Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Modalità di compilazione
La situazione contabile può venir compilata:
per totali inserendo per ogni conto il totale degli addebiti e degli accrediti;
per totali ed eccedenze: per ogni conto sono riportati sia i totali progressivi Dare e Avere, sia la loro
eccedenza (saldo) nella sezione in cui il totale è maggiore;
per eccedenze, se per ogni conto è indicata solo l'eccedenza (saldo) nella sezione il cui totale è maggiore.
6. Relazione tra situazione contabile e bilancio d'esercizio
I valori riportati nella situazione contabile di fine esercizio costituiscono la base per la formazione del
bilancio d'esercizio.
La situazione contabile riporta tutti i saldi esistenti a fine esercizio, mentre il bilancio d'esercizio,
partendo da quella, la modifica e integra al fine di determinare il reddito d'esercizio, nel rispetto del
principio della competenza.
2. Scritture di rettifica
Comportano la rettifica di componenti di reddito già rilevati dall'azienda, ma di competenza
dell'esercizio successivo. Sono formate da:
a. rilevazione delle rimanenze di magazzino per le quali è già stato sostenuto il costo, ma che nel
corso dell'esercizio non sono state utilizzate o vendute;
b. risconti attivi e passivi: quote di costi e ricavi già rilevati, ma non ancora maturati.
3. Scritture di ammortamento
Comportano delle rettifiche alle attività aventi vita pluriennale, al fine di poter attribuire ai singoli
esercizi la quota di costo di competenza.
Sono formate da:
a. ammortamento di beni materiali;
b. ammortamento di beni immateriali.