sommario
INTRODUZIONE INTRODUZIONE Basics sul bilancio Basics sul bilancio IlIlbilancio XYZ eele riclassificazioni degli schemi bilancio XYZ le riclassificazioni degli schemi Lanalisi della redditivit Lanalisi della redditivit
Azienda
.. .. Banche Azionisti
Pubblica Amministr.
sommario
INTRODUZIONE INTRODUZIONE Basics sul bilancio Basics sul bilancio IlIlbilancio Otomelara eele riclassificazioni degli schemi bilancio Otomelara le riclassificazioni degli schemi Lanalisi della redditivit Lanalisi della redditivit
ATTIVITA
PASSIVITA
CAP. NETTO
attivita
passivita
attivita
passivita Utile
CONTO ECONOMICO
Utile
DEFINITO UN PERIODO DI RIFERIMENTO OCCORRE IMPUTARE I RICAVI RELATIVI A TALE PERIODO ED I COSTI SOSTENUTI PER GENERARE TALI RICAVI
COMPETENZA
COMPETENZA
LE RIMANENZE
Costi di competenza
LAMMORTAMENTO
E LA QUOTA DI CONSUMO ANNUALE E LA QUOTA DI CONSUMO ANNUALE DI UN BENE AD UTILITA PLURIENNALE DI UN BENE AD UTILITA PLURIENNALE
AMMORTAMENTO
sommario
INTRODUZIONE INTRODUZIONE Basics sul bilancio Basics sul bilancio IlIlbilancio XYZ eele riclassificazioni degli schemi bilancio XYZ le riclassificazioni degli schemi Lanalisi della redditivit Lanalisi della redditivit
CONTO ECONOMICO
Produzione per vendita +Produzione al costo e produzione non ricorrente = Valore della produzione - Consumi di materie prime e servizi esterni = Valore aggiunto - Costo del lavoro = Margine Operativo Lordo (M.O.L.) +/- Accantonamenti, proventi e oneri diversi = Risultato operativo ante ammortamenti (EBITDA) - Ammortamenti = Risultato operativo (EBIT). 219.876 0 219.876 (144.730) 75.146 (56.557) 18.589 27 18.616 (5.244) 13.372
GESTIONE FINANZIARIA
GESTIONE STRAORDINARIA
GESTIONE TRIBUTARIA
UTILE
GESTIONE
CONTO ECONOMICO DELLA PRODUZIONE EFFETTUATA CON EVIDENZIAZIONE DEL VALORE AGGIUNTO
RICLASSIFICAZIONE CONTO ECONOMICO Nel conto economico di analisi reddituale la grandezza fondamentale costituita dal
RISULTATO OPERATIVO
che esprime lefficienza della direzione aziendale, cio la capacit di impiegare economicamente le risorse finanziarie (in qualsiasi modo acquisite) nellattivit tipica dell impresa, indipendentemente da operazioni atipiche e straordinarie.
GESTIONE FINANZIARIA
STRAORDINARIA
GESTIONE TRIBUTARIA
PRODUZIONE
Classificati per
STRUTTURA
destinazione
UTILE
GESTIONE
GESTIONE
CONTO ECONOMICO PER AREE GESTIONALI Allinterno di questo schema i costi sono classificati per destinazione. Lindividuazione delle diverse aree gestionali consente di determinare qual il contributo di ogni singola area allottenimento del risultato globale dellimpresa.
MP
01
02
PF
= MARGINE LORDO - COSTI DI STRUTTURA = RISULTATO OPERATIVO
STRUTTURA
ATTIVO ATTIVO CASSA E CREDITI CASSA E CREDITI FINANZIARI FINANZIARI CREDITI CREDITI COMMERCIALI COMMERCIALI RIMANENZE RIMANENZE
PASSIVO PASSIVO FORNITORI FORNITORI ANTICIPI ANTICIPI F.DI RISCHI F.DI RISCHI DEBITI DEBITI FINANZIARI FINANZIARI
COPERTURE COPERTURE
INDEBITAMENTO INDEBITAMENTO FINANZIARIO FINANZIARIO NETTO NETTO PATRIMONIO PATRIMONIO NETTO NETTO
sommario
INTRODUZIONE INTRODUZIONE Basics sul bilancio Basics sul bilancio IlIlbilancio XYZ eele riclassificazioni degli schemi bilancio XYZ le riclassificazioni degli schemi Lanalisi della redditivit Lanalisi della redditivit
ROS 6,1% Redditivit delle vendite: Risultato Operativo ROI 5,7% Redditivit del capitale investito: Risultato Operativo Capitale investito netto Indice di rotazione del capitale investito: 0,98 Ricavi Capitale investito netto Ricavi
CONTO ECONOMICO
..Risultato operativo (EBIT) + = + = = Proventi ed oneri finanziari Risultato ante proventi straordinari e imposte Proventi ed oneri straordinari Risultato ante imposte Imposte sul reddito Risultato netto (2.448) 9.051 (453) 8.598 13.372 (1.873) 11.499
ROE =
ROI
Grado dindebitamento
ROE 5,7%
ROI 5,7% Grado dindebitamento 1,55 Tasso dincidenza delle altre gestioni 64,3%
Grado di indebitamento