CONTABILITA’ GENERALE
È l’insieme delle scritture contabili con cui si rilevano le operazioni compiute con i terzi, ovvero operazioni di gestione esterna
(fornitori, clienti, banche, ecc.) riguardanti l’intera gestione aziendale, allo scopo di determinare il risultato economico e il
patrimonio dell’impresa.
È un metodo ritenuto più completo che si basa sulle seguenti regole (applicate al sistema del patrimonio e del risultato
economico):
- ogni operazione di gestione esterna viene esaminata e analizzata sotto l’aspetto finanziario e sotto l’aspetto economico;
- per ciascun aspetto della gestione si aprono due serie di conti (conti finanziari e conti economici), che funzionano in modo
opposto;
- la forma dei conti è a sezioni divise: la sezione DARE a sinistra, la sezione AVERE a destra;
- i conti finanziari accolgono in DARE variazioni finanziare attive, in AVERE variazioni finanziarie negative;
- i conti economici accolgono in DARE variazioni economiche negative, in AVERE variazioni economiche positive;
- ogni quantità viene registrata due volte, contemporaneamente in diversi conti e in sezioni opposte. In questo modo si realizza
sempre l’uguaglianza tra gli addebitamenti (importi iscritti in DARE) e gli accreditamenti (importi iscritti in AVERE).
QUALE STRUMENTO E’ALLA BASE DELLA CONTABILITA’ AZIENDALE?
Saldo: eccedenza del conto iscritta nella sezione il cui totale è minore, in modo da ottenere
il pareggio. Dopo l’iscrizione del saldo il conto risulta chiuso.
Come si classificano i conti del SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISUTATO ECONOMICO???? Questa
RATEI, FONDI RISCHI, FONDI ONERI: RATEI ATTIVI - RATEI PASSIVI - FONDO RESPONSABILITA’ CIVILE
CONTI ACCESI AI COMPONENTI DEL REDDITO D’ESERCIZIO: MERCI C/ACQUISTO – MERCI C/VENDITE –
FITTI ATTIVI – FITTI PASSIVI – COMMISSIONI BANCARIE – INTERESSI ATTIVI BANCARI – INTERESSI PASSIVI
SU MUTUI – COSTI DI TRASPORTO …… ECC.
CONTI ACCESI A COSTI E RICAVI SOSPESI: MERCI – RISCONTI ATTIVI – RISCONTI PASSIVI
CONTI FINANZIARI
DARE AVERE
Variazioni finanziarie attive Variazioni finanziarie passive
+ liquidità - liquidità
+ crediti - crediti
- debiti + debiti
ratei attivi ratei passivi
diminuzioni di fondi rischi aumenti fondi rischi
diminuzioni di fondi oneri aumenti fondi oneri
DARE AVERE
Variazioni economiche negative Variazioni economiche positive
DARE AVERE
Variazioni economiche negative Variazioni economiche positive
È un documento nel quale sono elencati i conti che si prevede di “attivare” in una determinata azienda per la rilevazione dei fatti di gestione e delle
operazioni necessarie per compiere le sintesi di fine periodo.
Le rilevazioni per la determinazione del reddito d’esercizio e del patrimonio di funzionamento prendono l’avvio dai documenti originari,
provenienti dall’esterno o emessi dall’azienda, dai quali vengono tratti tutti i dati necessari per la successiva elaborazione delle scritture generali.
Tali scritture, redatte con il metodo della P.D., applicato al sistema del patrimonio e del risultato economico, si avvalgono, oltre di un appropriato
Piano dei conti, dei seguenti strumenti di rilevazione:
- Il giornale in P.D. nel quale si effettua la registrazione cronologica dei fatti di gestione;
- Il mastro, strumento della rilevazione sistematica, che è l’insieme di tutti i conti utilizzati.
Il libro giornale è una scrittura cronologica che riporta, giorno per giorno, le operazioni esterne di gestione. Ogni registrazione nel libro giornale è
chiamata articolo in P.D. e contiene:
- la data dell’operazione da non confondere con la data della registrazione: un’operazione compiuta in una certa data può essere annotata sul
libro giornale anche alcuni giorni dopo;
- il numero progressivo
- i conti interessati dell’operazione
- l’importo delle variazioni che l’oggetto del conto ha subìto e la sezione (Dare o Avere) in cui deve essere registrata la variazione di ogni
conto.
Nei conti di mastro vengono trascritti in ordine sistematico i valori delle operazioni di gestione precedentemente rilevati in ordine
cronologico nel libro giornale in modo automatico e privi di errori.