Due portaerei, la USS John C. Stennis (a sinistra) e la HMS Illustrious (a destra), mostrano la dierenza di dimensioni tra una
superportaerei e una portaerei leggera V/STOL.
La superportaerei statunitense Nimitz (CVN-68) (a destra) e la
portaerei britannica Ark Royal (R09) (a sinistra)
TIPI DI PORTAEREI
Fleet carrier
Helicopter carrier
Light aircraft carrier
1.4
Per dimensione
Superportaerei
Portaerei (di otta)
2 Storia
2.1 Genesi
1.5
Per HCS
2 STORIA
2.2
Il primo attacco lanciato da una portaerei contro un bersaglio terrestre avvenne il 19 luglio 1918. Sette Sopwith
Camel decollati dalla HMS Furious la prima portaerei,
perch gli aerei potevano decollare ed atterrare sul ponte
di volo situato a prora, attaccarono la base di Zeppelin
tedesca di Tondern con due bombe da 25 kg ognuno. Diversi dirigibili e palloni aerostatici vennero distrutti, ma
poich il Furious non aveva metodi per recuperarli in sicurezza due piloti eseguirono un atterraggio d'emergenza
in mare, a anco del Furious, mentre i rimanenti si diressero verso la neutrale Danimarca. Nel frattempo la Germania cercava di convertire il mercantile veloce Ausonia
(una nave italiana da 12.000 ton. circa che era stata varata
alla ne del 1914 ad Amburgo) in una nave ibrido porta
aerei-porta idrovolanti, con 20-30 apparecchi e 20 nodi
circa di velocit. La ne della guerra pose ne al progetto,
a cui, per altro, era stato data una scarsa priorit.
2.3
2.4
Le portaerei volanti erano dirigibili equipaggiati per il trasporto e lancio di aeroplani. Come per esempio l'USS
Akron e l'USS Macon. Vedi Caccia parassiti su dirigibili.
2.4
Successivamente gli Stati Uniti crearono una diversicata otta di portaerei leggere e di otta, che giocarono un ruolo fondamentale nel vincere la guerra nel Pacico. L'eclissi delle corazzate come componenti primarie della otta venne chiaramente illustrata nel 1945
dall'aondamento della pi grande nave da battaglia mai
costruita, la Yamato, ad opera di aerei decollati da portaerei. Il Giappone costru anche la pi grossa portaerei della guerra, la Shinano. Signicativamente si trattava della
conversione di una nave inizialmente prevista come corazzata classe Yamato, una riprova di quale tipo di nave
fosse pi importante e prestigioso nelle nuove otte che
Nell'oceano Atlantico la HMS Ark Royal e la HMS Victo- si combattevano nell'Oceano Pacico.
rious ebbero il compito di rallentare la Bismarck nel mag- L'esperienza di combattimento dimostr che l'invenzione
gio 1941. Successivamente durante la guerra le portaerei inglese dell'hurricane bow (le strutture dello scafo venscorta dimostrarono il loro valore sorvegliando i convogli nero prolungate no al ponte di volo e la prua assunche attraversano l'oceano Atlantico e artico.
se nella parte estrema una forma triangolare) che miQuesta apparente debolezza nei confronti delle corazzate
venne capovolta nel novembre 1940 quando la HMS Illustrious lanci un attacco a lungo raggio contro la otta
italiana ancorata nel porto di Taranto. Questa operazione
aond una corazzata e ne mise fuori servizio altre due
al costo di soli due dei 21 aerosiluranti Fairey Swordsh
attaccanti. Le portaerei giocarono anche un ruolo fondamentale nel rinforzare Malta, sia trasportando aerei, che
difendendo convogli di rifornimenti inviati all'isola. L'uso
delle portaerei imped alla Regia Marina ed all'aviazione
terrestre tedesca di dominare il teatro del mediterraneo.
gliora il comportamento della nave con mare tempestoso era l'uso migliore per il fronte della nave, sia rispetto
all'installazione di mitragliatrici che all'installazione di un
secondo ponte di volo. Questo divenne una caratteristica standard delle portaerei britanniche e statunitensi. La
portaerei giapponese Taih fu la prima nave giapponese
a incorporarlo.
6
A cominciare dalla classe Midway le portaerei americane
divennero cos grandi che non era pratico continuare ad
usare il ponte hangar come strength deck concept e tutte
le successive portaerei americane usarono il ponte di volo
come strength deck lasciando come unica superstruttura
l'isola.
2 STORIA
pressa introdotte negli anni 1930. Poich attualmente solo le portaerei nucleari possiedono caldaie come parte integrante del loro sistema di propulsione la maggior parte delle portaerei sono ora equipaggiate con impianti di
produzione del vapore per l'unico motivo di alimentare
le catapulte.
Le corazzate portaerei furono create dalla Marina imperiale giapponese per compensare parzialmente la perdita delle sue portaerei alla battaglia delle Midway. Le
due unit classe Ise, la Ise e la Hyuga, furono trasformate
rimuovendo le torrette di poppa e rimpiazzandole con un
hangar, ponte di volo e catapulta.
La US Navy tent prematuramente di diventare una forInoltre molte corazzate, incrociatori e navi corsare za strategica nucleare con il progetto di costruzione della
vennero equipaggiati con idrovolanti per missioni di United States, classicata CVA, con la A che sta per
atomica. Avrebbe dovuto trasportare bombardieri biricognizione.
motori, ognuno dei quali armato con una bomba atomica. Il progetto venne cancellato su pressioni dell'appena
creata United States Air Force, e la lettera A venne ri2.5 Dopo la seconda guerra mondiale
ciclata per signicare attacco. Ma questo ritard solo la
Alcuni incrociatori e navi maggiori del periodo tra le crescita delle portaerei, nel 1955 le armi nucleari presero
guerre trasportavano spesso un idroplano che decollava il mare nonostante le obiezioni della Air Force a bordo
grazie ad una catapulta per missioni di ricognizione e della USS Forrestal (CVA-59) (classe Forrestal), e per la
di avvistamento del punto di impatto dei proiettili dei ne degli anni 1950 la US Navy possedeva una serie di
cannoni. Veniva lanciato da una catapulta e recuperato aerei d'attacco armati con armi nucleari.
dall'acqua mediante una gru dopo l'ammaraggio. Le gru
e gli hangar per il trasporto furono generalmente rimossi
durante la seconda guerra mondiale, ma durante le prime fasi della guerra ottennero qualche successo degno
di nota, come dimostrato dal Supermarine Walrus del
HMS Warspite nelle sue operazioni nei ordi norvegesi
del 1940.
La US Navy utilizz il nucleare anche per costruire portaerei alimentate da reattori nucleari. La USS Enterprise
fu la prima portaerei equipaggiata con motori nucleari e
le successive portaerei sfruttarono questa tecnologia per
incrementare l'autonomia. La sola altra nazione ad aver
seguito l'esempio degli Stati Uniti stata la Francia con
la Charles de Gaulle.
Molte navi da guerra moderne sono equipaggiate per Negli anni successivi alla seconda guerra mondiale vipermettere l'atterraggio di elicotteri.
dero lo sviluppo dell'elicottero, che a dierenza degli
La moderna catapulta a vapore, alimentata dalle calda- aerei adatti al combattimento aria-aria e aria-supercie,
ie, o reattori, della nave stata inventata dal comandante venne destinato al trasporto di materiale e personale
C.C. Mitchell della Royal Naval Reserve. Venne diusa- e pu essere utilizzato nella guerra anti-sommergibile
mente adottata in seguito alle prove eseguite sulla HMS equipaggiandolo con sonar a immersione e missili.
Perseus tra il 1950 ed il 1952, che dimostrarono come fos- Alla ne degli anni 1950 ed all'inizio degli anni 1960
se pi potente ed adabile delle catapulte ad aria com- l'Inghilterra convert alcune sue vecchie portaerei in por-
3.2
Navi MAC
7
per fornire supporto aereo ai convogli. Le navi CAM erano vascelli equipaggiati con un aereo, solitamente un usurato Hawker Hurricane che decollava assistito da una catapulta. Una volta lanciato l'aereo non poteva riatterrare
sul ponte e doveva ammarare se non era ad una distanza suciente da terra. Nel giro di due anni meno di 10
lanci vennero eettuati, ottenendo comunque un limitato
successo: 6 bombardieri contro la perdita di un singolo
pilota.[2]
Per proteggere i convogli atlantici i britannici utilizzarono le navi MAC (Merchant Aircraft Carrier - Mercantili Portaerei), navi mercantili equipaggiate con un ponte
piatto di decollo per una mezza dozzina di aerei. Operarono con equipaggi civili, battendo bandiera mercantile e trasportando un carico normale, oltre a fornire supporto aereo al convoglio. Poich erano prive di ascensore
e hangar le operazioni di manutenzione erano limitate e
2.6 Dopo la guerra fredda
gli aerei dovevano trascorrere tutto il viaggio esposti sul
Gli USA hanno utilizzato le portaerei nella Guerra del ponte.
Golfo, in Afghanistan e per proteggere i propri interessi
nell'Oceano Pacico. Nella recente invasione dell'Iraq le
portaerei sono state la base principale della potenza aerea 3.3 Portaerei di scorta
americana. Sebbene privi della possibilit di piazzare un
numero signicativo di aerei nelle basi medio-orientali,
L'equivalente americano delle navi MAC, furono le
gli USA furono in grado di lanciare signicativi attacchi
portaerei di scorta (designazione americana CVE Caraerei eseguiti da squadroni basati su portaerei.
rier Vessel Escort). Circa un terzo delle dimensioni di una
All'inizio del XXI secolo le portaerei in attivit sono in portaerei di otta, con la capacit di trasportare circa due
grado di trasportare circa 1.250 aerei in zona di opera- dozzine di caccia per missioni antisommergibile. Oltre un
zioni, il Regno Unito ne schier circa 50. La Francia ed centinaio vennero costruite o ricavate da navi mercantiil Regno Unito hanno in corso un programma di espansio- li convertite. Le portaerei scorta vennero costruite negli
ne della otta di portaerei, ma gli Stati Uniti mantengono Stati Uniti secondo due modelli di scafo: uno a partire
comunque un grande margine di vantaggio.
da una nave mercantile e l'altro da una lievemente pi
L'Italia ha, da parte sua, 2 portaerei, anche se entram- veloce nave cisterna. Oltre a difendere convogli furono
be leggere: la prima la Giuseppe Garibaldi, varata usate per trasportare aerei attraverso l'oceano. Nonostannel 1985, da meno di 14.000 tonnellate a pieno cari- te ci alcune parteciparono all'attacco contro le Filippine,
co, era considerata, all'epoca della sua messa in mare, principalmente la battaglia del golfo di Leyte nella quala pi piccola portaerei del mondo ed in eetti una le sei portaerei scorta ed i cacciatorpediniere che le acportaeromobili; e l'ultima, consegnata alla marina milita- compagnavano bluarono attaccando brevemente cinque
re nel 2009 la Cavour, che possiede una stazza di circa corazzate giapponesi e forzandole a ritirarsi.
30.000 tonnellate a massimo carico (comunque non paragonabile alle stazze delle portaerei nucleari fra le 50.000
e le 100.000 tonnellate).[1]
3.4
3
3.1
Evoluzioni e innovazioni
Navi CAM
Come misura di emergenza, prima che un numero suciente di mercantili portaerei fossero disponibili, i britannici utilizzarono navi CAM ( Catapult aircraft merchantman - mercantile [equipaggiato con] catapulta aerea)
Portaerei leggere
3.5
Portaerei antisommergibile
3.6
Portaerei e portaeromobili
4
4.1
Descrizione
Congurazione del ponte di volo
DESCRIZIONE
lancio), al momento dell'aggancio il cavo trascina il pistone all'interno del suo cilindro aumentando la compressione e dando cos modo al velivolo di fermarsi, i cavi sono
generalmente 4 e sono disposti trasversalmente al ponte
di atterraggio, i migliori piloti generalmente ingaggiano
sempre il cavo numero 3. Altri aerei usano la loro capacit di atterraggio verticale e non richiedono assistenza
per ridurre la loro velocit nell'atterraggio. Dalla ne della seconda guerra mondiale diventato comune angolare
la pista di atterraggio e decollo rispetto all'asse longitudinale della nave. Lo scopo di permettere agli aerei che
manchino le funi di arresto di decollare nuovamente senza rischiare di colpire gli aerei parcheggiati nella parte anteriore del ponte. Il ponte angolato permette inoltre il decollo di aerei contemporaneamente all'atterraggio di altri,
le portaerei di classe NIMITZ hanno la possibilit di lanciare no a 3 velivoli contemporaneamente shiftando il
lancio del terzo velivolo soltanto di pochi secondi. (Shift
Take O o Split Take O) Curiosit: Gli aerei al momento del contatto con il ponte portano le manette in posizione di Full AB (AB After Burner) dando piena potenza
ai motori, questa manovra di sicurezza, qualora il pilota
mancasse totalmente i cavi o addirittura un cavo cedesse, permetterebbe al velivolo di riattaccare e riprendere
il volo.
Le aree sopra al ponte di volo (ponte di comando, torre di
controllo, scarichi dei motori e cos via) sono concentrate a tribordo del ponte in una zona relativamente piccola
chiamata isola. Solo poche portaerei sono state progettate o costruite senza un'isola e questa congurazione non
mai stata vista in una portaerei di otta.
Una congurazione pi recente, usata dalla Royal Navy
ha una ski-jump (trampolino di lancio) al termine della pista di decollo. Questo per aiutare il decollo di aerei
VTOL (o STOVL) (aerei in grado di decollare e atterrare con poco o nessun movimento in avanti), come il Sea
Harrier, sebbene questi aerei siano in grado di decollare
verticalmente dal ponte, l'uso della rampa riduce il consumo di carburante. Poich catapulta e funi di arresto non
sono necessarie le portaerei con questa congurazione riducono il peso, complessit ed ingombro necessario per
l'equipaggiamento.
5.2
Portaerei recenti
Cavour (550)
Admiral Kuznecov
Viraat
potenza del motore per riattaccare, senza rischiare di colpire gli aeroplani parcheggiati, dato che il ponte angolato
5
5.1
Portaerei
INS Vikramaditya
Giuseppe Garibaldi
Cavour
Admiral Kuznecov
Nimitz
Portaerei recenti
5.2.1 Italia
Portaerei in servizio
So Paulo (A-12)
nucleare) con un dislocamento di 27.500 tonnellate. Gra
Liaoning
zie allo sky-jump inclinato di 12 in grado di imbarcare una componente aerea, sia ad ala rotante che ssa,
INS Vikramaditya
partner di 2 livello. Si stima che il costo della Cavour sia
10
5 PORTAEREI
durante le prove a mare[4] . La portaerei, dotata del sistema STOBAR, sar equipaggiata con MiG 29K Fulcrum,
BAE Sea Harrier e HAL Tejas navalizzati.
5.2.4 Spagna
La Liaoning
5.2.2
India
Il progetto per la portaerei convenzionale (non nucleare) del dislocamento di 27.079 tonnellate, lunga 231 metri, denominata Buque de Proyeccin Estratgica (vascello di proiezione strategica) Juan Carlos I (L-61) per
l'Armada Espaola stato approvato nel 2003 e la sua costruzione cominciata nell'agosto 2005, nei cantieri navali statali di Navantia. La Buque de Proyeccin Estratgica un vascello progettato per operare sia come nave
d'assalto anbio (LHD), sia come portaerei V/STOL, a
seconda della missione. Il progetto stato realizzato tenendo conto dei conitti a bassa intensit nelle quali si
prevede che saranno coinvolte le FF.AA. spagnole nel
futuro. A rigore, infatti, la BPE deve essere considerata principalmente una nave d'assalto anbio (da cui la L
del pennant number), la quale all'occorrenza in determinati casi pu anche fungere da portaerei leggera. Quando congurata per operare come portaerei STOVL potr imbarcare Matador AV-8B+ e F-35 Lightning II. La
nave equipaggiata con uno sky-jump ed un sistema di
combattimento equipaggiato con un radar tridimensionale, e sar la seconda portaerei della marina spagnola dopo
la Principe de Asturias (R11). stata costruita seguendo
standard commerciali, pi economici di quelli militari.
5.3
Portaerei future
11
10
20
30 m
R92
La PA 2
5.3.2
Francia
La Marine nationale francese ha in progetto la costruzione di una seconda portaerei, la PA 2, in aggiunta alla
Charles de Gaulle. Il progetto prevede una portarei molto pi grande, della Charles de Gaulle di circa 70-75.000
tonnellate di dislocamento, ma alimentata da un motore
convenzionale, non nucleare. Ci sono piani per uno sviluppo congiunto con la Royal Navy, mediante la collaborazione tra la BAE Systems ed il Thales Group intorno
al programma Carrier Vessel Future (CVF). La PA 2 sar
lunga 283 metri e larga 73 metri, e potr imbarcare una
quarantina di velivoli, tra cui 32 Rafale M. Il progetto
stato di fatto congelato nel 2009.
5.3.3
India
La INS Vikrant
12
NOTE
5.3.6
Curiosit
7 Note
[1] Portaerei Cavour - CV leggera multiruolo STOVL
[2] I britannici non furono gli unici ad utilizzare aerei terrestri
lanciati con catapulta durante la seconda guerra mondiale.
Gli italiani svilupparono i Reggiane Re.2000 Catapultabile, destinati ad essere imbarcati sulle navi ammiraglie. A
dierenza dei caccia britannici, questi velivoli, operando
nel teatro del mediterraneo e avendo una elevata autonomia potevano raggiungere le basi terrestri, da dove in un
secondo tempo sarebbero stati riconsegnati alla nave.
L'uso fu comunque molto limitato prima dell'armistizio.
13
Bibliograa
Gino Galuppini, La portaerei: storia, tecnica e
immagini dalle origini alla portaerei atomica,
Mondadori, 1979.
Bill Gunston, Portaerei, Mondadori, 1989, ISBN
88-04-32772-3.
Tony Holmes, Combat Carriers: Flying Action on
Carriers at Sea, Motorbooks International, 1998,
ISBN 0-7603-0572-2.
Norman Friedman, U.S. Aircraft Carriers: An Illustrated Design History, US Naval Institute Press,
1999, ISBN 0-87021-739-9.
Tom Clancy, Carrier: A Guided Tour of an Aircraft
Carrier, Berkley Trade, 1999, ISBN 0-425-166821.
Michael Green e Gladys Green, Aricraft Carrier,
METR, 2000, ISBN 1-56799-722-8.
Roger Chesneau, Aircraft Carriers of the World,
1914 to the Present: An Illustrated Encyclopedia,
Brockhampton Press, 2004, ISBN 1-86019-875-9.
Richard Jones, Aircraft Carriers: The Worlds Greatest Naval Vessels and their Aircraft, Zenith Press,
2004, ISBN 0-7603-2005-5.
9 Voci correlate
Aereo imbarcato
Carrier Onboard Delivery
Douglas V. Smith, Carrier Battles: Command Decision in Harms Way, Naval Institute Press, 2006,
ISBN 1-59114-794-8.
Norman Polmar, Aircraft Carriers: A History of
Carrier Aviation and Its Inuence on World Events:
Volume 1, 1909-1945, Potomac Books, 2006, ISBN
1-57488-663-0.
James L. Holloway III, Aircraft Carriers at War:
A Personal Retrospective of Korea, Vietnam, and
the Soviet Confrontation, US Naval Institute Press,
2007, ISBN 1-59114-391-8.
Chester G. Hearn, Carriers in Combat: The Air War
at Sea, Stackpole Books, 2007, ISBN 0-8117-3398X.
Progetto Habakkuk
10 Altri progetti
11 Collegamenti esterni
(EN) Elenco dettagliato di tutte le portaerei del
mondo dal 1913 al 2001, con gallerie fotograche,
hazegray.org.
14
11
(EN)
How
Aircraft
science.howstuworks.com.
(EN)
Portaerei
naval-technology.com.
degli
Carriers
Work,
Stati
Uniti,
COLLEGAMENTI ESTERNI
15
12
12.1
Portaerei Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Portaerei?oldid=81293078 Contributori: Snowdog, Sbisolo, Hashar, Ciro, Gac, Mfprimo,
Ary29, Hellis, Davide Oliva, DanGarb, Alobot, Simone, Ares, ZeroBot, MiGz, Luki-Bot, Rosco, Pil56, Moroboshi, Square87, YurikBot,
Nick1915, Simoz, Ub, Cloj, Stemby, AdBo, Zwobot, LeonardoRob0t, FlaBot, SunBot, SCDBob, Jalo, Eskimbot, Lp, Il palazzo, Chlewbot, Fur, Sir marek, Eumolpo, Piero Montesacro, Danbra73, Rollopack, SashatoBot, PertBot, Vixi, Knacker, Michal.Pohorelsky~itwiki,
Tatobot, Piermannarini, Pnc net, Threecharlie, SoloTitano, Thijs!bot, F l a n k e r, Max 86z, Filbot, Tassobot, Wim b, Sesquipedale, Mr
buick, .anacondabot, Benjen, Vituzzu, TekBot, Giulianorock, Pigr8, Jed, BetBot~itwiki, CommonsDelinker, MelancholieBot, RolloBot,
Rei-bot, Supernino, TXiKiBoT, VolkovBot, BetaBot, Nicola Romani, Abbot, Gscaparrotti, BotMultichill, Gerakibot, SieBot, Gaetano56,
Phantomas, Pracchia-78, Nobelon, Docchi, Jouten Shin, Gab.pr, BotSimo82, Cliophilus, F-35B, MenoBot, Bottuzzu, Alexbot, Marco Daniele, Ticket 2010081310004741, FixBot, SilvonenBot, Simo ubuntu, Eustace Bagge, Matt 76, IagaBot, Una giornata uggiosa '94, SpBot,
IncolaBot, Industrieelektronik1515, Dario Crivello, Demart81, Vajotwo, Luckas-bot, Il Dorico, Tino, Nicchio, FrescoBot, MapiVanPelt,
Ghighe, DuilioM, Jotterbot, MiamiVice, AttoBot, Midnight bird, ArthurBot, Marco27Bot, Signora con l'ombrello, Xqbot, AushulzBot,
Rubinbot, RibotBOT, K'n-yan, Orcovolante, MastiBot, TobeBot, RedBot, A.C.95, Dinamik-bot, Keltorrics, Katane GRRRR!, Viulenza,
GrouchoBot, Brando fatti valere, Tenebroso, EmausBot, ZroBot, Barturmasi ni acletticib, Fa fa fa mi re do si si si la sol fa (suonare col
auto), ! TRE E MEZZO !, 5 maggio 2002, Karl Donitz~itwiki, Courcelles, ChuispastonBot, Gazzosa, MerlIwBot, Wininfach, Elechim,
Atarubot, ValterVB, Pil56-bot, Ellittico, Botcrux, Flazaza, AlessioBot, Char-aznable, Addbot, Fperrone, Davidedidio, Sermod,
e
Anonimo: 124
12.2
Immagini
File:551-R11-Foch-esDragon-Hammer92b.jpg
Fonte:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/66/
551-R11-Foch-esDragon-Hammer92b.jpg Licenza: Public domain Contributori: http://www.dodmedia.osd.mil/DVIC_View/Still_
Details.cfm?SDAN=DNST9208608&JPGPath=/Assets/Still/1992/Navy/DN-ST-92-08608.JPG Artista originale: PHC Jack C. Bahm
File:Aircraft_carrier_comparison.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a7/Aircraft_carrier_comparison.jpg
Licenza: CC0 Contributori: http://de.wikipedia.org/wiki/Datei:Vergleich_Flugzeugtrger.gif Artista originale: Albion
File:Attack_on_carrier_USS_Franklin_19_March_1945.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/db/Attack_
on_carrier_USS_Franklin_19_March_1945.jpg Licenza: Public domain Contributori: Quest'opera multimediale disponibile nel catalogo della National Archives and Records Administration con codice di identicazione ARC (National Archives Identier) 520656. Artista
originale:
Uploaded by User:Dna-webmaster to Wikimedia Commons
File:Broom_icon.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/2c/Broom_icon.svg Licenza: GPL Contributori: http://
www.kde-look.org/content/show.php?content=29699 Artista originale: gg3po (Tony Tony), SVG version by User:Booyabazooka
File:C130-Forrestal.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4a/C130-Forrestal.jpg Licenza: Public domain
Contributori: US Navy Artista originale:
File:CVN-78_Artist_Image.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8a/CVN-78_Artist_Image.jpg Licenza:
Public domain Contributori: http://www.navy.mil/view_image.asp?id=30854 Artista originale: U.S. Navy graphic
File:Carrier_shokaku.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9b/Carrier_shokaku.jpg Licenza: Public domain
Contributori: Ocial U.S. Navy Photograph 80-G-71198, now in the collections of the National Archives. Artista originale: sconosciuto, the
original photograph was captured on Attu in 1943.
File:Cavour_(550).jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b6/Cavour_%28550%29.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0
Contributori: Opera propria Artista originale: Gaetano56
File:Cavour_Napoli.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/34/Cavour_Napoli.jpg Licenza: CC BY 2.0
Contributori: http://www.flickr.com/photos/armando46/4686520932/ Artista originale: Armando Mancini
File:Commons-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4a/Commons-logo.svg Licenza: Public domain Contributori: This version created by Pumbaa, using a proper partial circle and SVG geometry features. (Former versions used to be slightly
warped.) Artista originale: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created by
Reidab.
File:Crossed_sabres.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/71/Crossed_sabres.svg Licenza: CC-BY-SA-3.0
Contributori: Own work, based on image Military symbol.svg by Ash Crow (GFDL pic) Artista originale: Ash Crow, F l a n k e r
File:Exquisite-kfind.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f1/Exquisite-kfind.png Licenza: GPL Contributori:
www.kde-look.org Artista originale: Guppetto
File:FS_CdG_Optics.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/34/FS_CdG_Optics.jpg Licenza: CC-BY-SA-3.0
Contributori: ? Artista originale: ?
File:First_airplane_takeoff_from_a_warship.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/21/First_airplane_
takeoff_from_a_warship.jpg Licenza: Public domain Contributori: US Navy Photo #: NH 77601 Artista originale: Ancient US-Navy saylor
(uploaded by W.wolny)
File:Flag_of_Brazil.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/05/Flag_of_Brazil.svg Licenza: Public domain Contributori: SVG implementation of law n. 5700/1971. Similar le available at Portal of the Brazilian Government (accessed in November 4,
2011) Artista originale: Governo do Brasil
File:Flag_of_France.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c3/Flag_of_France.svg Licenza: Public
domain
Contributori:
http://web.archive.org/web/*/http://www.diplomatie.gouv.fr/de/frankreich_3/frankreich-entdecken_244/
portrat-frankreichs_247/die-symbole-der-franzosischen-republik_260/trikolore-die-nationalfahne_114.html Artista originale: This
graphic was drawn by SKopp.
File:Flag_of_India.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/41/Flag_of_India.svg Licenza: Public domain Contributori: Self-made, based from ISI 1:1968 Specication for the national ag of India (cotton khadi)
16
12.3
Licenza dell'opera
|
Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0
}}
17