Questi testi rappresentano non solo i suoi primi interessi letterari ma la base di un
pensiero, argomenti e tematiche che caratterizzeranno, fino ai ripensamenti della
vecchiaia, la poetica di Boccaccio.
la prima opera è la Caccia di Diana un poemetto in terzine. Le ninfe seguaci di Diana dea
della caccia si ribellano e offrono le loro prede a Venere che trasforma gli animali in
bellissimi uomini,alla base del poema c’è il principio cortese secondo cui l’amore è fonte di
ingentilimento e di elevazione. La prima opera d’impegno è costituita dal Filostrato,si tratta
di un poemetto scritto in ottave. Boccaccio presenta le vicende di personaggi del mito
omerico con vesti e psicologie feudali e cavalleresche. Il titolo significa vinto d’amore. La
narrazione doveva rispondere ai gusti cortesi e sentimentali dl pubblico.
Filocolo
Scritto fra il 1336 e il 1339, il Filocolo è l'opera che meglio rispecchia l’atteggiamento
sperimentale di Giovanni Boccaccio. Riprende una storia famosissima ai suoi tempi, quella
di Florio e Biancifiore, una leggenda di origine francese , molto amata dal pubblico sia
colto che cortese. A differenza del Filostrato quest’opera è in prosa e narra l’amore fra i
due protagonisti, vicini fin dall’infanzia, e ostacolati dal padre di lei nel coronamento del
loro sogno d’amore che avverrà nel lieto fine di quest’opera. La dedica del componimento
è per Fiammetta e Boccaccio sperimenta qui una lingua latineggiante, viene elaborata su
modello di quella latina, elegantissima, ricca di frasi subordinate in cui il lettore di oggi
rischia di perdersi, ma che rendono la trama coinvolgente.
Teseida
L’amorosa.visione
L’Amorosa visione è invece un poema in terzine di cinquanta canti, composto nel 1342-43.
Sotto la guida di una donna gentile, il poeta visita in sogno un castello, dove vede dipinti i
trionfi della Sapienza, della Gloria, dell’Avarizia, dell’Amore e della Fortuna. In
quest’opera, lo schema allegorico dantesco è trasformato in senso laico: non si tratta di
un viaggio mistico a Dio, ma della conquista di una saggezza morale tutta umana.
IL NINFALE FIESOLANO
I temi principali:
Confronto fra bene e male:le novelle iniziali espongono i pericoli e le altre novelle
celebrano la virtù.
Fortuna e Natura la Fortuna è la sorte esterna, la Natura è l’animo interno di ogni uomo.
Tematica erotico-amorosa: l’amore e il desiderio sessuale sono strettamente correlati e
vengono affrontati in modi molto diversi, dalla passione genuina e distruttiva a quella
più bassa e volgare.
Il Decameron è una raccolta di novelle, il cui titolo, significa dieci giorni. Boccaccio infatti
immagina che, per sfuggire alla peste che infuria a Firenze, sette ragazze e tre ragazzi di
famiglia aristocratica si incontrino nella Chiesa di Santa Maria Novella e decidano, per
evitare il contagio e per sottrarsi all’atmosfera di dolore che regna nella città, di rifugiarsi in
campagna nella villa di uno di loro, dove trascorreranno due settimane fra canti, banchetti
e danze.Per occupare le ore del pomeriggio, essi decidono di raccontare a turno dieci
novelle ogni giorno, tranne il venerdì e il sabato. Il Decameron risulta così composto da
cento novelle, raccontate appunto in dieci giorni.Le novelle sono precedute da un proemio
e da una descrizione.I temi fondamentali dell’opera di Boccaccio sono l’amore e la fortuna.