1) gestione caratteristica
3) gestione finanziaria
4) gestione straordinaria
Lo scopo della separazione dell’unitaria gestione d’impresa nelle sopra citate gestioni
reddito complessivo.
sa, dovrebbe fornire il contributo più elevato. Il reddito prodotto dalla gestione
prodotti finiti;
dell’impresa.
Nel conto economico obbligatorio per legge i costi sono classificati per natura (in
base alla natura del fattore produttivo) e la contabilità generale non fornisce
costi della gestione caratteristica nelle tre sottoaree in cui questa si suddivide,
Esistono due configurazioni di CE riclassificato, che differiscono fra loro per il modo
L’analista interno può redigere entrambe le configurazioni, mentre quello esterno può
CE A VALORE DELLA
PRODUZIONE E A VALORE
AGGIUNTO
PRODUZIONE VENDUTA
CARATTERISTICA
= VALORE AGGIUNTO
- COSTI DEL PERSONALE
- AMMORTAMENTI
= REDDITO OPERATIVO
RICAVI NETTI
INDUSTRIALE
- COSTI COMMERCIALI
- COSTI AMMINISTRATIVI
= REDDITO OPERATIVO
- IMPOSTE
= REDDITO NETTO
Modalità di calcolo dei valori di ogni singola voce dei due CE riclassificati:
nel valore della produzione del conto economico obbligatorio per legge, ad
esclusione della voce n° 5 “Altri ricavi e proventi”, che accoglie ricavi della
- il costo delle materie consumate non coincide con i costi d’acquisto, perché
MATERIE MATERIE
costo delle materie e dei servizi consumati per ottenere i prodotti stessi.
Ciò significa che, a parità di costi delle materie e dei servizi consumati, il valore
è in parte destinato a remunerare tali fattori, sotto forma di spese del personale, per il
Dopo aver tolto dal valore aggiunto le suddette voci di costo, si ottiene il reddito
operativo.
aggiunto che rimane, dopo aver remunerato i fattori produttivi che hanno contribuito
intermedio parziale :
-il margine operativo lordo, ottenuto dopo aver tolto dal valore aggiunto i soli costi
oneri.
Pertanto la gestione caratteristica viene suddivisa nelle tre sottoaree della gestione
ed il risultato lordo di tale gestione si ottiene togliendo dai ricavi netti di vendita (al
- COSTRUZIONI IN ECONOMIA
Poiché il conto economico obbligatorio per legge evidenzia solo le variazioni delle
prodotti)
prodotti)
- COSTRUZIONI IN ECONOMIA
Bisogna prestare attenzione a convertire il segno della variazione delle scorte indicata
nel CE obbligatorio :
in corso su ordinazione, iscritta nel valore della produzione (con segno positivo,
iscritta nel costo della produzione del CE obbligatorio o nel costo delle materie
consumate del CE a ricavi e costi della produzione venduta (con segno positivo
Dopo aver determinato il risultato lordo della gestione industriale, il reddito operativo
si ottiene, togliendo i costi commerciali e amministrativi.
calcolo del reddito operativo, poiché adottano diversi procedimenti di calcolo dello
stesso.
altre gestioni non caratteristiche, fino al calcolo del reddito al lordo delle imposte.
Il reddito netto si calcola, infine, togliendo dal reddito al lordo delle imposte le
imposte stesse.
reddito di natura stimata e congetturata, che non hanno avuto nel corso dell’esercizio
manifestazione finanziaria.
Deriva dalla contrapposizione fra i ricavi di natura patrimoniale, derivanti dai frutti di
Nel CE obbligatorio i ricavi atipici venivano tenuti separati dai costi atipici, i primi
inseriti nel valore della produzione, mentre i secondi nel costo della produzione, allo
scopo di determinare, per differenza fra i due agglomerati, il risultato della gestione
quello della gestione atipica, assai meno significativo del primo, per giudicare la
redditività d’impresa.
maggiore di quello evidenziato nel CE obbligatorio di un importo pari ai costi iscritti solo per ottenere un
vantaggio fiscale.