Favola (Belfagor arcidiavolo): è una Machiavelli non va ad indicare le qualità morali del
novella ed è l’unica che ci rimane di questo periodo. buon principe, ma va ad indicare tutto ciò che un
Il protagonista è il diavolo, Belfagor che ha sentito principe deve essere in grado di fare per
dire che la donna è la piaga peggiore che esista sulla amministrare bene un regno. Questo impianto
pragmatico è la grande novità di questo testo rispetto
a quelli precedenti. L’opera è formata da 26 capitoli, Tuttavia, quando c’è un periodo di grande decadenza
con un’apertura dedicatoria a Lorenzo e poi a Giulio come quello che sta vivendo Firenze, allora si pone
De Medici. la necessità di un uomo forte che prenda il potere e
Argomenti trattati: ponga fine al degrado.
La rassegna dei diversi tipi di principato che
si possono incontrare nella storia politica Lui quindi riterrebbe ideale il regime repubblicano,
dell’uomo tuttavia è convinto della malvagità della natura
Poi passa a parlare dei comportamenti che umana. Quindi quando quest’ultima prende il
deve avere un buon principe sopravvento e determina il decadimento delle
Poi va ad analizzare la situazione italiana istituzioni civili allora si può rendere necessario un
per indagare le cause del degrado della regime monarchico, perché a quel punto la forza di
politica italiana. goni singolo individuo riesce a riportare a una
Poi affronta il rapporto tra virtù e fortuna situazione d’ordine e ad abbattere il degrado.
L’ultimo momento dell’opera contiene un
appello ad un principe affinché prenda in Machiavelli, ogni volta che affronta un discorso su
mano le redini della politica italiana e si un piano teorico, presenta un problema concreto.
metta a capo di un processo che libri dalla Quindi quando lui va ad affermare la necessità della
politica straniera monarchia di fronte al degrado, in realtà è perché
vuole affrontare un problema concreto. Il problema
in questione è quello della situazione politica italiana
Discorsi sopra la prima deca di Tito che è caratterizzata da crisi. Quindi partendo dalla
Livio: Altra opera maggiore. Dopo aver letto la condizione di crisi d’Italia, si sviluppa la riflessione
prima deca dei libri delle “Historiae” di Tito Livio, politica che si propone di risolvere la crisi italiana
machiavelli va a scrivere questi discorsi. tanto sul piano civile, morale e militare.