Gestionale
Il reddito di esercizio e il
capitale netto di
funzionamento
operazioni di investimento ed
operazioni di realizzo.
Il reddito di esercizio e il capitale netto di
funzionamento
La determinazione del reddito riferita
all’esercizio,
all’esercizio piuttosto che all’intero arco di
vita aziendale (determinazione del reddito
totale)
totale consente di:
VF + VF-
+ denaro - denaro
VE + VE-
ricavi di vendita costi di acquisto fattori
Interessi attivi interessi passivi
Aggi di emissione disaggi di emissione
Aggi di sottoscrizione disaggi di sottoscrizione
Sopravvenienze ed insussistenze attive sopravvenienze ed insussistenze passive
plusvalenze minusvalenze
Rettifiche di costi rettifiche di ricavi
+ capitale netto - capitale netto
+ capitali conf. Con il vincolo della proprietà - capitali conf. con il vincolo della proprietà
Reintegro di perdite distribuzione di utili
hema dell’attività dell’impresa espresso in termini di variazio
Quadro di sintesi delle variazioni
+ denaro - denaro
Di funzionamento Di funzionamento
+ crediti Di finanziamento + debiti
Di finanziamento
Di funzionamento Di funzionamento
- debiti - crediti
Di finanziamento Di finanziamento
ricavi costi
+ capitale netto - capitale netto
(copertura di perdite) (erogazione di utili)
Quadro di sintesi delle variazioni
Le possibili combinazioni delle variazioni
risultano articolate nei seguenti
raggruppamenti:
5 6
1
VF + VF -
3 4
VE + 2
VE -
Le variazioni economiche
implicano modificazioni in via
immediata
nell’oggetto di rilevazione (concorrono
direttamente alla formazione del
reddito e del capitale),
RIA RIP
4 (costi provenienti dal passato) (ricavi provenienti dal passato)
Principio della
RFP RFA competenza
2 (ricavi conseguiti in via anticipata (costi da rinviare al futuro) economica
da rinviare al futuro)
UTILE PERDITA
Reddito: risultato della
contrapposizione del flusso dei costi al
flusso dei ricavi
Denaro
Settore
Crediti Debiti finanziario
capitale netto
La natura dei valori
Valori stimati:
stimati risultanti da previsioni di
valori negoziati futuri (ad es. i costi presunti
futuri); possono essere verificati, basta attendere
la scadenza del termine di riferimento
Valori congetturati:
congetturati risultanti da
ripartizioni nel tempo e nello spazio di
valori negoziati (ripartizione nel tempo del
Con riferimento al sistema delle operazioni
aziendali, i conti si distinguono in finanziari ed
economici in relazione alla natura dell’oggetto
da rilevare:
I conti finanziari accolgono
variazioni finanziarie, positive e
negative interessanti gli oggetti
accesi al denaro, ai crediti e ai debiti
I conti economici accolgono
variazioni economiche, positive e
negative interessanti gli oggetti
accesi ai costi, ai ricavi ed al
capitale netto.
A tale sistema si applica il metodo della
partita doppia che si basa sulle
seguenti regole fondamentali:
Ogni fatto gestionale deve essere
simultaneamente rilevato due volte
(principio dualistico)
+ - - +
• inserendo in ciascuna serie di conti, le
variazioni e gli oggetti, discende la
seguente rappresentazione:
D C/FINANZIARI A D C/ECONOMICI A
VF + VF - VE - VE +
+ denaro - denaro Costi ricavi
+ crediti + debiti - Capitale netto + Capitale netto
- debiti - crediti