In tempi recenti questo dato è stato anche prescelto, insieme a quello sul numero
di addetti, come uno dei criteri giuridici di individuazione delle microimprese o
delle piccole imprese, ad esempio in funzione degli interventi pubblici di sostegno
alle attività produttive e, nel caso di micro o piccole imprese che utilizzano
metodi contabili semplificati basati sulla mera registrazione delle fatture ai fini
IVA si ha, spesso, la coincidenza del fatturato con la somma dei ricavi aziendali.
Lo stesso non si verifica per le imprese tenute alla redazione del bilancio
d'esercizio come quelle operanti sotto forma di società di capitali.
Nella pratica, in particolare per micro e piccole imprese e proprio per la naturale
coincidenza fra ricavi e fatturato che spesso si verifica in tali fattispecie, il
fatturato è una delle ragioni di classificazione delle aziende, per fasce (o per
classi), spesso articolato nell'indice di fatturato per addetto, ed entrambi sono
elementi essenziali della valutazione dell'azienda (anche ai fini di una eventuale
cessione).