Universit di Macerata
Dipartimento di Economia e Diritto
Francesca Bartolacci
bartolacci@unimc.it
1
Il reporting: definizioni
strumento di rappresentazione e
comunicazione delle informazioni
elaborate dal sistema informativo
aziendale
processo
di
reporting
sistema di
reporting
struttura
del
reporting
2
Contabilit generale
Reporting
Budget e standard
Controller
Manager
Il reporting
Il reporting uno strumento che deve nascere con precisi riferimenti
al contesto aziendale in cui viene utilizzato e che deve evolvere
secondo le dinamiche gestionali e organizzative dellazienda
Criteri progettuali
a) Chiare
b) Affidabili
c) Selettive
d) Sintetiche
e) Tempestive
5
Esempi di reporting
Valori da confrontare Budget Consuntivo ScostaIndicatori
inizio anno inizio anno mento
Reddito operativo
2.200
2.000
200 (N)
Cash flow
3.100
2.800
300 (N)
... (..)
Indicatori
MOD
incorso anno
preced. in corso
900
1.000
300
310
10 (N)
100
105
Stipendi
Materiali
Enel
Il contenuto
Il reporting informativo pu contenere
anche indicatori di variabili non controllabili
purch rilevanti
Il reporting valutativo pu contenere
soltanto indicatori di risultati controllabili in
modo significativo, in relazione alle leve e
alle deleghe di cui il manager dispone
11
La frequenza
Il reporting informativo deve avere una
frequenza normalmente superiore a quella del
reporting valutativo
Decisioni tempestive ed efficaci per i soggettidestinatari
Mentre al reporting valutativo si collega
lattivazione del sistema premiante che richiede
una chiara e sicura esplicitazione delle
performance ottenute e delle relative
responsabilit
12
13
attenzione:
Chi il
responsabile di
tale differenza?
Come
opportuno
intervenire?
15
Reddito programmato
Scostamento globale generale
Costi variabili:
- Materie prime
- MOD
- Spese variab.
Costi fissi:
- Spese gen. amm.
- Fitti
Cause elementari:
- volume
- efficienza
- prezzo acquisto
Cause elementari:
- var. della spesa
Analisi scostamento
margine di contribuzione
Scost. ricavi
Ricavi
Cause elementari:
- var. volume
- var. prezzi di vendita
- var. mix
16
C
Costo
totale
di budget
V
Volume
programmato
di produzione
S
Standard
unitario fisico
della risorsa
P
Prezzo
unitario standard
della risorsa
17
C
Costo
consuntivo
Volume
produzione
effettivo
S
Consumo
effettivo
della risorsa
P
Prezzo
unitario effettivo
della risorsa
100.000
0,80
budget
originario
volume di
consumo standard prezzo standard
= produzione * unitario di materia * unitario della
programmato
materia
budget
flessibile
volume di
consumo
prezzo standard
= produzione * standard unitario * unitario della
effettivo
di materia
materia
componente
che muta
84.000
105.000
0,80
20
105.000
volume di
produzione *
effettivo
consumo
standard
unitario di
materia
prezzo
*
standard
unitario della
materia
consuntivo a
prezzi std.
volume di
produzione *
effettivo
consumo
effettivo
unitario di
materia
prezzo
*
standard
unitario della
materia
89.250
budget
flessibile
105.000
0,80
0,85
105.000
0,85
consuntivo a
prezzi std.
volume di
= produzione
effettivo
consumo
prezzo standard
* effettivo unitario * unitario della
di materia
materia
consuntivo
effettivo
volume di
= produzione
effettivo
consumo
prezzo effettivo
* effettivo unitario * unitario della
di materia
materia
84.787,50
105.000
0,85
0,95
(N)
(P)
23
100.000
0,9
15
budget
originario
volume di
= produzione *
programmato
tempo standard
unitario di MOD *
costo standard
orario di MOD
budget
flessibile
volume di
= produzione *
effettivo
tempo standard
unitario di MOD *
costo standard
orario di MOD
componente
che muta
1.417.500
105.000
0,9
15
25
budget
flessibile
consuntivo a
prezzi std.
1.260.000
105.000
0,9
15
volume di
tempo effettivo
Costo
* standard orario
produzione *
unitario di
effettivo
MOD
di MOD
=
105.000
0,8
15
105.000
0,8
15
consuntivo a
prezzi std.
volume di
= produzione
effettivo
tempo effettivo
costo standard
* unitario di MOD * orario di MOD
consuntivo
effettivo
volume di
= produzione
effettivo
tempo effettivo
costo effettivo
* unitario di MOD * orario di MOD
1.176.000
105.000
0,8
14
27
(N)
28
29
Scostamento globale
costi fissi
= Costo totale a budget - Costo consuntivo
Individuazione delle cause di tipo qualitativo che hanno
generato un determinato consuntivo
Budget
Consuntivo Scostamento
Stipendi tecnici
Ammortamenti
150.000
70.000
180.000
70.000
30.000 (N)
----
Illuminazione
Riscaldamento
20.000
10.000
18.000
15.000
2.000 (P)
5.000 (N)
5.000
5.500
500 (N)
255.000
288.500
33.500 (N)
Assicurazioni
Totale
Scostamento di volume
.. o sotto/sopra assorbimento di volume di costi fissi
Lanalisi si sposta sui costi fissi unitari di prodotto che possono essere
correlati ai volumi di produzione
Volume
effettivo a
consuntivo
Volume
<
Volume
effettivo a
consuntivo
a
budget
Volume
>
a
budget
I costi fissi
unitari sono
superiori a quelli
di budget
Sotto assorbimento
o negativa di
volume di costi fissi
I costi fissi
unitari sono
inferiori a quelli
di budget
Sopra assorbimento
o positiva di
volume di costi fissi
32
Volume effettivo
100.000
105.000
255.000
255.000
105.000
100.000
= 12.750 Sopra-assorbimento!
34
Ricavo a budget =
volume di
vendita a budget
Ricavo a consuntivo =
globale Ricavi
volume di
vendita effettivo
prezzo standard
unitario di vendita
prezzo effettivo
unitario di vendita
budget
originario
budget
flessibile
budget
flessibile
consuntivo
effettivo
volume di
vendita
programmato
volume di
vendita
effettivo
volume di
vendita effettivo
volume di
vendita effettivo
prezzo standard
unitario di vendita
prezzo standard
unitario di vendita
prezzo standard
unitario di vendita
prezzo effettivo
unitario di vendita
36
-50.000 (P)
+105.000 (N)
38
Prodotti
Panettoni
Cioccolatini
Biscotti
Totale
Val. unit.
105.000
52,5
55.000
27,5
40.000
20,0
200.000
100
39
Scostamento
di mix
( vol. vend. * % mix std * P std unit..)
eff.
Scostamento
di prezzo
( vol. vend. * % mix eff. * P std unit..)
eff.
Consuntivo a prezzi std
40
Prodotti
Mix Consuntivo
Valore
Valore
Panettoni
Pandori
100.000
67
90.000 56,25
50.000
33
70.000 43,75
Totale
150.000
100
160.000 100
41
42
43
Bibliografia di riferimento
Bruni G.
Etas
Brusa L.
Giuffr
Lothian N.
Egea
Marchi L.
Giuffr
Giappichelli
Angeli
Giuffr
44