LE MONARCHIE NAZIONALI
Nel Medioevo l’Europa era divisa in tanti piccoli territori, i FEUDI, che
erano governati dai FEUDATARI.
Non esistevano gli stati così come li conosciamo adesso, la divisione dei
confini era molto diversa.
MONARCHIE: NAZIONALI:
perché erano territori perché somigliavano molto
governati da un solo RE a delle nazioni (stati),
erano perciò un
territorio/regno unificato:
Confini estesi
Cultura simile
Lingua nazionale
LA FRANCIA
In quel periodo nel regno di Francia c’erano alcuni territori di proprietà
degli Inglesi.
Il Re di Francia era FILIPPO II AUGUSTO, e voleva estendere (allargare) il
territorio della Francia e riconquistare i territori di proprietà degli Inglesi
che erano in Francia.
Nel 1314 Inglesi e Francesi combatterono a BOUVINES: VINSERO I
FRANCESI e riconquistarono i loro territori.
L’INGHILTERRA
I nobili e i baroni Inglesi erano molto arrabbiati con il loro Re Giovanni,
perché aveva perso la battaglia contro i Francesi e perché non avevano
più il potere di prima.
Nel 1215, dopo la sconfitta di Bouvines, i nobili obbligarono il Re a firmare
la “MAGNA CHARTA LIBERTATUM” (“LA GRANDE CARTA DELLE LIBERTA’).
La MAGNA CHARTA era un documento che serviva a garantire dei diritti
per i nobili:
Il Re non poteva imprigionare i cittadini liberi senza un processo
Il Re non poteva obbligare i nobili a pagare le tasse, senza che loro
fossero d’accordo
Negli anni successivi i nobili e i baroni inglesi, formarono un
PARLAMENTO: cioè un’assemblea in cui discutevano riguardo le leggi che
il Re faceva, e potevano decidere se approvarle o no.