Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Il bilancio è il principale strumento di reporting aziendale caratterizzato da una valida capacità informativa.
il bilancio presenta alcune limitazioni che sono il riferimento al è passato, l'utilizzo della misura monetaria.
le finalità del Bilancio: buono la determinazione del reddito d'esercizio, funzione del rendiconto, funzione
informativa nell'attività degli investors, funzione informativa per i stakeholders, unicità del documento
informativo, mandatory disclosure.
Normativa del bilancio: per la redazione si devono valere dalla legge ma anche dai principi e dai pareri che
vengono dati dall'organismo italiano di contabilità, dalla International accounting standard board e emanano
IFRS e IAS
DOCUMENTI:
1. Stato patrimoniale
2. conto economico
3. nota integrativa
passività correnti
passività consolidate
patrimonio netto
- riclassificazione del conto economico
- determinazione di indici, quozienti, margini
Sistemi informativi: sono sistemi che raccolgono, elaborano e distribuiscono i dati. Tuttavia, l’esistenza di
tali non è sufficiente per guidare le decisioni. A tale scopo, le aziende si dotano di sistemi di
programmazione e controllo, intesi quali sistemi di regole interne progettate per supportare le decisioni e
orientare i comportamenti delle persone verso gli obiettivi da raggiungere.
Processo direzionale: inizia con la fase di pianificazione strategica, in cui si definiscono gli obiettivi di
fondo della gestione aziendale e si individuano le strategie per raggiungerli. L'orientamento temporale è di
medio-lungo termine e l’output della pianificazione strategica trova sintesi nel piano strategico, il quale è
flessibile e modificabile
Programmazione: si individuano gli obiettivi, programmi e le risorse da impiegare per ciascuna unità
organizzativa e riferiti ad un arco temporale attuale. L'output è un documento amministrativo denominato
budget, che esplicita le azioni da intraprendere nel periodo e i risultati economici finanziari
È composta dalla contabilità generale e dalla contabilità analitica. Tali sistemi producono dati di tipo
consuntivo interno all’azienda.
Misurano le dimensioni non economiche finanziarie delle operazioni e fenomeni esterni all’azienda.
Tali sistemi elaborano anche dati esterni all’azienda, sia di carattere consuntivo che previsionale.
Tale informazione trova risposta nella contabilità (è l’insieme delle rilevazioni attraverso cui si
misurano i costi e i ricavi per determinare il reddito d’esercizio e il capitale di funzionamento)
generale e nel bilancio (è la base per ulteriori riclassificazioni ed elaborazioni)
Tale tipologia trovano risposta nella contabilità analitica che rileva i risultati economico finanziari
con riferimento alle combinazioni produttive particolari. Le rilevazioni di questa consentono di
comprendere qual è il contributo delle diverse combinazioni economiche al raggiungimento del
risultato dell’azienda.