Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
• Dal novembre del 1512 Machiavelli viene • Alla stesura del principe si
privato di ogni carica pubblica e confinato
• Tra marzo e dicembre 1513, nel suo podere intreccia quella dei Discorsi,
dell’Albergaccio presso San Casciano, probabilmente scritti nel 1513
completa la stesura del Principe
interrotti e poi ripresi dopo la
• Ne parla in una celebra lettera inviata a
Francesco Vettori datata 10 dicembre 1513 stesura del Principe
• Il trattato viene dedicato a Lorenzo de’
Medici; probabilmente la dedica è posteriore
alla stesura, come è successiva l’appassionata
esortazione finale a liberare l’Italia dai barbari
PRINCIPE
PRINCIPE DISCORSI
VIRTU’:
• DEL SINGOLO, DEL POLITICO, EROE CHE BRILLA NEI
Ma che cos’è la VIRTU’:
MOMENTI DI ECCEZIONALE GRAVITA’ • Conoscenza delle leggi generali
• DEL BUON CITTADINO, CHE OPERA ENTRO I LIMITI
STABILITI DELLO STATO dell’agire politico, data
La virtù è, però, limitata dalla Fortuna dall’esperienza diretta e indiretta
• Fortuna: forza capricciosa e incostante diversa dalla
Provvidenza, arbitra solo della META’ delle cosse • Capacità di saper applicare
umane, mentre l’altra metà è regolata dagli uomini
Machiavelli ritiene che si possa fronteggiare
queste leggi e di saper prevedere
vittoriosamente la Fortuna, almeno per il 50%, ma come? i casi contrari
La Fortuna può divenire l’occasione, la materia su cui
l’uomo può agire con la sua virtù. L’occasione può anche • Decisione, coraggio di mettere in
essere negativa, ma può servire da stimolo a una virtù
eccezionale pratica i propri progetti
• La virtù si impone sulla fortuna tramite la PREVISIONE
e il CALCOLO ACCORTO. Nei momenti quieti l’abile
politico deve prevedere i futuri rovesci e predisporre i
ripari necessari
• RISCORNTARSI CON I TEMPI, adattare il proprio
comportamento alle varie esigenze oggettive
STILE E LINGUA
• Principe (1513)
OPERE POLITICHE
• Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio (1513-1515/17)
Periodo dell’esilio dopo il 1512 • L’arte della guerra
• Istorie fiorentine
OPERE STORICHE
• Vita di Castruccio Castracani
• Produzione poetica
OPERE LETTERARIE
• Belfagor arcidiavolo (novella)
• Mandragola (commedia)
• Clizia (commedia)
• Discorso intorno alla nostra lingua