Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
• RIME
150 componimenti in rima (sonetti e ballate) mai raccolti
ispirazione stilnovista
temi amorosi, esistenziali, spirituali, politici
CACCIA DI DIANA
• poemetto mitologico in 18 canti di terzine dantesche
• contrasto tra Diana (dea della castità) e Venere (dea dell’amore) simboli di 2 diverse vite femminili a Napoli
• TESEIDA
• in ottave 12 libri (di tema amoroso-epico)
• sullo sfondo delle guerre vittoriose di Teseo (re di Atene) contro le Amazzoni (donne guerriere della mitologia greca)
si narra Arcita e Palemone che combattono per Emilia, Arciton sembra vincere ma muore in seguito a una ferita, affida la donna a Palemone
FIRENZE
• influenzato dalla letteratura toscana, maggiore maturità espressiva e temi autobiografici
• si ritrova nella poesia allegorica (sopratutto Commedia)
DECAMERON (1349-1353)
• 100 novelle
OPERE ERUDITE
• Bucolicum Carmen
• storie di uomini e donne illustri
• dizionario di mitologia e geografia
DECAMERON (1349-1353)
“10 gg” tradotto dal greco (14 gg a Fiesole ma per 10gg raccontano le storie)
oppure (si rifà a EXAMERON d S. Ambrogio vescovo: a 6 gg della creazione)
• ISPIRAZIONE:
Dante (figura ascensionale + richiamo esplicito a Canto dell’Inferno)
Per la CORNICE prende spunto dalla lettura orientale (lLe mille e una notte)
Metamorfosi di Apuleio II sec. d.C. (latino) (ragazzo ha metasmorfosi in Ciucco)
Novellino (XIII sec.) in volgare Toscano
Leggende dei Santi
Ilaì di Maria di Francia XII sec. (racconti sotto forma di poesia)
• TEMATICHE (vaste)
FORTUNA o CASO (uomo non può controllare) Andreuccio da Perugia
INTELLIGENZA utilizzata dall’uomo che cerca di dominare la sorte
AMORE (chiave carnale) che giuda l’uomo
“Boccaccesco” (riferimento all’osceno legaqto all’amore carnale)
per possedere una donna occupata uomo deve ricorrere a tutti i mezzi (inteligenza)
“Bocacciano” (relativo alla poetica di Boccaccio)
COMICITA’(in contrapposizione con ambiente della peste) annulla le classi sociali
(Chicchiribio e la gru)
• SCOPO
divertire e insegnare
(giovani riproducono i vincoli sociali a Fiesole all’interno di una cultura che ha perso i valori)
• SCRITTURA
prosa con sintassi articolata in volgare
molte subordinate e registri linguistici
• DATE
1349-1351 (secondo Bittore Branca)
1353 concusa (secondo altri autori)
1360 ampliamente diffusa in Italia (dato certo)
• VOCE NARRANTE
narratore Boccaccio (proemio, cornice)
7 regine, 3 re (ragazzi)
protagonista delle novelle che parla