Nota:
la seguente documentazione si riferisce al Modello Mosaico e alla Struttura Organizzativa su
cui si basa. Per questo motivo, ogni riferimento ad elementi di altre strutture organizzative
differenti, che possono comparire in questa documentazione, sono da considerarsi errati e
devono essere presi in considerazione solo ed esclusivamente a titolo esemplificativo. Si rimanda
alla sezione Dati Fissi di Progetto per recuperare le strutture organizzative corrette.
Indice
1.1
OPERAZIONI PERIODICHE............................................................................................................................... 3
1.1.1
Apertura Periodi Contabili........................................................................................................................3
1.1.2
Pareggio Automatico delle Partite..........................................................................................................4
1.1.3
Output..........................................................................................................................................................8
1.2
OPERAZIONI PREPARATORIE DI INIZIO ANNO................................................................................................... 9
1.2.1
Riporto Saldi Co.Ge. inizio Anno.............................................................................................................9
1.2.2
Riporto Saldi Clienti/Fornitori Inizio Anno............................................................................................14
1.2.2.2
1.2.2.3
1.2.2.4
1.2.2.5
1.2.2.6
1.2.2.7
1.2.3
1.2.4
1.2.5
1.2.6
1.2.7
1.3
1.4
Ratei e Risconti........................................................................................................................................26
Registrazione delle Rimanenze.............................................................................................................29
Chiusura dei Conti Iva............................................................................................................................29
Accantonamenti.......................................................................................................................................30
Ammortamenti..........................................................................................................................................30
1.2.7.1
1.3.1.2
1.4.1.1
Procedura di esecuzione...............................................................................................................................43
1.1
Operazioni Periodiche
Transazione
ATTIVITA DA FARE CON CADENZA MENSILE (SOPRATTUTTO PER FT. DA RICEVERE DI MM)
Men
Transazione
Societ
Esercizio
Selezionare Conti co.ge
Conti Co.ge.
Elab. Spec. Dei conti
EM/EF
Indicare la societ.
Indicare un range di esercizi in quanto EM ed EF potrebbero appartenere ad
esercizi diversi.
Marcare il campo.
Inserire il conto di compensazione EM/EF.
Marcare questo campo per indicare che il conto in esame il conto FT. Da
Ricevere.
Data di pareggio
Periodo
Divisa
Divisa di pareggio da
attribuire
Divise da sostituire
Considerare tolleranze
Considerare tolleranze
Ammettere singole
posizioni documento
Considerare
contabilizzazione
successiva
Non marcare.
Consente che i documenti non vengano pareggiati se il documento di
pareggio contiene posizioni create automaticamente, che normalmente
potrebbero essere modificate nel pareggio manuale. Significa che il sistema
non pareggia se le posizioni sono create automaticamente.
Non marcare
Es. Test
le voci promemoria;
le registrazioni statistiche e per determinati procedimenti conto Co.Ge. speciali (anticipi e effetti)
Il programma raggruppa inoltre le partite in base a massimo cinque criteri di applicazione definiti nel
customizing.
I criteri di raggruppamento (criteri di applicazione) per il pareggio automatico devono essere completati
nella tabella TF123, per garantire un raggruppamento in base al settore contabile o alla societ partner
(vedi sotto).
Il pareggio viene effettuato quando, per il gruppo di partite documento selezionato in base ai criteri sopra, il
saldo in divisa di pareggio uguale a zero.
Esempio:
In alcuni dei casi riscontrati esisteva questa duplice informazione:
ENTRATA MERCI N. DOCUMENTO 1080006429
FATTURA ACQUISTI DOCUMENTO 1000002394
3105000
3150003
ITL
ITL
ITL
In questo caso quindi se si desidera registrare il pareggio in ITL necessario rilevare nel documento che il
sistema crea anche la differenza altrimenti non viene pareggiato in quanto DARE <> da AVERE. Per far ci
stato quindi implementato nel CZ la funzionalit in esame che rettifica le differenze riscontrate
imputandole ad un conto.
Se invece si desidera registrare il pareggio in EUR il sistema controlla la quadratura in EUR ed essendo gli
importi inferiori alle 9 ITL considerati 0 EUR il sistema quadra sempre in questo caso la registrazione in
quanto si ha:
DOCUMENTO 1080006429
EUR
DOCUMENTO 1000002394
EUR
SALDO UGUALE A ZERO
EUR
3105000
ITL
1.603,60
3105003
ITL
1.603,60
0
In ogni caso il risultato dal punto di vista sostanziale non cambia in quanto la divisa ITL non pi valida e
gli importi inferiori alle 9 ITL sono 0 EUR quindi mai visualizzati.
La data del pareggio quella basata sui propri dati di selezione. Nell'esecuzione effettiva viene editato
anche il numero del documento di pareggio, se la procedura si svolta con esito positivo.
Infatti deve essere sottolineato che il sistema crea dei NUMERI DOCUMENTO per pareggiare le partite.
Questi documenti, non contenendo valori, vengono visualizzati nel giornale bollato con le seguenti ipotesi:
Pareggio in EUR con nessuna differenza: il sistema crea un documento con DARE = 0 ed AVERE =
0 quindi sul bollato non si vedono importi ma solo il numero documento;
Pareggio in ITL con differenze < di 9 Lire: il sistema crea un documento come descritto sopra;
Pareggio in ITL con differenze > di 9 Lire il sistema crea un documento con gli importi registrati sul
conto delle differenze;
Se si desidera che questi documenti non vengano visualizzati nel bollato necessario creare un TIPO
DOCUMENTO apposito da escludere nella selezione del bollato. Al momento il sistema prevede nel
customizing il TIPO DOCUMENTO GP che viene impiegato anche per registrazioni normali di prima nota.
Durante l'esecuzione del programma vengono bloccati tutti i conti che possono essere pareggiati. Vengono
sbloccati alla fine della procedura di pareggio. I conti che sono stati bloccati da altre transazioni o che sono
previsti nell'esecuzione di pagamento automatico, non vengono considerati dal pareggio automatico quindi
se si desidera pareggiare un conto necessario che nessuno lo stia utilizzando in quel momento.
Se l'attribuzione di entrate merci alle relative entrate fattura tramite il numero e la posizione ordi ne non
sufficiente (ad es. per piani di consegna), si pu settare il codice 'elaborazione speciale conti EM/EF).
Il codice consente di effettuare l'attribuzione dei documenti su conti EM/EF inoltre tramite il documento
materiale, e non tramite il numero e la posizione ordine, nel caso sia previsto un controllo della fattura
riferito all'entrata merci nella posizione ordine. Il programma utilizza poi automaticamente i campi 'EBELN',
EBELP cos come il campo di riferimento 'XREF3', come criteri di raggruppamento. Il campo di riferimento
viene utilizzato in questi casi solo per visualizzare un documento materiale; significa che questo campo non
viene modificato sul database. Inoltre si cercher di creare un gruppo pareggiabile in un raggruppamento di
documenti non pareggiabili, tralasciando i documenti successivamente. In questo modo verranno
"trascurati" i documenti con la data di registrazione pi attuale.
1.1.3
Output
Nei dati di selezione possibile determinare una delle tre possibilit di output:
Lista breve
La Lista dettaglio una lista delle partite documento e d informazioni relative alle partite selezionate
aperte e pareggiate (o pareggiabili). Gruppi di partite che sono adeguati sia per i criteri del sistema, che per
quelli dell'utente, vengono raggruppati. Se vengono soddisfatti i requisiti del pareggio, viene visualizzata la
data di pareggio, e, nell'esecuzione effettiva, anche il numero documento di pareggio, sempre che la
procedura di pareggio abbia avuto un esito positivo. Se invece si verificato un errore, appare il messaggio
'nessun pareggio'.
Dal log errori si pu vedere quali errori si sono verificati pareggiando un gruppo (pareggiabile secondo i
criteri di sistema e dell'utente). A seconda del messaggio d'errore l'utente dovrebbe provare a pareggiare
manualmente il relativo gruppo.
La lista breve delle partite aperte e pareggiate propone un riassunto dei risultati dell'esecuzione di
programma. Vengono visualizzati il numero delle partite aperte selezionate per ogni conto, il numero delle
partite pareggiabili, cos come quello delle partite effettivamente pareggiate.
Il tipo di lista viene controllato sulla videata di selezione, come gi menzionato sopra. In questo campo
viene anche definito se un'esecuzione di programma deve avvenire con il pareggio o no.
In un log supplementare, inoltre, viene indicato che, a causa degli input di selezione, non sono stati letti
documenti conti Co.Ge. sul database. Viene inoltre effettuato un inserimento log
Transazione
FS10N
Ad inizio esercizio il campo RIPORTO SALDO (prima che venga effettuato il programma di riporto da
esercizio precedente mostra una differenza tra il SALDO totale ed il saldo progressivo (9453,20), quindi non
riporta un valore corretto (manca la competenza dellanno precedente)).
Transazione
F.16
Ledger
Indicare 00
Societ
Inserire la societ
Riporto su esercizio
Esecuzione Test
Editare lista
Questo programma consente di riportare i saldi di un ledger nell'esercizio successivo. Il riporto del saldo
pu essere eseguito sia per ledger globali che per ledger locali. L'esecuzione del programma pu essere
ripetuta senza limitazioni. I saldi del ledger obbligatorio vengono riportati mediante il programma SAPF011.
La procedura standard per il riporto del saldo la seguente:
I conti di reddito, suddivisi in base alla divisa transazione, vengono riportati sul conto di riporto
profitti e perdite.
Eseguito il Programma il sistema visualizza questa lista: per avere il dettaglio necessario ciccare sui
pulsanti CONTI DI STATO PATRIMONIALE oppure CONTI ECONOMICI DI RIPORTO.
Effettuati i controlli eseguire il programma in definitivo.
ATT.NE! Questa operazione puramente tecnica e serve per avere la corretta visualizzazione dei
dati, non rappresenta una operazione di chiusura/riapertura.
Inoltre deve essere specificato che una volta effettuato il riporto anche se vengono effettuate
operazioni nellesercizio vecchio non necessario rilanciare il programma di riporto in quanto il
sistema in grado di aggiornarlo automaticamente.
Dopo loperazione di riporto saldo il sistema riporta il SALDO PROGRESSIVO in modo corretto.
F.07
Societ
Esercizio
Clienti
Marcare
Fornitori
Marcare
Esecuzione test
Log dettagliato
BA BILANCIO DAPERTURA
BC BILANCIO DI CHIUSURA
----------------------------------------------------a
Costi
a
P&P
-------------------------------------------------a
P&P
-------------------------------------------------a
UTILE ECONOMICO
10
30
20
20
un conto per ogni conto mastro ordinario D e K : agganciato al Cliente/fornitore dummy che abbia in
anagrafica lo stesso conto come conto di riconciliazione;
un conto per ogni conto mastro speciale D e K : agganciato al Cliente/fornitore dummy che abbia in
anagrafica il conto di riconciliazione ordinario, aggiungere il codice speciale (pertinente) e le chiavi
contabili dare e avere per codici speciali.
I dati di cui sopra devono essere inseriti nella tabella TABKT secondo il seguente esempio. La codifica di
clienti e fornitori differisce da quella da utilizzare per ragioni di chiarezza:
Si noti che non necessario creare clienti o fornitori dummy associati ai conti di riconciliazione di tipo
speciale in quanto la chiusura di tali conti avviene (come di norma) per tramite del conto cliente/fornitore
ordinario.
Una volta creata la struttura di Bilancio dalla transazione ZT011, possibile agganciare i conti
co.ge alla struttura di bilancio anche direttamente dalla transazione FS00 con il pulsante:
STRUTTURA DI BILANCIO
Controllo di quadratura
Transazione:
F.03
Men
Saldi in dare ed in avere mensili di conti clienti, conti fornitori e conti Co.Ge. con i totali in dare ed in
avere dei documenti registrati (funzionalit attuale del report SAPF070).
Saldi in dare ed in avere mensili di conti clienti, conti fornitori e conti Co.Ge. con i totali in dare ed in
avere degli indici di applicazione (indice secondario).Gli indici di applicazione sono utilizzati
internamente al sistema per i conti con gestione PA o per la visualizzazione di partite singole.
Tutti i risultati della quadratura sono collegati ad una gestione dello storico. E' possibile anche trovare
messaggi sull'esecuzione cronologica e sulla correttezza delle operazioni di quadratura.
Il report pu essere lanciato anche pi volte.
Transazione
FBS1
Effettuare la registrazione di rateo come se fosse una normale registrazione di contabilit generale. Lunica
differenza data dai campi MOTIVO STORNO e DATA STORNO che devono essere compilati per poter
effettuare la rettifica automatica.
Salvare il documento.
Men
Transazione
F.81
Il programma SAPF080R serve alla creazione di registrazioni di storno per i documenti ratei e risconti della
contabilit.
Nella videata di selezione vengono selezionati i documenti ratei e risconti da considerare. La data della
regitrazione di storno gi stata proposta nel documento ratei e risconti. Se la data proposta deve essere
diversa, si pu specificare esplicitamente un periodo contabile per la registrazione di storno. Una data di
registrazione valida per questo periodo viene utilizzata automaticamente.
Il programma pu essere eseguito a scelta in modo di esecuzione test o in modo di esecuzione effettiva.
Il programma crea una lista di tutti i documenti specificando se ammessa una registrazione di storno
(esecuzione test) oppure se stata creata (esecuzione effettiva). La lista pu essere stampata. Dopo
l'esecuzione test da questa lista si possono creare registrazioni di storno per tutti i documenti.
Il sistema in grado di riconoscere quali documenti devono essere rettificati. Eseguendo in definitivo
possibile ottenere la registrazione.
1.2.6 Accantonamenti
Sono registrazioni di contabilit generale. Non esistono automatismi.
1.2.7 Ammortamenti
Si veda a tal proposito la documentazione relativa ai cespiti, devono essere in ogni caso registrati prima
delle chiusure.
RILEVARE
Il sistema visualizza la lista dei conti registrabili solo automaticamente: per poter effettuare le chiusure
necessario eliminare momentaneamente il flag di registrazione automatica dai conti della lista.
Transazione
FS00
esecuzione di test della parte economica e patrimoniale al fine di verificare la correttezza degli
importi trattati, determinare i conti di riconciliazione ed evidenziare i conti a registrazione
automatica;
disattivazione del flag "a sola registrazione automatica" per tutti i conti dello stato patrimoniale
definiti tali;
apertura dei periodi contabili su cui effettuare le registrazioni di chiusura dell'esercizio precedente e
di riapertura dell'esercizio corrente;
esecuzione della procedura definitiva della parte economica con la determinazione dell'utile di
esercizio. - esecuzione dell'ultima operazione per il bilancio;
attivazione del flag "solo conti a registrazione automatica" per tutti i conti dello stato patrimoniale
definiti tali;
stampa del bilancio di verifica dell'esercizio in corso e verifica finale della situazione saldi;
1.3.1.1.1
TRVOR
Prima di procedere al lancio del programma di chiusura necessario aggiornare la tabella TRVOR con i dati
del report RFSUMB00 per l'anno in corso e la societ in uso. La tabella TRVOR viene successivamente
aggiornata dal sistema con i dati relativi a ciascun lancio del report.
Programma
(SA38) RFSUMB00
Creazione
sessione batch
Var.Rep. TRVOR
Lasciare 00.
CONTI
Conto P&P
Conto
di
Chiusura
Conto
di
Apertura
La creazione del batch input va lanciata solo dopo aver effettuato il lancio in test.
REGISTRAZIONI
Data Documento
Periodo Contabile
Data Documento
Periodo Contabile
ALTRI PARAMETRI
conti P
Il sistema aggiorna la TRVOR.
Quando il lancio viene eseguito in effettivo il sistema crea un batch input che viene successivamente
lanciato.
Per quanto riguarda la funzione SAP che consente di invertire la data registrazione e la data
documento dei documenti dellesercizio precedente, questa non rappresenta un problema per
tutte quelle registrazioni che non hanno riscontro in un documento esterno, ovvero non un
problema che quanto riportato sul giornale bollato non corrisponda esattamente ai campi del
documento registrato in SAP (linversione riguarda solo la stampa del bollato).
Non possibile stampare sul giornale bollato la chiusura di esercizio prima dellapprovazione
del bilancio (perch fino ad allora le registrazioni di chiusura sono presunte e solo con
lapprovazione del bilancio diventano effettive), n tantomeno le registrazioni di apertura.
1.3.1.2.1 Caso 1
Le registrazioni al 31/12 vengono effettuate nei periodi speciali secondo quanto chiarito oltre. Si
suppone, come nel seguito, che la data di approvazione del bilancio sia il 15.3
Data registrazione doc. di rettifica, chiusura e apertura
Data documento doc. di rettifica, chiusura e apertura
Chiusura
31.12.XX
31.12.XX
Apertura
31.12.XX
15.03.XY
14 scritture di chiusura
15 scritture di apertura
situazione iniziale al periodo 16. I saldi portati a nuovo, pertanto, sono gi aggiornati al dato del
periodo 16 (ultime registrazioni dell'esercizio precedente).
E' bene assicurarsi che il libro giornale sia gi stato stampato per tutto l'esercizio in chiusura, in quanto le
registrazioni di cui sopra devono essere inserite nel libro giornale del mese di approvazione del bilancio
tramite il meccanismo di inversione sopra descritto. Se il libro giornale
dell'ultimo periodo dell'esercizio in chiusura non stato ancora stampato, necessario provvedere alla
stampa escludendo dalla selezione i documenti di tipo YR, YC e YA.
1.4 Appendice
1.4.1.1 Procedura di esecuzione
Lesecuzione della procedura richiede dal punto di vista funzionale i seguenti passi:
stampa del bilancino di verifica dellesercizio precedente;
esecuzione di test della parte economica e patrimoniale al fine di verificare la correttezza degli importi
trattati, determinare i conti di riconciliazione ed evidenziare i conti a registrazione automatica;
creazione delle anagrafiche cliente/fornitore fittizie da utilizzare per effettuare la chiusura e la riapertura
dei conti di riconciliazione;
parametrizzazione della tabella TABKT con linserimento degli estremi necessari ad effettuare la
chiusura e la riapertura dei conti dello stato patrimoniale utilizzati come conti di riconciliazione per le
sezionali clienti, fornitori;
disattivazione del flag sola registrazione automatica per tutti i conti dello stato patrimoniale definiti
come tali;
apertura dei periodi contabili su cui effettuare le registrazioni di chiusura dellesercizio precedente e di
riapertura dellesercizio corrente;
esecuzione della procedura definitiva della parte economica con la determinazione dellutile desercizio;
esecuzione della procedura definitiva della parte patrimoniale;
chiusura dei periodi dellesercizio precedente;
reimpostazione del flag sola registrazione automatica per tutti i conti della stato patrimoniale definiti
come tali;
stampa del bilancino di verifica dellesercizio corrente e verifica finale della situazione saldi.