delle vostre preparazioni.
Conservazione
La crema al cioccolato si conserva per un paio di giorni al
massimo in frigorifero coperta con della pellicola
trasparente sempre a contatto cos da evitare la formazione di
crosticine in superficie che risulterebbero spiacevoli poi
allinterno delle vostre preparazioni. Lasciate la crema al
cioccolato fuori dal frigo per un paio dore se desiderate che
torni pi fluida come quando lavete preparata.