Sei sulla pagina 1di 12

PRINCIPALI ANALOGIE

E DIFFERENZE TRA I
POEMI EPICI
MEDIOEVALI E
L’ ORLANDO FURIOSO
Bonifati Lavinia, Filomena Flavia, Pompilio Carmine
Le donne, i cavallier, l’arme, gli
amori,
le cortesie, l’audaci imprese io
Nel Medioevo europeo nasce l’epopea cavalleresca che rappresenta le prime
espressioni letterarie dei volgari neolatini e di altre lingue moderne; i cavalieri ne
sono i protagonisti ispirati dai valori del cristianesimo ed animati dai valori di
lealtà.
In Francia l’esempio più significativo è la Chanson de Roland, scritta intorno alla
prima crociata celebra le gesta di Orlando. In Germania l’esempio più famoso è
costituito dalla saga dei Nibelunghi, composta presumibilmente all’inizio del XIII
secolo.
La Spagna celebra le guerre contro i Mori nel Cid campeador. In Inghilterra vi è il
ciclo bretone (o arturiano) del XII sec.
In Italia questo genere trova la sua massima espressione non nel Medioevo ma
durante il Rinascimento, in una forma meno religiosa e più laico-borghese, esempi
più rappresentativi sono: l’Orlando Innamorato (1476-1491) e l‘Orlando Furioso.
L’Orlando furioso è un poema cavalleresco in 46 canti di Ludovico Ariosto, iniziato
nel 1503-1504. L’opera si presenta come la prosecuzione delle vicende dell’Orlando
innamorato di Matteo Maria Boiardo e, più in generale, del ciclo bretone e del ciclo
carolingio. La trama, molto articolata e stratificata, ruota attorno a tre filoni
principali: gli amori di Orlando, Angelica e Rinaldo, la guerra tra l’esercito cristiano
di Carlo Magno e i Mori, il motivo encomiastico per la casata ferrarese degli Estensi,
sviluppato attraverso le figure di Bradamante e di Ruggiero.
Il contesto storico culturale
POEMI EPICI MEDIOEVALI ORLANDO FURIOSO

- Dalla caduta dell’impero • Ariosto nel corso del poema


romano d’ occidente (476) analizza gli eventi e la società del
sono nati i regni romano suo tempo attraverso il
barbarici, ognuno con una protagonista Orlando;
propria identità politica e • Tra 400 e 500 si passa dall’ottica
teocentrica a quella
culturale.
antropocentrica;
- 800 → incoronazione di • Gli Estensi si identificavano in un
Carlo Magno: Sacro Romano modello di vita basato su guerre
Impero. tra eroi e saldi valori;
- 1000 → svolta culturale e • La società cavalleresca sta
geopolitica tramontando → la cavalleria
- XI° → Francia del Nord, risulta inutile in confronto
nascono i poemi in lingua d’oil, all’artiglieria
le chanson de geste e i • L’opera introduce lo spirito
romanzi cavallereschi. rinascimentale.
L’ autore
POEMI EPICI MEDIOEVALI ORLANDO FURIOSO
- Gli autori delle chanson - Capolavoro di Ludovico
sono ignoti, in quanto Ariosto riconducibile al
tramandate per via orale primo decennio del 1500,
da giullari, cantori e oggetto di tre rivisitazioni;
menestrelli.
• Diffusione facilitata
- Nei romanzi dall’invenzione della
cavallereschi, invece, gli stampa a caratteri mobili →
autori sono noti. Best Seller dell’epoca.
Il legame con il puBblico
POEMI EPICI MEDIOEVALI ORLANDO FURIOSO
- Il pubblico sono i • Inizialmente l’autore
cavalieri pensa di rivolgere l’opera
alla società di corte →
- Nei romanzi
essa viene poi indirizzata a
cavallereschi; il tutti gli intellettuali
pubblico è un italiani;
pubblico raffinato • Ariosto cerca di svincolarsi
dal regionalismo,
cercando di far diffondere
la sua opera su scala
nazionale.
La lingua
POEMI EPICI CAVALLERESCHI L’ ORLANDO FURIOSO

-la lingua usata non è il • - La lingua usata è il


latino, appannaggio di volgare, ma è evidente
pochi colti, ma le lingue la regolarizzazione verso
locali dette volgari. il toscano letterario →
poema "finalmente
italiano";
L’uso della lingua del
- settentrionalismi,
«popolo» e quindi la
latinismi e dialettismi
maggiore diffusione delle vengono eliminati;
opere può essere definito
• - il lessico di Dante,
come l’ atto di nascita di Petrarca e Bembo
alcune letterature influenza Ariosto.
europee.
Lo stile
POEMI EPICI MEDIOEVALI ORLANDO FURIOSO
• Eventi e personaggi sono
-Poema lungo, diviso in lasse «INTRECCIATI» secondo la tecnica
in endecasillabi non in rima, dell’entrelacement → l’autore incarna
un sapiente burattinaio;
ma con assonanza.
• Tecniche narrative principali:
- narratore esterno e anticipazioni, flashback,
omnisciente • Figure retoriche: metafora,
-sintassi semplice e similitudine, anafora, ossimoro,
dittologia, iperbato, antitesi,
paratattica enumerazioni
-Recitazione basata sulla • Le fonti ariostesche: dalla tradizione
memoria dei poemi cavallereschi e dei cantari
medievali sino ai modelli classici di
-Uso di formule fisse (epiteti Omero;
ed altre espressioni formulari) • L’ottava narrativa di endecasillabi
viene portata al massimo delle sue
-Frequenti sono le similitudini
possibilità espressive → ‘ottava
miracolosa’;
• Rima alternata nei primi 6 versi,
baciata negli ultimi 2;
• Caratteristica fondamentale → l’ironia
ariostesca.
La figura del cavaliere
POEMI EPICI CAVALLERESCHI ORLANDO FURIOSO
• -regole ben definie per • La cavalleria viene privata dei suoi
diventare cavaliere. valori originari → Ariosto guarda
• Le caratteristiche fondamentali ai personaggi con derisione
per un cavaliere. grazie a tecniche narrative come
• Nella chanson: il paladino l’abbassamento;
combatte insieme al suo • I cavalieri sono più che mai
esercito erranti
• Nell’ romanzo cavalleresco: il
cavaliere è solitario ed errante.
I temi: la magia
I POEMI EPICI CAVALLERESCHI ORLANDO FURIOSO
• Si parla di • La magia è sovrana →
sovrannaturale necessaria per lo
sviluppo della storia;
• Tema del
di natura di natura “meraviglioso”, ovvero
religiosa magica la dimensione magica
che si affianca a quella
reale.
L’ amore
I POEMI EPICI MEDIOEVALI ORLANDO FURIOSO
• Tema preminente → ritratto
Cantato solo nei romanzi
in tutte le sue gradazioni e
cavallereschi, si intreccia
sfumature;
alle imprese guerresche.
• Analizzato anche in modo
ironico → insinuazioni sottili,
ma decise;
Esempio: • Due storie d'amore
amore tragico campeggiano nel poema:
quella di Orlando per Angelica
di Tristano e
e quella di Ruggiero per
Isotta. Bradamante;
• L'amore influisce persino sulla
guerra fra Cristiani e Saraceni.
La figura della donna
I POEMI EPICI CAVALLERESCHI ORLANDO FURIOSO
• Nell’ epica cavalleresca - Il ruolo della donna
vera e propria i temi dell’ assume una dimensione
amore sono assenti rivoluzionaria → presenza
• negli anni tra XI-XII sec di donne concretamente
nasce l’ amor cortese. amanti;
• La donna assume valenza - l’autore conduce una vera
salvifica. e propria “querelle des
femmes”

Potrebbero piacerti anche