Sei sulla pagina 1di 62

Metodi di valutazione alternativi al DCF (flussi di cassa attualizzati): multipli, EVA, misto patrimoniale - reddituale

Sandro Sandri Finanza straordinaria CLAMDA Anno accademico 2010 - 11 Quarto incontro 3 marzo 2011

Metodo dei multipli


Il pi usato nella pratica Logica: mettere in relazione il valore di unimpresa alle variabili (value driver) maggiormente in grado di determinarlo Non del tutto vero che si tratti di un metodo empirico: in realt coerente ai metodi finanziari Diretta applicazione della logica dei comparable Semplice da intuire, facile da utilizzare Pericoloso: facile da utilizzare, facile sbagliarsi (le ipotesi non sono esplicitate)

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 2

Multipli e valore dellimpresa

VALORE DELLIMPRESA

VALORE DELLIMPRESA

PRESUPPOSTO

RELAZIONE RELAZIONE PROPORZION PROPORZIONALE ALE

Value driver (Utile, EBITDA..)

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 3

Multipli e valore dellimpresa

VALORE DELLIMPRESA A

MULTIPLO MEDIO DI SETTORE

VALUE DRIVER DELLIMPRESA A

Campione di imprese comparabili a quella oggetto di valutazione

Valore impresa B Value driver impresa B

Valore impresa C Value driver impresa C

Valore impresa N Value driver impresa N

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 4

Metodo dei multipli il processo (1)


Scelta del multiplo Individuazione dei comparable (attenti alla diversificazione) Pulizia del campione (eliminazione degli estremi, delle imprese in perdita..) Rettifiche: dimensione, principi contabili, liquidit, oneri e proventi straordinari, ipotesi di esercizio di opzioni o conversione di obbligazioni (utile fully diluted)...

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 5

Metodo dei multipli il processo (2)


Calcolo della media (semplice/ ponderata, esclusione del valore pi alto e pi basso della distribuzione) o della mediana (preferibile perch la distribuzione dei multipli asimmetrica: senza limite superiore e sempre positiva) Valore dellimpresa: prodotto fra il value driver dellimpresa da valutare e il multiplo del medesimo value driver del campione di comparable

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 6

Fase critica: individuazione dei comparable


Difficile stabilire che cosa sintenda per imprese simili
Rischio operativo Dimensione Liquidit del mercato di negoziazione Posizionamento nel settore Crescita Detrminazione degli sconti per tenere conto del fattore dimensione/liquidit

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 7

Multipli basati su diverse configurazioni di reddito


Equity side: Prezzo/Utili (P0/E1) Asset side: Enterprise value (valore delle attivit caratteristiche)/Reddito operativo (V0/EBIT1) Asset side: Enterprise value (valore delle attivit caratteristiche) /Margine operativo lordo (V0/EBITDA1) Coerenza fra numeratore e denominatore Il multiplo V0/EBITDA1 il pi usato Il P0/E1 influenzato dai valori contabili Il multiplo V0/EBIT1 influenzato dagli ammortamenti (non confrontabili)

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 8

Altri tipi di multipli


Prezzo valore contabile (P/B): banche Prezzo cash flow (utili + ammortamenti) Enterprise value vendite (P/S) Enterprise value quantit (le internet company!) Pi i value driver, nellideale catena del valore, si allontanano dal risultato finale, pi sono facili da stimare, pi per il risultato della valutazione diviene incerto: quantit - fatturato - EBITDA - EBIT - utile

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 9

Tipo di multipli
MULTIPLI CORRENTI
DENOMINATORE DEL MULTIPLO CALCOLATO SULLA BASE DI VALORI CONTABILI RIFERITI ALLULTIMO BILANCIO DISPONIBILE DENOMINATORE DEL MULTIPLO CALCOLATO SULLA BASE DI VALORI CONTABILI RIFERITI AGLI ULTIMI 12 MESI DENOMINATORE DEL MULTIPLO CALCOLATO SULLA BASE DI VALORI CONTABILI RIFERITI AGLI ESERCIZI FUTURI
Enterprise value Sales Enterprise value Ebitda

MULTIPLI TRAILING

Enterprise value Ebit Equity value Earnings Equity value Book value

MULTIPLI LEADING

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 10

Il significato economico dei multipli


Ragioniamo sul classico P/E Facciamo, solo per semplicit, riferimento al modello di Gordon e dividiamo il primo e il secondo membro dellequazione per gli utili attesi:
P0 (1 b) = E1 r g

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 11

Le variabili che determinano il p/e


(1 b): payout (DIV1/E1) r: Costo opportunit del capitale g: Tasso di crescita costante allinfinito dei dividendi I fattori che creano valore sono gli stessi alla base del DCF! Attenzione a non confondere linverso del rapporto prezzo utili (E/P) con il rendimento atteso

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 12

P/E: fattori ed effetti


Fattore
Rischio operativo Pay - out Crescita Durata crescita ROE

Effetto
Inverso Diretto Diretto Diretto Diretto

Pay out e crescita sono collegati

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 13

Steady state
g = ROE (b) P0 (1 b) = E1 r ROE (b) se r = ROE P0 1 = E1 r E1 P0 = r

Scomposizione dei multipli (P/E)


P0 1 ROE re (1 b) = + E1 re re r ROE (b) 1 P0 = base ; re E1 ROE re re P in assenza di crescita E

= > sovraprofitto, indice normalizzato di creazione del valo = > valore attuale dei reinvestimenti

(1 b) re ROE (1 b)

Per la dimostrazione vedi Massari Zanetti, Valutazione, McGrawHill 2008, pp. 267-268

Un altro modo di esprimere lo stesso concetto (vedi BMAS capitolo 6)


E P0 = +VAOC r VAN1 VAOC = r g
1

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 16

Scomposizione dei multipli (EV/EBIT)


EV 0 1 - tc ROI * - WACC ( 1-b) ( 1-tc) = + EBIT 1 WACC WACC WACC - ROI (b) Anche in questo i fattori sono tre : 1. Multiplo base (valore del multiplo in assenza di crescita) 2. Indice di creazione di valore 3. Valore dei reinvestimenti Un' analoga scomposizione pu essere fatta per gli altri multipli : EV P e S B EV ROS (1 - tc ) in assenza di crescita : S WACC P ROE in assenza di crescita : B r * ROI netto imposte

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 17

Multipli da transazioni: punti critici


SINERGIE CONTESTO NEGOZIALE QUOTA ACQUISITA MODALITA ACQUISIZIONE INFORMAZIONI
Il prezzo pagato potrebbe incorporare il valore di sinergie di cui lacquirente beneficer dopo lacquisizione Il prezzo di acquisizione dipende dal grado di competizione in cui la transazione avvenuta (es. pochi acquirenti deprimono il prezzo) A volte la transazione riguarda una quota di maggioranza dellimpresa. quindi possibile che il prezzo pagato incorpori un premio per il controllo. Il prezzo di acquisizione pu dipendere dalla modalit con cui questa avviene (es. pagamento contanti, scambio di azioni, clausole contrattuali particolari, ecc.) Spesso le societ acquisite non sono quotate. Per questo motivo difficile reperire le informazioni necessarie.

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 18

Metodi di valutazione e metodi di controllo


Teoria: il metodo corretto il DCF, quello dei multipli dovrebbe servire a controllare laccettabilit dei risultati Pratica: viene invertito lordine, il DCF che diventa una modalit di controllo dei risultati che si ottengono applicando i multipli

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 19

EVA (Economic value added)


EVA (reddito residuo) : guadagno netto dopo avere sottratto il costo del capitale EVA: reddito effettivo - reddito atteso EVA: reddito effettivo - [(costo opportunit del capitale) (investimento)] EVA: Reddito operativo netto (NOPAT) - [(costo opportunit del capitale) (investimento)] EVA: (rendimento effettivo - costo opportunit del capitale) (investimento)

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 20

Calcolo dellEVA: esempio


Ipotesi
EBITDA (MOL) = 700 Investimento = 2000 Ammortamenti = 400 Aliquota dimposta = 50% NOPAT = 150 C = 550 r =(WACC) 10%

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 21

Calcolo dellEVA: esempio


Ebitda Amm Nopat Io I1 Charge EVA 700 400 150 2000 1600 200 (50) 700 400 150 1600 1200 160 (10) 700 400 150 1200 800 120 30 700 400 150 800 400 80 70 700 400 150 400 ---40 110

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 22

EVA e DCF
VA degli EVA uguale al VAN dei FCF VAEVA = 84,9 VAN = 84,9 Il VA degli EVA il Market value added (differenza fra valore di mercato e valore contabile) Il Market value added il valore attuale netto dellinvestimento Non sempre lEVA di periodo misura la creazione di valore (cos come il FCF)

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 23

Calcolo dellEVA: secondo esempio (dallanno 2 in poi i valori sono costanti allinfinito)

Nopat I.netto -1000


FCF Charge

200 -1000 - 800 100 100

400 0 400 200 200

. . ..... ..... ......

. . . .

EVA

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 24

Conclusione dal secondo esempio


Con entrambe i metodi il valore dellinvestimento 1909 Il FCF del primo anno negativo (lEVA invece positivo) Ma essendo il rendimento dellinvestimento (20%) maggiore del costo opportunit del capitale (10%), allaumentare dellinvestimento del primo anno (pi il FCF del primo anno negativo), maggiore il valore dellinvestimento Conclusione: anche in questo caso occorre considerare tutta la vita dellinvestimento per potere capire se crea o meno valore

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 25

Abbandonare i flussi di cassa?


Per quanto possa essere importante il flusso di cassa come misura del valore, esso praticamente inutile per misurare le prestazioni aziendali. ..E solo quando si fa riferimento allintera vita del progetto, e non ad ogni singolo periodo, che il flusso di cassa diventa una variabile significativa. (Bennett Stewart, La ricerca del valore, EGEA, p.23)

Calcolo dellEVA utilizzando ammortamenti contabili (no imposte, VAN = 0)


C Amm. Nopat Io I1 Charge EVA 264 200 64 1000 800 100 (36) 264 200 64 800 600 80 (16) 264 200 64 600 400 60 4 264 200 64 400 200 40 24 264 200 64 200 ---20 44

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 27

Calcolo dellEVA utilizzando ammortamenti economici (no imposte, VAN = 0)


C 264 264 Amm. 163 180 NOPAT 101 84 I0 1000 837 I1 837 657 Charge 100 84 EVA ---- ----264 199 65 657 458 66 ---264 218 46 458 240 46 ---264 240 24 240 ---24 ----

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 28

EVA e flussi di cassa


Il valore del progetto in entrambe i casi zero Lo stesso risultato si ottiene attualizzando sia i flussi di cassa, sia gli EVA Nel caso degli ammortamenti calcolati a valori contabili gli EVA dei primi due anni sono negativi e il fatto che lEVA sia un risultato mono periodale non in questo caso un vantaggio Se gli ammortamenti sono calcolati in termini economici (differenza fra il valore attuale iniziale e finale di ogni periodo) gli EVA sono uguali a zero (il VAN del progetto infatti uguale a zero)

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 29

Conclusione
Per utilizzare lEVA di periodo occorre calcolare ammortamenti economici Per calcolare ammortamenti economici occorre basarsi sui flussi di cassa Per calcolare un EVA corretto si devono utilizzare i flussi di cassa?

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 30

LEVA inutile?
Sicuramente, no. Ma vero che (come stato autorevolmente scritto): Chi di contabilit ferisce, di contabilit (probabilmente) perisce. LEVA calcolato male una misura distorta delle performance (come tanti altri parametri) una misura mono periodale (se calcolata bene) della creazione di valore e pu essere utilizzata come base per una politica dincentivo Nel caso delle imprese non quotate molto utile (come misurare in modo diverso le performance?)

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 31

Pro e contro lEVA


PRO
Considera il costo del capitale Misura mono periodale: pu essere usata per remunerare le performance I manager sono motivati a investire solo nei progetti che rendono pi del costo del capitale Stimola la riduzione del capitale investito

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 32

Pro e contro lEVA


CONTRO
Non considera i flussi di cassa futuri, ma solo gli utili correnti Il problema non dipende dal metodo quanto dal modo in cui calcolato il NOPAT: le distorsioni contabili La principale distorsione deriva dal modo in cui sono calcolati gli ammortamenti

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 33

Metodi patrimoniali
Espressione a valori correnti dellattivo e del passivo di unimpresa Metodo patrimoniale semplice: solo le attivit tangibili Metodo patrimoniale complesso: attivit tangibili e intangibili

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 34

Metodo patrimoniale semplice


Capitale netto Plusvalenze su attivit (Minusvalenze attivit) Minusvalenze passivit (Plusvalenze passivit) +/- Effetto fiscale (figurativo) -----------------------------------Valore contabile rettificato

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 35

Metodo patrimoniale semplice: esempi di rettifiche


Svalutazione crediti: tempo dalla scadenza Immobilizzazioni immateriali (costi capitalizzati): verifica dellutilit residua Immobilizzazioni tecniche: costo di sostituzione Partecipazioni
Valutazione autonoma (principio del net asset value) Se non rilevanti si pu anche rinunciare alla rettifica

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 36

Metodo patrimoniale semplice: esempi di rettifiche


TFR: regolarit della contabilizzazione Scorte: riserva LIFO Debiti e crediti a lungo termine: attualizzati (a che tasso?) Il ruolo della certificazione del bilancio

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 37

Metodo patrimoniale complesso


Valore contabile rettificato pi valore delle attivit intangibili Come stimare il valore delle attivit intangibili?
Valutazione autonoma: immaginabile solo in alcuni casi (ad esempio, i marchi) Capitalizzazione dei costi sostenuti Redditi differenziali Royalty comparabili

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 38

Metodo patrimoniale complesso


Considerato sinonimo di valutazioni non corrette In realt , come spesso accade, lapplicazione il punto debole del metodo, non il metodo in s (applicazione del principio delladditivit del valore) Sappiamo che unimpresa, da un punto di vista finanziario, un portafoglio composto da attivit reali (tangibili e intangibili) e passivit finanziarie Da un punto di vista teorico, ogni attivit (e passivit) potrebbe essere valutata singolarmente a costi di sostituzione ottenendo come risultato lenterprise o lequity value Quelle intangibili in pratica possono essere valutate solo nel loro complesso (ottenendo come risultato lavviamento) Valutando un gruppo o unimpresa diversificata di fatto si applica il metodo patrimoniale quando si calcola il net asset value Applicato anche quando si valutano societ immobiliari

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 39

Metodo misto patrimoniale - reddituale


Valore patrimoniale rettificato in funzione reddituale Stima dellavviamento Avviamento come espressione della capacit di ottenere risultati superiori alla norma n ( R iK )

equity

=K+
t =1

(1+ i ')

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 40

Significato dei simboli


K = Valore patrimoniale dellequity R = Reddito medio normale prospettico i = Costo opportunit del capitale (di fatto, re) i = Tasso di attualizzazione del sovrareddito (significato?)

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 41

Metodo misto patrimoniale reddituale


Coerenza fra K e R: i maggiori valori ottenuti dalle attivit considerate in K devono tradursi in adeguati ammortamenti Durata
Limitata: R un reddito normalizzato prospettico (potrebbe essere diverso in ognuno degli n periodi) Illimitata: R un reddito medio di lungo periodo

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 42

Metodo misto patrimoniale reddituale: i e i


Devono essere calcolati in termini nominali (anche re deve esserlo, K infatti rettificato per tenere conto del valore di mercato delle singole attivit passivit) Calcolo di i: tre alternative 1. Tasso privo di rischio 2. Tasso che riflette il rischio di cessazione del sovrareddito (significato?) 3. Uguale a i

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 43

Metodo misto patrimoniale reddituale: i e i


La terza lunica soluzione razionale Conclusione discussa LEVA ha per dimostrato che i due tassi devono essere uguali, il MVA infatti uguale al valore attuale degli EVA quando il tasso che si usa per calcolarli e per attualizzarli lo stesso

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 44

Metodo misto patrimoniale reddituale: una versione levered dellEVA?


Ipotizziamo di calcolare un EVA partendo non dal NOPAT, ma dal net income (NI) e dal valore contabile e non dal valore rettificato del patrimonio

V =B+
t =1

( NI iB)
(1+i ')
t

B = Valore contabile NI iB = EVA levered

MVA

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 45

Valutazione: il metodo del venture capitalist


Il punto di partenza: il fabbisogno finanziario Il fabbisogno finanziario si traduce in quota del capitale attraverso il prezzo dacquisto delle azioni Il prezzo dacquisto a sua volta funzione del prezzo di uscita e del rendimento richiesto dagli investitori Gli imprenditori spesso ritengono che il prezzo dacquisto sia troppo basso e che dunque debba essere ceduta una quota del capitale troppo alta

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 46

Esempio n. 1
Intervento di first stage Fabbisogno finanziario: 1000 Orizzonte temporale: 5 anni Utile atteso alla fine del quinto anno: 500 P/E atteso: 15 Rendimento atteso: 30%

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 47

Esempio n. 1
Valore futuro impresa: 500 * 15 = 7500 Valore iniziale (post finanziamento): 7500/(1,3)5 = 2020 Quota da cedere: 1000/2020 = 49,5% Valore iniziale pre finanziamento: 2020 - 1000 = 1020

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 48

Esempio n. 2
Intervento di expansion financing Finanziamento tramite obbligazioni convertibili al quinto anno: 1000 Valore attuale interessi (100 allanno al 30%): 244 Valore attuale finanziamento: 756 (1000 244) Quota da cedere: 756/2020 = 37,4% Valore iniziale prefinanziamento: 2020 - 756 = 1264

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 49

Esempio n. 2
La quota da cedere allinvestitore diminuisce, e il valore dellimpresa prima del finanziamento aumenta, perch si ipotizzato che limpresa sia in grado di pagare un interesse del 10% allanno per 5 anni Intervento di development capital: presenza di una qualche capacit di reddito

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 50

Esempio: business plan


2002 Risultato Operativo RO * (1 T ) = RO netto Ammortamenti Investimenti Fissi Investimenti CCN UFCF
2 1

2003 36.466 20.056 50.303

2004 48.716 26.794 53.690

2005 52.087 28.648 60.638

2006 58.143 31.979 67.260

2007 59.642 34.592 72.357

26.517 14.584 40.261

(96.400) (49.439) (48.428) (32.474) (28.092) (24.753) 20.055 (11.760) (21.499) 9.160 2.227 34.283
1

(3.259) 53.553

(256) 70.891

(2.103) 80.094

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 51 Unlevered Free Cash Flow


2

Tax rate equivalent sulRO comprensivo di IRAP e IRPEG (45% per il 2002-2006, 42% per il 2007)

Esempio: stima del costo medio ponderato del capitale (1)


rf = 4,8% (netto, BTP trentennale) e = 1,4 (media rettificata C. C., A. T. e S. C.) rm rf = 5,7% (extrarendimenti medi del mercato azionario italiano) re = 4,8 + 1,4 * (5,7) = 12,78%

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 52

Esempio: stima del costo medio ponderato del capitale (2)


d = 0,2 (regola del pollice) rd = 4,8 + (0,2) (5,7) = 5,94% D/D+E = 0,35 (contabile RW, in linea con quello del campione); D/E = 0,54 T = 35% WACC = (0,0594) (0,65) (0,35) + (0,1278) (0,65) = 9,66%

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 53

Esempio: stima del valore finale (V2006)


g = 2,5% (tasso dinflazione atteso di lungo periodo) WACC - g = 7,2% RO netto2007 = 34.592 V2006 = 34.592 / 0,072 = 483.247 Flusso del 2006 = 70.891 + 483.247 = 554.138

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 54

Esempio: risultati della valutazione (valori riferiti al 2001)


Enterprise value (valore delle attivit) 399.768 Valore dei debiti (finanziari) 70.864 Valore dellequity (valore del patrimonio netto) 399.768 - 70.864 = 328.904 Incidenza del valore attuale del valore finale sullenterprise value: 304.739/399.768 = 76,2%

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 55

Cambiamento delle ipotesi: aumento del debito


D/D+E = 0,50 (invece di 0,35) D/E = 1 Bisogna ricalcolare il beta dellequity per considerare il rischio indotto dal maggior debito # 1,4 = a + (a - 0,2) (1 - 0,35) (0,54); a = 1,08 # e = 1,08 + (1,08 - 0,2) (0,65) (1) = 1,65

# re = 4,8 + 1,65 (5,7) = 14,21% Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 56

Esempio: ricalcolo del WACC, con il maggior debito*


WACC = (0,0594) (0,65) (0,5) + (0,1421) (0,5) = 9,03% WACC - g = 6,53% V2006 = 34.592 / 0,0653 = 529.740 Enterprise value = 455.891 Valore dellequity = 385.027, aumenta del 17,4% rispetto allipotesi base
* Beta debiti per ipotesi costante

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 57

Cambiamento delle ipotesi: il valore finale*


Utilizzo dellUFCF del 2007 (80.094) invece del RO netto (34.592) per stimare il valore finale V2006 = 80.094 / 0,0716 = 1.118.631 Enterprise value = 801.163 Valore dellequity = 730.299, aumenta del 122% rispetto allipotesi base
*(D/D + E = 0,35)

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 58

Esempio: valutazione con il metodo dei multipli (1)


P/B (Prezzo/valore contabile): 1,86 (media C. C., A. T. e S. C.) Valore contabile RW (2001) = 84.966 Valore dellequity = 84.966 * 1,86 = 158.037

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 59

Esempio: valutazione con il metodo dei multipli (2)


P/S (Prezzo/vendite): 2,5 (media C. C., A. T. e S. C. Ricavi RW (2002) = 237.740 Valore dellequity = 237.740 * 2,5 = 594.350

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 60

Esempio: valutazione con il metodo dei multipli (3)


V/EBITDA (enterprise value/MOL): 27 (media A. T., S. C. e S.) EBITDA RW (2002) = 66.778 Enterprise value= 66.778 x 27 = 1.803.011 Valore dellequity = 1.803.011 70.864 = 1.732.147

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 61

RIASSUNTO DEI RISULTATI - VALORE DELLEQUITY VALORI IN MILIONI DI EURO RIFERITI AL 2001
2.000 1.800 1.600 1.400 1.200 1.000 800 600 400 200 0 DCF (D/D+E = 0,35 e flusso finale di 34.592) DCF (D/D+E = 0,35 e P/Book flusso finale di 80.094) P/Sales V/EBITDA 328 158 385 730 594

PREZZO DI ACQUISTO = 820

MEDIA DEI VALORI = 655

1.732

DCF (D/D+E = 0,50 e flusso finale di 34.592)

Sandro Sandri, Finanza straordinaria, AA 2010-20 62

Potrebbero piacerti anche