Sandro Sandri Finanza straordinaria CLAMDA Anno accademico 2010 - 11 Quarto incontro 3 marzo 2011
VALORE DELLIMPRESA
VALORE DELLIMPRESA
PRESUPPOSTO
VALORE DELLIMPRESA A
Tipo di multipli
MULTIPLI CORRENTI
DENOMINATORE DEL MULTIPLO CALCOLATO SULLA BASE DI VALORI CONTABILI RIFERITI ALLULTIMO BILANCIO DISPONIBILE DENOMINATORE DEL MULTIPLO CALCOLATO SULLA BASE DI VALORI CONTABILI RIFERITI AGLI ULTIMI 12 MESI DENOMINATORE DEL MULTIPLO CALCOLATO SULLA BASE DI VALORI CONTABILI RIFERITI AGLI ESERCIZI FUTURI
Enterprise value Sales Enterprise value Ebitda
MULTIPLI TRAILING
Enterprise value Ebit Equity value Earnings Equity value Book value
MULTIPLI LEADING
Effetto
Inverso Diretto Diretto Diretto Diretto
Steady state
g = ROE (b) P0 (1 b) = E1 r ROE (b) se r = ROE P0 1 = E1 r E1 P0 = r
= > sovraprofitto, indice normalizzato di creazione del valo = > valore attuale dei reinvestimenti
(1 b) re ROE (1 b)
Per la dimostrazione vedi Massari Zanetti, Valutazione, McGrawHill 2008, pp. 267-268
EVA e DCF
VA degli EVA uguale al VAN dei FCF VAEVA = 84,9 VAN = 84,9 Il VA degli EVA il Market value added (differenza fra valore di mercato e valore contabile) Il Market value added il valore attuale netto dellinvestimento Non sempre lEVA di periodo misura la creazione di valore (cos come il FCF)
Calcolo dellEVA: secondo esempio (dallanno 2 in poi i valori sono costanti allinfinito)
. . . .
EVA
Conclusione
Per utilizzare lEVA di periodo occorre calcolare ammortamenti economici Per calcolare ammortamenti economici occorre basarsi sui flussi di cassa Per calcolare un EVA corretto si devono utilizzare i flussi di cassa?
LEVA inutile?
Sicuramente, no. Ma vero che (come stato autorevolmente scritto): Chi di contabilit ferisce, di contabilit (probabilmente) perisce. LEVA calcolato male una misura distorta delle performance (come tanti altri parametri) una misura mono periodale (se calcolata bene) della creazione di valore e pu essere utilizzata come base per una politica dincentivo Nel caso delle imprese non quotate molto utile (come misurare in modo diverso le performance?)
Metodi patrimoniali
Espressione a valori correnti dellattivo e del passivo di unimpresa Metodo patrimoniale semplice: solo le attivit tangibili Metodo patrimoniale complesso: attivit tangibili e intangibili
equity
=K+
t =1
(1+ i ')
V =B+
t =1
( NI iB)
(1+i ')
t
MVA
Esempio n. 1
Intervento di first stage Fabbisogno finanziario: 1000 Orizzonte temporale: 5 anni Utile atteso alla fine del quinto anno: 500 P/E atteso: 15 Rendimento atteso: 30%
Esempio n. 1
Valore futuro impresa: 500 * 15 = 7500 Valore iniziale (post finanziamento): 7500/(1,3)5 = 2020 Quota da cedere: 1000/2020 = 49,5% Valore iniziale pre finanziamento: 2020 - 1000 = 1020
Esempio n. 2
Intervento di expansion financing Finanziamento tramite obbligazioni convertibili al quinto anno: 1000 Valore attuale interessi (100 allanno al 30%): 244 Valore attuale finanziamento: 756 (1000 244) Quota da cedere: 756/2020 = 37,4% Valore iniziale prefinanziamento: 2020 - 756 = 1264
Esempio n. 2
La quota da cedere allinvestitore diminuisce, e il valore dellimpresa prima del finanziamento aumenta, perch si ipotizzato che limpresa sia in grado di pagare un interesse del 10% allanno per 5 anni Intervento di development capital: presenza di una qualche capacit di reddito
(96.400) (49.439) (48.428) (32.474) (28.092) (24.753) 20.055 (11.760) (21.499) 9.160 2.227 34.283
1
(3.259) 53.553
(256) 70.891
(2.103) 80.094
Tax rate equivalent sulRO comprensivo di IRAP e IRPEG (45% per il 2002-2006, 42% per il 2007)
RIASSUNTO DEI RISULTATI - VALORE DELLEQUITY VALORI IN MILIONI DI EURO RIFERITI AL 2001
2.000 1.800 1.600 1.400 1.200 1.000 800 600 400 200 0 DCF (D/D+E = 0,35 e flusso finale di 34.592) DCF (D/D+E = 0,35 e P/Book flusso finale di 80.094) P/Sales V/EBITDA 328 158 385 730 594
1.732